08
Giugno
2022
mattina
I prodotti a denominazione tutelata: regimi di qualità e regolamentazione
Chiara Marinuzzi
Avvocato - Studio Legale Avv. Gaetano Forte
abstract
L’intervento illustra cosa sono e come funzionano i regimi di qualità dei prodotti agricoli, approfondendo la regolamentazione delle denominazioni di origine protette (DOP), delle indicazioni di origine protetta (IGP) e delle specialità tradizionali garantite (STG), e soffermandosi su requisiti e procedura di riconoscimento a livello nazionale e comunitario.
Saranno esaminati anche i prodotti agroalimentari tradizionali (PAT) e fatti cenni alle altre indicazioni facoltative: Prodotto di montagna, Prodotto delle isole.
Ingredienti DOP e IGP nei prodotti trasformati: come usarli
Chiara Marinuzzi
Avvocato - Studio Legale Avv. Gaetano Forte
abstract
L’intervento approfondisce il tema dell’uso di ingredienti DOP/IGP nei prodotti trasformati, illustrando sia le problematiche autorizzative sia le modalità di indicazione in etichetta.
Sarà anche trattata la modifica del Reg. UE 1151/2012.
L’evocazione delle denominazioni tutelate e il rapporto con i marchi di impresa
Chiara Marinuzzi
Avvocato - Studio Legale Avv. Gaetano Forte
abstract
La relazione illustra i casi di evocazione delle denominazioni tutelate con disamina della principale casistica della Corte di Giustizia e della giurisprudenza nazionale.
Un focus sarà condotto sulla definizione di evocazione nella proposta di riforma del Reg. Ue 1151/2022.
Sarà inoltre approfondito il delicato rapporto tra marchi di impresa, marchi collettivi e il sistema delle DOP/IGP: conflitti e coesistenza, come gestire l’equilibrio.
pomeriggio
Il ruolo e l’attività dei Consorzi di tutela delle DOP e IGP
Massimo Malnerich
Agente vigilatore - Consorzi di tutela aderenti all’Istituto Salumi Italiani Tutelati
abstract
L’intervento è volto ad esaminare:
• il ruolo dei Consorzi di tutela nel sistema delle indicazioni geografiche, come sono composti e quali poteri hanno
• le procedure di autorizzazione di ingredienti a denominazione tutelata e il loro controllo.
Inoltre sarà illustrata l’attività di vigilanza e la protezione "ex officio".
Infine si affronterà la tutela a livello internazionale contro le forme di evocazione e appropriazione delle denominazioni tutelate e dei marchi consortili.
I controlli ufficiali. Sanzioni e responsabilità
Antonio Iaderosa
Masaf - Dipartimento dell'Ispettorato centrale repressione frodi - ICQRF Emilia Romagna e Marche
abstract
L’intervento mira a illustrare:
• Il controllo ufficiale su DOP, IGP e STG e sul loro utilizzo come ingredienti e le attività dell’Ispettorato Repressione Frodi
• Il Dlgs. 297/04 e le sanzioni a carico degli operatori, dei consorzi e degli enti di controllo
• Le frodi nel settore delle denominazioni tutelate, con particolare riferimento ai prodotti trasformati con ingredienti a denominazione tutelata.
• Gli interventi dell’autorità pubblica anche a livello internazionale.
La DOP Economy: valori e prospettive
Mauro Rosati
Direttore Generale Fondazione Qualivita
abstract
L’intervento illustra i principali valori economici, sociali e culturali del sistema delle Indicazioni Geografiche italiane approfondendo:
• Valori Economici: Dati generali - Dati per singole filiere - Dati per Regioni - Dati per Province - Dati per canali di distribuzione
• Distribuzione prodotti DOP IGP e e panoramica sui prodotti trasformati con ingredienti a denominazione tutelata
• Valori indotti del sistema delle Indicazioni Geografiche
• Prospettive.