30

Novembre
2023

corso

Export USA: requisiti sanitari, aggiornamenti normativi e distribuzione dei prodotti alimentari


ll corso si svolge in presenza e online.
La modalità si sceglie al momento dell'iscrizione

Per le imprese alimentari italiane, gli Stati Uniti rappresentano uno dei più importanti approdi extra UE. Nel 2022 il valore delle esportazioni del food made in Italy ha raggiunto i 6,6 miliardi di euro, con una crescita del 20% sul 2021 e le potenzialità di sviluppo sono ancora enormi per tutti i settori merceologici della filiera. Considerando che il mercato statunitense è in continua evoluzione, il corso ha l'obiettivo di fornire alle imprese gli strumenti puntuali per operare e vendere i prodotti alimentari negli Stati Uniti, mettendo a fuoco:

  • I requisiti igienico-sanitari e l'adeguamento al modello legislativo americano
  • Il contesto normativo e interpretativo in materia di etichettatura e presentazione degli alimenti
  • L'applicazione della norma USA FSMA; Food defense, Food fraud
  • La gestione della distribuzione dei prodotti alimentari negli Stati Uniti.

Il taglio degli interventi, con rimandi a casi studio e all’operatività in azienda, darà un'impostazione applicativa al corso.

Locandina del corso →

iscriviti al corso
rivolto a:

Assicurazione e controllo qualità, produzione, R&D delle imprese alimentari e della GDO - Consulenti per la sicurezza alimentare - Ufficio legale e Regolatorio ed Export - Marketing e Comunicazione delle aziende alimentari - Tecnologi Alimentari


interventi


30

Novembre
2023


mattina

Requisiti igienico-sanitari per l'esportazione di alimenti negli USA

Manlio Della Ciana
Già medico veterinario presso l’Azienda USL della Romagna

abstract

Le legislazioni alimentari nel mondo guardano fondamentalmente verso tre modelli: quello europeo, quello russo e quello americano. Le aziende che intendono esportare hanno la necessità di adeguare i propri requisiti igienico-sanitari a uno o più di uno di questi modelli di riferimento, perché l’esportazione degli alimenti, specialmente quelli di origine animale, richiede una pianificazione che non lascia spazio all’improvvisazione. Partendo dalla non equivalenza dei requisiti igienico-sanitari si illustreranno gli aspetti peculiari dell’approccio statunitense alla sicurezza alimentare, con particolare riferimento alle produzioni di pertinenza di FSIS, necessari per la certificazione sanitaria, e per soddisfare i controlli previsti dalle Autorità americane.

Export USA: panoramica normativa e applicazione del Food Safety Modernization Act (FSMA)

Massimo Sacco
Esperto di sistemi qualità nel settore alimentare

abstract

Durante l'intervento si discuteranno gli obblighi normativi e le informazioni utili per l’azienda italiana che vuole esportare i propri prodotti alimentari negli Stati Uniti.

Sarà approfondita l'applicazione della norma USA FSMA analizzando:
• a chi compete la responsabilità della redazione e gestione del Food Safety Plan
• quali sono le attività necessarie per avviare un’esportazione da parte del produttore italiano (FSVP - Foreign Supplier Verification Rule)
• quali sono le opzioni relative alle modalità di importazione: meglio un importatore o è preferibile essere presenti in USA con un proprio ufficio?

Il contesto normativo e interpretativo statunitense in materia di etichettatura e presentazione degli alimenti

Lorenza Andreis
Avvocata - Andreis e Associati Avvocati - Torino, Milano
Giorgia Andreis
Avvocata - Andreis e Associati Avvocati - Torino, Milano

abstract

L’intervento ha lo scopo di illustrare e rappresentare il contesto normativo statunitense su etichettatura e presentazione degli alimenti.

Le norme e gli strumenti interpretativi forniti dall’FDA sono in continua evoluzione, e in questo panorama l’intervento illustra il quadro generale e attuale di riferimento, approfondendo alcuni aspetti più specifici, come la dichiarazione nutrizionale e alcune informazioni volontarie, come, ad esempio, "gluten free" e claim nutrizionali.

Verranno infine segnalati i più recenti aggiornamenti dei lavori dell’FDA, tra i quali quelli concernenti la vendita online degli alimenti.


pomeriggio

Standard internazionali di qualità e norme USA: Food fraud e stesura di un piano di Food defense

Massimo Sacco
Esperto di sistemi qualità nel settore alimentare

abstract

La relazione si svilupperà attraverso un excursus storico sulla evoluzione dei concetti di "protezione" dell’alimento (dai primi approcci del 2002 a oggi) e proporrà un confronto con l’attuale confluenza tra le norme USA e gli standard internazionali di qualità: BRC, IFS, prerequisito per FSSC22000.

