nessun seminario intensivo attualmente in programmazione
Gli Intensivi sono seminari di alta formazione a numero chiuso che promuovono e facilitano lo scambio con i docenti e creano fra i corsisti un clima di partecipazione e confronto.
Sono composti di due moduli che si svolgono durante due giornate di workshop interattivi.
Gli Intensivi sono tenuti da professionisti con all’attivo numerose ore di docenza a corsi di formazione per addetti del settore alimentare.
Responsabili e operatori del settore alimentare delle aree:
I moduli comprendono una parte di approfondimento teorico e un laboratorio pratico per favorire l’apprendimento.
Il laboratorio pratico può svolgersi secondo una delle seguenti modalità:
CASE STUDY: si analizza un caso reale, mettendo in evidenza i punti critici e proponendo soluzioni coerenti.
SIMULAZIONE: partendo da indicazioni di base si descrive e si propone una soluzione a un problema di studio concreto.
I corsisti hanno la possibilità di inviare quesiti specifici, entro dieci giorni dalla data del seminario, per permettere ai docenti di predisporre una lezione che risponda al meglio alle necessità di formazione.
La somministrazione di un questionario a risposte multiple verifica, alla fine delle giornate, le competenze acquisite.
nessun seminario intensivo attualmente in programmazione
Le giornate di studio si svolgono in presenza a Milano presso degli spazi facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici o propri.
Il costo di ogni seminario della durata di due giornate è di:
Il pagamento deve essere eseguito, a ricevimento fattura, a mezzo bonifico bancario su conto corrente intestato a:
OM snc - CC 124-0005711
Banca Popolare di Sondrio
filiale 124 - Agenzia 18
IBAN IT39 Y056 9601 6170 0000 5711 X90
* salvo iscrizioni in modalità Web Seminar. In caso di restrizioni sanitarie imposte dalle autorità competenti il coffee break e il business lunch non saranno serviti neppure in presenza.
Per iscriversi è possibile utilizzare la procedura on-line o il form cliccabile nella pagina del programma del corso.
L’iscrizione deve pervenire entro i 15 giorni precedenti la data dell'intensivo. Dopo questa scadenza, si prega di telefonare allo 02 23170963 per avere conferma di posti ancora disponibili.
All’attivazione del seminario OM invia, tramite mail, conferma di accettazione e la fattura per il pagamento della quota di partecipazione.
OM si riserva la facoltà di annullare o modificare la data di svolgimento di un intensivo (ad esempio per mancato raggiungimento del numero minimo dei partecipanti) entro i termini indicati per la chiusura delle iscrizioni.
Nel caso, i partecipanti saranno tempestivamente avvisati; se versata, la quota di iscrizione sarà restituita per intero.
I partecipanti possono disdire la loro partecipazione all'intensivo entro e non oltre quindici giorni prima dell'appuntamento, dandone comunicazione scritta a OM tramite email o fax. Dopo questo termine la quota d’iscrizione dovrà essere versata per intero.
Om ha maturato, in questi anni, un’approfondita esperienza nel campo dell’aggiornamento professionale che le ha permesso di organizzare molteplici corsi e seminari in tema di qualità e sicurezza alimentare, sotto il marchio “in_formare - La qualità del Cibo a Convegno”.
La grande conoscenza acquisita l’ha portata a ideare “in_formare. Gli Intensivi”, seminari che offrono agli operatori delle aziende alimentari uno strumento moderno e indispensabile di aggiornamento su tematiche chiave per il controllo qualità e la ricerca e sviluppo.
Gli Intensivi nascono perché i continui mutamenti della normativa cogente e volontaria e lo sviluppo del settore alimentare, in ambito produttivo e organizzativo, richiedono agli operatori un assiduo adeguamento delle competenze. È perciò necessaria una formazione qualificata e specifica.
I consumatori sono sempre più attenti ed esigenti in fatto di qualità dei prodotti alimentari, grazie al moltiplicarsi delle fonti di informazione e a un corpus legislativo che ha messo al centro dell’attenzione la tutela della loro salute e il diritto a un’informazione corretta.
Gli Intensivi hanno l’obiettivo di aiutare le aziende a rispondere alle esigenze di un mercato in continua trasformazione, proponendosi in modo innovativo, vantaggioso e autorevole.
I progressi della ricerca in ambito agroalimentare mettono a disposizione degli operatori tecnologie che ottimizzano i processi di produzione e migliorano il profilo del prodotto, da un punto di vista sensoriale, di vita commerciale ed economico.
Gli Intensivi mettono in contatto il mondo delle aziende con professionisti specializzati nell’ambito della ricerca e dell’applicazione in filiera, per trasferire competenze di alto valore aggiunto.
Per informazioni e iscrizioni ai corsi “in_formare, la qualità del cibo a convegno”:
segreteria@ominrete.it