21

Aprile
2022

corso

Pulizia, sanificazione e controllo delle contaminazioni nelle aziende alimentari


ll seminario è fruibile da remoto in web seminar
Modalità di connessione per seguire live la giornata di studio →

Le operazioni di pulizia e sanificazione sono annoverate tra i prerequisiti (PRP) imprescindibili per le imprese alimentari, seppur costituiscono de facto un momento di mancata produzione per l’azienda. Proprio per tale ragione, queste prassi dovrebbero essere ottimizzate e basarsi su valutazioni scientificamente valide. La loro importanza è cruciale al fine di ottenere prodotti sicuri per il consumo.
La giornata di studio nasce per rispondere a queste esigenze di ottimizzazione e conoscenza, con il preciso intento di illustrare ed esaminare i prodotti più adatti per le operazioni di sanificazione, le tecniche appropriate, e la progettazione igienica degli stabilimenti e degli impianti.
Saranno approfonditi anche gli aspetti relativi alla verifica dell’efficacia microbiologica e chimica delle operazioni di pulizia e sanificazione e quelli relativi al controllo degli allergeni, anche sulla base delle indicazioni contenute nel nuovo documento del Codex, l’affidabilità dei metodi analitici e l’interpretazione dei risultati.
Infine, sarà dato spazio ai pareri dell’Autorità competente e del Legale, sempre nell’ottica di definire e circostanziare le responsabilità dell’OSA, sia in merito alle attività previste nel piano di autocontrollo sia riguardo le indicazioni delle contaminazioni crociate da inserire in etichetta (il caso senape).

Locandina del corso →

rivolto a:

Responsabili e operatori della Produzione, Qualità, R&S delle aziende alimentari - Responsabili di laboratorio - Consulenti sui temi della sicurezza alimentare - GDO - TA


interventi


21

Aprile
2022


mattina

La pulizia, la sanificazione e il controllo del biofilm nelle imprese alimentari

Mario Stanga
Chimico industriale - Esperto in Sanificazione per l'industria alimentare

abstract

I prodotti attualmente disponibili per la sanificazione non hanno tutti le stesse proprietà e non hanno tutti la stessa attività sui microrganismi, in ragione di ciò il loro impiego dovrebbe essere opportunamente valutato, tenendo conto di fattori come la superficie da pulire, la strumentazione utilizzata, i microrganismi target e l’obiettivo dell’operazione di pulizia.
Il focus della relazione riguarderà proprio le principali tipologie di sanificanti e modalità di utilizzo, le diverse tecniche di pulizia e sanificazione in relazione alle diverse tipologie di imprese alimentari e microrganismi di interesse. Sarà inoltre previsto inoltre un approfondimento sul ruolo del biofilm e le strategie più adatte per la prevenzione e la sua eradicazione dalle superfici destinate al contatto con gli alimenti (FCS) e quelle non a contatto (NCFS).

Il parere e l’approccio dell’autorità competente

Cristina Ventura
ALS di Novara - Dirigente Servizio Veterinario Area Funzionale Igiene degli alimenti di Origine Animale

abstract

Il piano di autocontrollo igienico-sanitario è un documento flessibile che rispecchia le valutazioni, le attività e le misure di controllo adottate dall’impresa alimentare, che possono essere individuate nell’ambito dei PRP oppure del sistema HACCP.
La sua redazione implica una certa quota di studio, conoscenza e competenza, e i suoi contenuti tengono conto delle disposizioni normative, della bibliografia e del confronto con l’autorità competente (AC).
Sulla base di quanto riportato, l’intervento intende fornire il punto di vista della AC sulle attività e le prassi di pulizia e sanificazione, le verifiche analitiche condotte dagli Operatori del Settore Alimentare e le possibili non conformità rilevabili in sede di controllo ufficiale proprio su questi particolari aspetti.

La verifica dell'efficacia microbiologica e chimica della sanificazione e i limiti applicabili

Massimo Tarditi
Perito chimico e biologo - Consulente in sicurezza alimentare e microbiologia per i laboratori di prova

abstract

Il campionamento delle superfici è uno strumento che viene utilizzato dalle imprese alimentari con diverse finalità: dalla ricerca dei patogeni negli ambienti di produzione (es. Listeria monocytogenes) alla verifica dell’efficacia delle operazioni di pulizia e sanificazione.
Sia nel primo sia nel secondo caso queste attività devono basarsi su tecniche appropriate, di campionamento e di prova, dato che queste influenzano in maniera significativa i risultati dell’intero processo analitico.
L’obiettivo di questa relazione è quello di identificare le tecniche più adeguate, con approfondimenti sulla distribuzione dei microrganismi, l’utilizzo degli opportuni indicatori, la validità dei test rapidi e i limiti applicabili, limiti che dovrebbero essere appropriati e individuati sulla base della valutazione del rischio.


