06
Maggio
2020
mattina
Applicazione del Reg. UE 2017/625: organizzazione dei controlli e nuova procedura per l'analisi di revisione
Francesco Pomilio
Laboratorio Nazionale di Riferimento per L. monocytogenes - Istituto Zooprofilattico Sperimentale Abruzzo e Molise "G.Caporale"
abstract
Il nuovo Regolamento UE 2017/625 è stato emanato con l’obiettivo di stabilire un quadro armonizzato a livello dell’Unione dei controlli ufficiali nella filiera agroalimentare. Abroga 10 provvedimenti tra cui i Regolamenti 882/04 sui controlli ufficiali e il Regolamento CE 854/04 specifico per i controlli ufficiali sui prodotti animali. Gli effetti di queste modifiche ricadono in prima battuta sugli Enti di Controllo e, di riflesso, sull’OSA. In attesa dei nuovi decreti nazionali, che dovranno essere approvati entro novembre 2020 e che sono ad oggi in fase di elaborazione dalle commissioni competenti, un'analisi precisa di alcuni punti del testo permette già di focalizzare quali saranno le principali novità per l'OSA. La relazione in particolare tratterà la modifica dell'analisi di revisione così come proposta dal nuovo Regolamento, discutendo i principali punti critici e le garanzie al produttore divenute ora più rigorose con il diritto al ricorso e alla controperizia.
Durante l'intervento saranno approfonditi i temi riguardanti:
• I nuovi ambiti di applicazione, prescrizioni e organizzazione dei Controlli Ufficiali nei diversi settori agroalimentari alla luce del nuovo Regolamento
• Il diritto al ricorso e alla controperizia.
Disposizioni e indicazioni operative per gli OSA secondo il Reg. UE 2017/625
Massimo Meazza
Membro della Società Scientifica SIMeVeP - Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva
abstract
Il nuovo Regolamento sta avendo degli effetti pratici sullo svolgimento dei controlli ufficiali e su alcune procedure. Questo intervento approfondisce gli aspetti operativi dei controlli, mettendo in luce come le nuove procedure imposte alle Autorità di Controllo impattano sull'operatore del settore alimentare.
Viene anche fatto cenno alla recente disposizione emanata dal Ministero della Salute, Dipartimento di Sanità Pubblica che definisce le attività di controllo "essenziali" e "non essenziali" nella attuale situazione causata dall'epidemia da Coronavirus e conferisce al Servizio Veterinario anche la facoltà di verificare il rispetto di norme di sicurezza per tutelare i lavoratori dal rischio di contrarre la malattia.
In particolare l'intervento affronta questi aspetti:
• Gestione delle attività di controllo presso gli OSA
• Controlli alle frontiere
• Le procedure di campionamento
• Ampliamento della funzione della deroga (possibilità di assistenza durante le fasi del controllo di addetti a favore dell'OSA)
• Cenni sui controlli degli alimenti biologici
• Controlli sulle vendite a distanza
• Finanziamento dei controlli
• Effetti del Coronavirus sul controllo ufficiale: nuove disposizioni del Ministero della Salute.
pomeriggio
L’OSA e il nuovo Regolamento: effetti sulle garanzie difensive. Primi casi di contestazione
Antonio Fiumara
Avvocato - Andreis e Associati Avvocati - Torino, Milano
Giorgia Andreis
Avvocata - Andreis e Associati Avvocati - Torino, Milano
abstract
Pur senza stravolgere la precedente disciplina dei controlli ufficiali, il Regolamento UE 2017/625 presenta elementi di novità che si riverberano sui diritti e doveri dell’operatore del settore alimentare. L’intervento ha l’obiettivo di evidenziare le novità più rilevanti per l’OSA e illustrare lo stato dell’arte della materia, in attesa dell’emanazione in Italia dei decreti attuativi del Regolamento stesso.
Saranno illustrati alcuni casi di contestazione ai sensi del nuovo Regolamento.
Prima e dopo: come cambia il rapporto con gli organi di controllo. L’esperienza del retail
Bruno Simonetta
Responsabile ufficio "Igiene Alimenti" Gruppo Sogegross
abstract
Sono svariate le autorità di controllo con cui si confrontano quotidianamente i referenti qualità della GDO (Grande Distribuzione Organizzata) in materia di igiene e sicurezza alimentare. Si auspica che la riorganizzazione apportata nel controllo ufficiale con il nuovo Regolamento possa semplificare anche l’attività delle aziende sottoposte ad accertamenti sia dal punto di vista della loro numerosità sia da quello dei contenuti.
L’intervento, presentando il modo in cui una realtà distributiva come Sogegross affronta il cambiamento, si sofferma su alcuni punti:
• Gli aspetti del nuovo Regolamento che più preoccupano l’OSA
• Come si organizza il controllo qualità per affrontare gli effetti del nuovo Regolamento
• Primi riscontri a pochi mesi dall’entrata in vigore del Regolamento.