Si approfondiranno le diverse modalità di formulazione di un piano di food defense, in conformità con quanto stabilito dalla norma "Final rule Mitigation Strategies to Protect Food Against Intentional Adulteration", visitando i diversi modelli applicabili alla Vunerability Assessment in USA: CARVER+Shock, KAT (Key Activity Types) e combinazione dei diversi tipi.

Operare sul mercato USA: la gestione della distribuzione e le diverse strategie d'impresa

Filippo Trabucco
Andreis e Associati Avvocati - Torino, Milano

abstract

Superate le difficoltà legate alle procedure di importazione e sdoganamento, ai produttori si apre un mercato spesso sconosciuto e, nonostante le apparenze, molto diverso da quello europeo.
Nell'intervento si condividerà l'esperienza personale della consulenza offerta da uno studio legale newyorkese ai produttori italiani che hanno scelto di gestire direttamente la distribuzione dei prodotti sul mercato americano, analizzando le principali difficoltà amministrative e burocratiche così come i contratti da utilizzare per organizzare la propria struttura aziendale negli Stati Uniti.


prezzo:

280 € più Iva

in aula


280 € più Iva

modalità web seminar


PREZZO SPECIALE DI 210 € + IVA PER CHI SI ISCRIVE ENTRO IL 10 NOVEMBRE COMPRESO

la quota comprende:
  • La presenza alla giornata di studio
  • Gli atti del corso o del seminario
  • Coffee break e business lunch *
  • Attestato di partecipazione
  • Crediti formativi per i Tecnologi Alimentari

* salvo iscrizioni in modalità Web Seminar. In caso di restrizioni sanitarie imposte dalle autorità competenti il coffee break e il business lunch non saranno serviti neppure in presenza.


modalità e termini di iscrizione

L’iscrizione deve pervenire entro i due giorni precedenti la data del corso. Dopo questa scadenza, si prega di telefonare allo 02 23170963 per avere conferma di posti ancora disponibili.

All’attivazione del seminario OM invia, tramite mail, conferma di accettazione e la fattura per il pagamento della quota di partecipazione.


OM si riserva la facoltà di annullare o modificare la data di svolgimento di un corso (ad esempio per mancato raggiungimento del numero minimo dei partecipanti) entro i termini indicati per la chiusura delle iscrizioni.
Nel caso, i partecipanti saranno tempestivamente avvisati; se versata, la quota di iscrizione sarà restituita per intero.

I partecipanti possono disdire la loro partecipazione al corso entro e non oltre sette giorni lavorativi prima dell'appuntamento, dandone comunicazione scritta a OM tramite email o fax. Dopo questo termine la quota d’iscrizione dovrà essere versata per intero.


relatori



coordinano la giornata


Andreis

Lorenza Andreis

Avvocata - Andreis e Associati Avvocati - Torino, Milano

L’avvocato Lorenza Andreis svolge da più di dieci anni la sua attività nell’ambito del diritto alimentare con specifico riferimento alla attività di consulenza.

Dopo la laurea, ha iniziato da subito nello studio specializzato fondato dal padre negli anni ‘60, assistendo gli operatori del settore alimentare con riguardo alle questioni e problematiche della produzione, della commercializzazione e della presentazione e pubblicità dei prodotti alimentari, nei rapporti con i fornitori, con i consumatori e con le associazioni di categoria.

Dal 2007 al 2012 ha lavorato per lo studio a Bruxelles, dove si è anche occupata di trattenere i rapporti con gli Organismi comunitari interessati al settore alimentare. Interviene come relatrice a convegni, seminari e corsi, e collabora con diverse riviste di settore.

Andreis

Giorgia Andreis

Avvocata - Andreis e Associati Avvocati - Torino, Milano

L’avvocato Giorgia Andreis svolge da oltre dieci anni la sua attività nell’ambito del diritto alimentare, sia sotto il profilo della consulenza sia sotto il profilo della assistenza giudiziale.

Dopo aver trascorso alcuni periodi di attività anche all’estero, è rientrata nello studio fondato dal padre negli anni ’60, occupandosi in particolare della consulenza in materia di presentazione e pubblicità dei prodotti alimentari e della gestione delle vertenze davanti alla Giustizia ordinaria e davanti alle Autorità amministrative competenti.

Assiste gli operatori del settore alimentare durante il percorso della produzione, della presentazione e della distribuzione del prodotto, coadiuvandoli anche nei rapporti con fornitori, consumatori e trade, nei rapporti con le Associazioni di categoria e le Autorità pubbliche, e con riguardo alla gestione delle crisi e delle “special situations”. Interviene come relatrice a convegni, seminari e corsi, scrive su diverse riviste di settore e ha pubblicato alcune trattazioni in materia.


contatti

Per informazioni e iscrizioni ai corsi “in_formare, la qualità del cibo a convegno”:
segreteria@ominrete.it