pomeriggio

Il disegno igienico degli stabilimenti e delle apparecchiature

Rosaria Lucchini
Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie - Dirigente Biologo Laboratorio Autocontrollo

abstract

Il disegno igienico degli stabilimenti e delle apparecchiature è un prerequisito che talvolta viene trascurato, nonostante sia da considerarsi letteralmente imprescindibile.
A livello normativo le disposizioni contenute ad esempio nei Regg. CE 852 e 853/2004 sono quantomeno generiche, quindi spetta all’OSA, non senza difficoltà, determinare le caratteristiche igieniche dell’ambiente di lavoro e delle apparecchiature così da soddisfare gli obiettivi dei regolamenti europei.
Lo scopo di questo intervento è proprio quello di fornire utili suggerimenti e spunti riguardo agli elementi da valutare per la progettazione di stabilimenti e di apparecchiature, suggerimenti basati anche sulle indicazioni contenute nella bibliografia disponibile e nei documenti a cura del EHEDG (European Hygienic Engeneering & Design Group).

La pulizia e la sanificazione per il controllo degli allergeni e le verifiche analitiche

Rosaria Lucchini
Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie - Dirigente Biologo Laboratorio Autocontrollo

abstract

La pulizia e la sanificazione, oltre ad essere essenziali nella gestione delle contaminazioni microbiologiche, costituiscono un’importante misura di controllo per le contaminazioni da allergeni, ma non sempre e non in tutti i casi sono egualmente efficienti per tutti le sostanze in grado di provocare allergie o intolleranze.
L’intervento intende quindi illustrare le possibili metodologie di pulizia e sanificazione per il controllo di questi contaminanti, tenendo conto della loro particolare natura e distribuzione.
Inoltre, è previsto un approfondimento delle tecniche analitiche disponibili per la rilevazione degli allergeni, anche in ragione di quanto raccomandato dal nuovo documento del Codex Alimentarius sulla gestione di questi contaminanti e pertinenti verifiche analitiche, sempre nell’ottica del "fit for purpose" (CXC 80-2020).

Le responsabilità dell'OSA e le contaminazioni crociate in etichetta (es. caso senape)

Chiara Marinuzzi
Avvocato - Studio Legale Avv. Gaetano Forte

abstract

La responsabilità dell’OSA è quella di assicurare prodotti sicuri per il consumo, ovvero attuare le opportune misure per controllare le contaminazioni sia microbiologiche sia di altra natura (es. allergeni).
La relazione ha l’obiettivo di illustrare le responsabilità degli OSA proprio in merito alla gestione delle contaminazioni, con particolare focus sulle responsabilità connesse alle contaminazioni crociate da allergeni ed eventuali indicazioni in etichetta, anche a fronte della recente allerta riguardo la presenza di senape in prodotti della pastificazione e della panificazione.


prezzo:

280 € più Iva

modalità web seminar


PREZZO SPECIALE DI 210 € + IVA PER CHI SI ISCRIVE ENTRO L'8/04 COMPRESO

la quota comprende:
  • La presenza alla giornata di studio
  • Gli atti del corso o del seminario
  • Coffee break e business lunch *
  • Attestato di partecipazione
  • Crediti formativi per i Tecnologi Alimentari

* salvo iscrizioni in modalità Web Seminar. In caso di restrizioni sanitarie imposte dalle autorità competenti il coffee break e il business lunch non saranno serviti neppure in presenza.


modalità e termini di iscrizione

L’iscrizione deve pervenire entro i due giorni precedenti la data del corso. Dopo questa scadenza, si prega di telefonare allo 02 23170963 per avere conferma di posti ancora disponibili.

All’attivazione del seminario OM invia, tramite mail, conferma di accettazione e la fattura per il pagamento della quota di partecipazione.


OM si riserva la facoltà di annullare o modificare la data di svolgimento di un corso (ad esempio per mancato raggiungimento del numero minimo dei partecipanti) entro i termini indicati per la chiusura delle iscrizioni.
Nel caso, i partecipanti saranno tempestivamente avvisati; se versata, la quota di iscrizione sarà restituita per intero.

I partecipanti possono disdire la loro partecipazione al corso entro e non oltre sette giorni lavorativi prima dell'appuntamento, dandone comunicazione scritta a OM tramite email o fax. Dopo questo termine la quota d’iscrizione dovrà essere versata per intero.


relatori



coordina la giornata


de Ruvo

Leonardo Francesco de Ruvo

Dottore in Scienze e Tecnologie Alimentari - Professionista nel settore delle tecnologie e igiene degli alimenti

Laureato in Scienze e Tecnologie Alimentari, lavora come consulente in materia di sicurezza e igiene degli alimenti. 

Si occupa anche di formazione al personale e ai tecnici, certificazioni per le imprese del settore alimentare e consulenza per l’accreditamento dei laboratori di prova.

 


contatti

Per informazioni e iscrizioni ai corsi “in_formare, la qualità del cibo a convegno”:
segreteria@ominrete.it