19
Ottobre
2023
mattina
Digital e social media marketing: opportunità e strategie per il settore agroalimentare
Luca Speroni
fruitecom - Social media strategy e Writing per il settore Food & Wine
abstract
Marketing digitale e social media sono grandissime fonti di opportunità per la promozione di un’impresa agroalimentare, ma anche una sfida da affrontare. Con strumenti in continua evoluzione, una forte competizione e complessità di analisi, il rischio è sprecare risorse o, nel peggiore dei casi, danneggiare l’immagine della propria azienda.
Durante l'intervento saranno trattati: le nozioni di base, le best practice e i casi di studio per valutare e scegliere, impostare e sfruttare in modo efficace i propri strumenti di digital marketing.
Influencer marketing: collaborare con i content creator per promuovere il proprio brand
Mariachiara Montera
Influencer, content creator, copywriter, podcaster
abstract
Collaborare con i content creator significa comprendere a fondo il ruolo dei contenuti e dei testimonial digitali: durante l’intervento sarà approfondita l’importanza di foto, testi e video nella comunicazione delle aziende, e di come i creator possono contribuire.
Saranno anche presentati casi di studio per chiarire le modalità di collaborazione e portare esempi di campagne.
I contenuti legali di un sito internet anche alla luce delle recenti modifiche del codice del consumo
Silvia Balboni
Mandataria Marchi & Design esperta in Contrattualistica
abstract
Il sito e-commerce per le realtà che producono e commercializzano in Italia e nel mondo è divenuto, nel corso degli anni, un alleato essenziale per l’economia aziendale. Da qui l’importanza di conoscere potenzialità, rischi e obblighi legati al mondo del commercio elettronico partendo dagli aspetti legali che lo contraddistinguono.
Durante l'intervento sarà anche riservata una particolare attenzione alle recenti modifiche del Codice del Consumo che hanno introdotto importanti novità normative.
Queste novità coinvolgono, tra l'altro, le recensioni online, la trasparenza dei prezzi e le informazioni obbligatorie per l'e-commerce, oltre che un inasprimento delle sanzioni in caso di violazioni riconosciute.
Il food e-commerce e la presentazione online: quadro normativo e non conformità
Antonio Iaderosa
Masaf - Dipartimento dell'Ispettorato centrale repressione frodi - ICQRF Emilia Romagna e Marche
pomeriggio
La comunicazione online: norme e interpretazioni delle Autorità competenti. Focus su influencer, recensioni e green
Bianca Bonini
Avvocato - Studio Legale Avvocati per l’impresa
Teodora Uva
Avvocato - Studio Legale Avvocati per l’impresa
abstract
L’intervento, tenuto congiuntamente dagli Avvocati Teodora Uva e Bianca Bonini, intende esaminare i principi normativi della corretta comunicazione online e le interpretazioni dell’Autorità di Controllo.
Saranno affrontati inoltre alcuni focus specifici relativi ad argomenti di grande interesse per le Autorità e per le aziende quali:
• il corretto utilizzo dei social e degli influencer
• la raccolta delle recensioni degli utenti alla luce delle recenti modifiche del Codice del Consumo
• il digitale come opportunità di comunicazione green.