06
Novembre
2019
mattina
Prospettive dell’andamento di mercato degli alimenti “clean” e sostenibili
Vittorio Ferrari
Esperto in marketing management
abstract
L'intervento analizzerà le nuove tendenze dei mercati, considerando i trend in atto e i possibili sviluppi, cercando di rispondere a una serie di questioni:
- Nell’era della trasformazione digitale e della potenziale disponibilità delle conoscenze anche tecniche, quali sono le informazioni ricercate dai consumatori nel web, ci sono differenze tra le diverse generazioni?
- I consumatori sono messi sempre più al centro dell’attenzione ma come si formano e quali sono le loro preferenze?
Si prenderanno anche in considerazione il concetto di fedeltà del consumatore e dell’apertura alla novità e le nuove possibili segmentazioni dei target.
Come condurre efficacemente un progetto di miglioramento e sviluppo prodotto in termini di shelf life
Davide Barbanti
Professore Associato in Scienze e Tecnologie Alimentari - Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco - Università degli Studi di Parma
abstract
L'intervento approfondirà i seguenti argomenti:
• Come nasce l'idea di un prodotto in termini di innovazione
• La metodologia di sviluppo di un nuovo prodotto
• Esempi di ricerca applicata allo sviluppo di nuovi prodotti e nuove tecniche per l'industria alimentare e meccano-alimentare
• Uso di tecniche di controllo nello sviluppo di un prodotto basate su macro- e meso- livelli di informazione.
Formulazione “clean”: selezionare gli ingredienti giusti
Andrea Gasparri
R&D consumer science & innovation manager - Andros Italia
abstract
L’intervento tratterà esempi reali nella realizzazione di un prodotto “clean”, dall’ideazione al lancio e l’impatto che tali nuove formulazioni hanno sulla shelf life del prodotto alimentare.
pomeriggio
Possibilità di impiego di fibre funzionali quale alternativa agli additivi tradizionali: esempi applicativi al fine di prolungare/mantenere la shelf life
Luca Bianucci
Tecnologo Alimentare - Ordine dei Tecnologi Alimentari Lombardia e Liguria
abstract
"Clean and simple", "E number free", "low fat", "low carb", "healthy and diet": termini europei che affiancano le nostre prospettive alimentari quotidiane. Come possiamo sostenere le strutture e le reologie di prodotti poveri in contenuto senza usare additivi? Questa è la scommessa dell’industria alimentare del nuovo millennio: mantenere le garanzie di salubrità e di gusto migliorando il profilo nutrizionale, ma soprattutto di etichetta e mantenere la medesima shelf life. Tra le soluzioni possibili in tale comparto, vi è l’uso di fibre alimentari. Ma la varietà di origine, le caratteristiche specifiche e la funzione per cui sono impiegate necessitano di una conoscenza più approfondita al fine di impiegarle al meglio. L'intervento affronterà tutti questi temi.
Case History - La formulazione “clean” dal punto di vista di una private label
Elisabetta Venturini
Food Quality Assurance - Giuliani Spa
abstract
La presentazione ha lo scopo di mettere in luce le fasi relative alla formulazione e riformulazione di un prodotto clean dal punto di vista della private label: interazioni, problematiche, allergeni.