12

Marzo
2020

seminario

Reg. UE 2017/625 sui controlli ufficiali: ricadute pratiche sulle aziende alimentari


QUESTO SEMINARIO SI SVOLGE IN WEB CONFERENCE. UN PC E IL COLLEGAMENTO A INTERNET SONO SUFFICIENTI PER SEGUIRE IN TEMPO REALE E IN MODO INTERATTIVO LE LEZIONI.

Il Reg. UE 2017/625 sui controlli ufficiali è entrato in piena applicazione nel dicembre 2019. Con l'approvazione della legge delega del 4/10/2019 n. 117 è cominciato il conto alla rovescia per il Governo italiano, che avrà tempo fino al 2 novembre 2020 per adeguare con i decreti attuativi la normativa nazionale alle richieste del Regolamento.
Per gli OSA sono molte le novità che derivano dalla riorganizzazione delle funzioni di verifica degli Organi di Controllo, con importanti ricadute in tema di sicurezza alimentare, sanità animale, mangimi, salute delle piante e prodotti fitosanitari.
Il seminario ha l'obiettivo di illustrare i cambiamenti previsti dal testo europeo, le conseguenze attese sulla normativa nazionale con la prossima emanazione dei decreti attuativi e le ripercussioni sulle aziende in termini di obblighi legali, verifiche e costi.

Durante la giornata saranno discussi i primi casi di contestazione ai sensi del Reg. UE 2017/625.

Questi i focus:
• Le attività ispettive degli Organi di Controllo: nuovi ambiti di applicazione e prescrizioni
• Cosa cambia per l’OSA: nuovi diritti e doveri; le garanzie difensive
• L’impatto sull’organizzazione del Controllo Qualità.
I temi trattati saranno approfonditi da esperti in giurisprudenza, rappresentanti del Controllo Ufficiale e aziende.

Il seminario offre l’occasione di chiarire gli aspetti più dibattuti nell’attesa che si concluda l’iter burocratico dei decreti attuativi.

rivolto a:

Produzione e Qualità - Responsabili di laboratorio - Ufficio legale - TA e consulenti sui temi della sicurezza alimentare - GDO


interventi


12

Marzo
2020


mattina

Presentazione del Regolamento: comprendere l’impatto sulle aziende alimentari

Filippo De Naro Papa
Dirigente medico presso ASL Città di Torino

abstract

A qualche mese dall'entrata in vigore del nuovo Regolamento UE 2017/625, l'intervento illustra gli impatti pratici che esso ha sull'organizzazione del controllo ufficiale e sull'operatore del settore alimentare.
Saranno approfonditi i temi riguardanti:
• Il ruolo delle Autorità Competenti e degli Organi di Controllo
• La sicurezza alimentare alla luce dei metodi dei nuovi controlli ufficiali
• I controlli ufficiali nei diversi settori agroalimentari: nuovi ambiti di applicazione e prescrizioni.


pomeriggio

Diritti, doveri e garanzie difensive per l’OSA alla luce del nuovo Regolamento. Primi casi di contestazione ai sensi del 2017/625

Giorgia Andreis
Avvocata - Andreis e Associati Avvocati - Torino, Milano

abstract

L’intervento ha l’obiettivo di evidenziare le novità più rilevanti apportate dal Regolamento UE 2017/625 in materia di controlli ufficiali entrato in vigore lo scorso 14 dicembre. In particolare si vuole illustrare lo stato dell’arte con preciso riferimento all’attesa emanazione in Italia dei decreti attuativi del Regolamento e alle conseguenze che ricadono in capo agli operatori.

Discussione e question time

Filippo De Naro Papa
Dirigente medico presso ASL Città di Torino
Giorgia Andreis
Avvocata - Andreis e Associati Avvocati - Torino, Milano


prezzo:

210 € più Iva

modalità web seminar


IL PREZZO SI RIFERISCE AL SEMINARIO EROGATO IN WEB CONFERENCE SULLA NOSTRA PIATTAFORMA WEBINAR

la quota comprende:
  • La presenza alla giornata di studio
  • Gli atti del corso o del seminario
  • Coffee break e business lunch *
  • Attestato di partecipazione
  • Crediti formativi per i Tecnologi Alimentari

* salvo iscrizioni in modalità Web Seminar. In caso di restrizioni sanitarie imposte dalle autorità competenti il coffee break e il business lunch non saranno serviti neppure in presenza.


modalità e termini di iscrizione

L’iscrizione deve pervenire entro i due giorni precedenti la data del seminario. Dopo questa scadenza, si prega di telefonare allo 02 23170963 per avere conferma di posti ancora disponibili.

All’attivazione del seminario OM invia, tramite mail, conferma di accettazione e la fattura per il pagamento della quota di partecipazione.


OM si riserva la facoltà di annullare o modificare la data di svolgimento di un seminario (ad esempio per mancato raggiungimento del numero minimo dei partecipanti) entro i termini indicati per la chiusura delle iscrizioni.
Nel caso, i partecipanti saranno tempestivamente avvisati; se versata, la quota di iscrizione sarà restituita per intero.

I partecipanti possono disdire la loro partecipazione al seminario entro e non oltre sette giorni lavorativi prima dell'appuntamento, dandone comunicazione scritta a OM tramite email o fax. Dopo questo termine la quota d’iscrizione dovrà essere versata per intero.


relatori



coordinano la giornata


Consonni

Elena Consonni

Responsabile scientifica In-Formare - Giornalista scientifica

Laureata in Scienze e Tecnologie Alimentari, ha da sempre lavorato in ambito giornalistico. Collabora come free-lance con diverse testate, dell'editoria specializzata e non, occupandosi a tutto tondo di food: tecnologia, sicurezza, mercato, nutrizione.

Tre dei suoi articoli sono stati premiati: nel 2011 ha vinto la sesta edizione del Premio Giornalistico "La strada del Recioto e dei vini Gambellara Doc"; nel 2012 il "Premio Istituto Italiano Alimenti Surgelati 2012"; nel 2014 ha ricevuto la menzione speciale per il migliore approfondimento dedicato a burro e panna per l'articolo Il burro? Forse non sapete che... pubblicato su Viversani & Belli.

De Vecchi

Francesca De Vecchi

Responsabile scientifica In-Formare - Tecnologa Alimentare, esperta in tecnologie alimentari e nutrizione - Divulgatrice scientifica

Dopo aver conseguito la laurea in Scienze delle preparazioni alimentari, ha lavorato dapprima alla ricerca e sviluppo industriale di prodotti per l'infanzia e diete particolari, per poi dedicarsi definitivamente alla divulgazione e al giornalismo.

Oggi cura convegni e collabora con periodici del settore alimentare, oltre che con la stampa a diffusione nazionale, sui temi di nutrizione, sicurezza igienica delle produzioni alimentari, legislazione ed etichettatura


contatti

Per informazioni e iscrizioni ai corsi “in_formare, la qualità del cibo a convegno”:
segreteria@ominrete.it