11
Febbraio
2016
mattina
Sicurezza alimentare: progettazione igienica degli impianti per la prevenzione dei rischi microbiologici
Giampaolo Betta
Ingegneria Meccanica dell'Industria Alimentare - PhD - Università di Parma. Presidente EHEDG Italy
abstract
- Principali requisiti normativi relativi alla progettazione igienica
- Documenti volontari, organizzazioni di riferimento EHEDG, 3-A, NSF
- Esempi di progettazione igienica e non: la prevenzione dei rischi microbiologici
- Sfide aperte nella progettazione igienica di impianti e stabilimenti
I rivestimenti delle superfici: un valido alleato nella progettazione igienica degli impianti
Matteo Croci
Plant manager - Impreglon
abstract
- I rivestimenti a base PEEK: resistenza chimica ai cicli di sterilizzazione
- I rivestimenti antimicrobici: una barriera alla proliferazione
- I rivestimenti easy-clean e i rivestimenti antiaderenti: un aiuto alla detergenza e disinfezione
Biofilm nell’industria alimentare: segni diretti e indiretti per rilevarlo
Rosaria Lucchini
Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie - Dirigente Biologo Laboratorio Autocontrollo
abstract
- Struttura e formazione di un biofilm
- Principali fattori predisponenti per l’instaurarsi di biofilm sulle superfici di lavorazione
- Presentazione di casi reali nell’industria alimentare
Efficacia, ottimizzazione e sostenibilità dei processi di detergenza e disinfezione nell'industria alimentare
Fabrizio Tardioli
Global Food Safety Solutions Director – Diversey
abstract
- Elementi chimici e fisici fondamentali per assicurare efficacia delle sanificazioni OPC e CIP
- Efficacia dello step di detergenza in CIP ed OPC
- Disinfezione: principali composti chimici utilizzati e fenomeni di ridotta suscettibilità
- Componenti del costo totale delle sanificazioni delle superfici aperte
- Sostenibilità delle operazioni di sanificazione: ottimizzazione dei costi e minimizzazione dell'impatto ambientale
pomeriggio
Validazione microbiologica del processo di sanificazione di un impianto di confezionamento asettico
Antonio Fierro
Responsabile Gestione Qualità - Centrale del Latte di Brescia
abstract
- Prove di detergenza e di sanificazione per valutare l’adeguatezza di materiali e superfici agli usi preposti: validazione di un metodo di analisi microbiologico
- Gli aspetti della contrattualistica che riguardano la validazione delle macchine e degli impianti di produzione: cosa chiedere ai fornitori e installatori
Sfida alla razionalizzazione dei costi di sanificazione nella GD: l'esperienza de Il Gigante
Davide Pessina
Quality Manager - Supermercati Il Gigante Spa
abstract
- Un approccio sostenibile: procedure semplici ed efficaci
- Diversificazione delle procedure (mono-passaggio o doppio passaggio)
- Razionalizzazione dei tempi di lavoro: una scelta di equilibrio fra procedimento e prodotto
- Soluzioni per la sanificazione di ambienti e superfici: pro e contro (saturazione ambientale con perossidi, sterilizzazione raggi UV, acqua ionizzata)
Sanificazione di ambienti per prevenire il rischio di ri-contaminazione da Listeria monocytogenes: focus sui prodotti a base di carne per l'export verso gli USA
Davide Calderone
Veterinario - Direttore Assica, Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi
abstract
- Le regole per l’esportazione dei prodotti a base di carne negli USA
- Gestione della contaminazione da Listeria Monocytogenes negli ambienti di lavorazione
- La normativa americana: 9-CFR 430
- Esempi di gestione di episodi di contaminazione di ambienti e prodotti.