18
Giugno
2020
mattina
Garantire la sicurezza in azienda: gli adempimenti per la filiera alimentare
Ingrid Riz
Avvocato - Studio Legale Avv. Gaetano Forte
abstract
Le aziende del settore alimentare devono adempiere ai requisiti richiesti per garantire il controllo e la prevenzione del contagio da SARS-CoV-2. L'intervento, partendo da una sintesi della normativa in vigore e dai riferimenti alle leggi più recenti, approfondisce con un taglio pratico gli aspetti critici nell'operatività aziendale. Si affrontano i temi delle responsabilità dell'operatore e delle eventuali sanzioni in caso di inadempienze.
Questi gli argomenti affrontati:
• Riferimenti normativi e linee guida: valore legale dei documenti emessi dalle autorità sanitarie nazionali e internazionali (WHO, ISS).
• Questions and Answers European Commission: Covid-19 and food safety.
• Normativa nazionale vs ordinanze regionali: indicazioni generali sul comportamento da tenere quando le norme non sono concordi.
• Approfondimenti operativi: misurazione della temperatura e privacy, fornitura di mascherine, distanziamento e sanificazione. Il ruolo del medico competente.
• I rapporti con i fornitori esterni che entrano in azienda: servizi di pulizia, manutenzione ecc.
• Reg. UE 2020/466 relativo a misure temporanee volte a contenere rischi sanitari diffusi per l’uomo, per gli animali e per le piante e per il benessere degli animali in occasione di determinate gravi disfunzioni dei sistemi di controllo degli Stati membri dovute alla malattia da coronavirus (Covid-19).
• Cenni sul protocollo per la ristorazione, con particolare riferimento alla ristorazione collettiva.
• Responsabilità e sanzioni a carico dell'operatore.
Procedure operative per la sanificazione delle superfici e dell'aria degli ambienti di produzione
Mario Stanga
Chimico industriale - Esperto in Sanificazione per l'industria alimentare
abstract
Le operazioni di sanificazione degli ambienti e delle superfici contro il virus sono un nodo centrale per la prevenzione della diffusione dell'epidemia in tutti gli ambienti di lavoro. Nelle aziende alimentari devono essere integrate con quelle che, di routine, garantiscono l'igiene e la sicurezza dai principali pericoli microbiologici degli alimenti.
I protocolli emanati per la gestione delle attività produttive prescrivono una serie di azioni e di prodotti da usare sulla base di raccomandazioni delle autorità sanitarie nazionali e agenzie internazionali come l'Organizzazione Mondiale della Sanità. L'intervento, partendo da questi riferimenti, fa il punto sugli aspetti operativi relativi all'idoneità dei sanificanti, le modalità di applicazione sulle superfici e il controllo della contaminazione dell'aria.
• I sanificanti: quali scegliere in funzione dell'efficacia verso il virus.
• Le superfici:
- Sopravvivenza del virus in funzione della tipologia di superfici.
- Quali sanificanti per quali superfici: efficacia, applicazione e tempi di contatto.
• L'aria:
- Il controllo dell'aria: condizionamento e ricircolo.
- Efficacia verso il coronavirus dei comuni sistemi di disinfezione (UV, ozono ecc.).
pomeriggio
nessun intervento