08

Giugno
2022

corso

Come usare ingredienti DOP e IGP nei prodotti alimentari. Opportunità e rischi

PROSPETTIVE DI RIFORMA DEL REGOLAMENTO 1151/2012 SUI REGIMI DI QUALITÀ


Web seminar on-demand. Da seguire in differita. Durata: 6 ore.

Come usare gli ingredienti DOP e IGP per valorizzare il proprio prodotto? Gli operatori hanno una grande opportunità che deve tener conto del complesso sistema normativo dei prodotti a denominazione tutelata: occorre attenzione per non incorrere in forme di evocazione o contraffazioni delle Denominazioni.
Il corso, di taglio pratico e applicativo, ha l'obiettivo di illustrare agli OSA come funzionano le DOP, le IGP e le STG.
I focus principali riguarderanno i requisiti di tali prodotti, le procedure di riconoscimento a livello nazionale e comunitario e le forme di autorizzazione dell’uso di ingredienti in prodotti trasformati.

Sarà analizzata la proposta di riforma del Reg UE 1151/2022 in corso di discussione e in cui verrà espressamente preso in considerazione l’uso di ingredienti nei prodotti trasformati e il tema dell’evocazione.

Si farà luce sui prodotti agroalimentari tradizionali (PAT) e sulle indicazioni facoltative: Prodotto di montagna, Prodotto delle isole.

Spazio anche alle attività dei Consorzi di Tutela, ai Controlli Ufficiali, a frodi, casistica, responsabilità e sanzioni.

rivolto a:

Produzione, Qualità, R&S delle aziende alimentari - Ufficio legale e Regolatorio - Tecnologi Alimentari e consulenti sui temi della qualità e sicurezza alimentare - GDO. "Comunicazione per i Tecnologi Alimentari: il seminario è accreditato presso il Consiglio dell'Ordine Nazionale e rilascia 6 crediti formativi agli iscritti all'Albo. Prezzo in convenzione: 160 € più Iva".


interventi


08

Giugno
2022


mattina

I prodotti a denominazione tutelata: regimi di qualità e regolamentazione

Chiara Marinuzzi
Avvocato - Studio Legale Avv. Gaetano Forte

abstract

L’intervento illustra cosa sono e come funzionano i regimi di qualità dei prodotti agricoli, approfondendo la regolamentazione delle denominazioni di origine protette (DOP), delle indicazioni di origine protetta (IGP) e delle specialità tradizionali garantite (STG), e soffermandosi su requisiti e procedura di riconoscimento a livello nazionale e comunitario.
Saranno esaminati anche i prodotti agroalimentari tradizionali (PAT) e fatti cenni alle altre indicazioni facoltative: Prodotto di montagna, Prodotto delle isole.

Ingredienti DOP e IGP nei prodotti trasformati: come usarli

Chiara Marinuzzi
Avvocato - Studio Legale Avv. Gaetano Forte

abstract

L’intervento approfondisce il tema dell’uso di ingredienti DOP/IGP nei prodotti trasformati, illustrando sia le problematiche autorizzative sia le modalità di indicazione in etichetta.
Sarà anche trattata la modifica del Reg. UE 1151/2012.

L’evocazione delle denominazioni tutelate e il rapporto con i marchi di impresa

Chiara Marinuzzi
Avvocato - Studio Legale Avv. Gaetano Forte

abstract

La relazione illustra i casi di evocazione delle denominazioni tutelate con disamina della principale casistica della Corte di Giustizia e della giurisprudenza nazionale.

Un focus sarà condotto sulla definizione di evocazione nella proposta di riforma del Reg. Ue 1151/2022.

Sarà inoltre approfondito il delicato rapporto tra marchi di impresa, marchi collettivi e il sistema delle DOP/IGP: conflitti e coesistenza, come gestire l’equilibrio.


pomeriggio

Il ruolo e l’attività dei Consorzi di tutela delle DOP e IGP

Massimo Malnerich
Agente vigilatore - Consorzi di tutela aderenti all’Istituto Salumi Italiani Tutelati

abstract

L’intervento è volto ad esaminare:
• il ruolo dei Consorzi di tutela nel sistema delle indicazioni geografiche, come sono composti e quali poteri hanno
• le procedure di autorizzazione di ingredienti a denominazione tutelata e il loro controllo.
Inoltre sarà illustrata l’attività di vigilanza e la protezione "ex officio".
Infine si affronterà la tutela a livello internazionale contro le forme di evocazione e appropriazione delle denominazioni tutelate e dei marchi consortili.

I controlli ufficiali. Sanzioni e responsabilità

Antonio Iaderosa
Masaf - Dipartimento dell'Ispettorato centrale repressione frodi - ICQRF Emilia Romagna e Marche

abstract

L’intervento mira a illustrare:
• Il controllo ufficiale su DOP, IGP e STG e sul loro utilizzo come ingredienti e le attività dell’Ispettorato Repressione Frodi
• Il Dlgs. 297/04 e le sanzioni a carico degli operatori, dei consorzi e degli enti di controllo
• Le frodi nel settore delle denominazioni tutelate, con particolare riferimento ai prodotti trasformati con ingredienti a denominazione tutelata.
• Gli interventi dell’autorità pubblica anche a livello internazionale.

La DOP Economy: valori e prospettive

Mauro Rosati
Direttore Generale Fondazione Qualivita

abstract

L’intervento illustra i principali valori economici, sociali e culturali del sistema delle Indicazioni Geografiche italiane approfondendo:
• Valori Economici: Dati generali - Dati per singole filiere - Dati per Regioni - Dati per Province - Dati per canali di distribuzione
• Distribuzione prodotti DOP IGP e e panoramica sui prodotti trasformati con ingredienti a denominazione tutelata
• Valori indotti del sistema delle Indicazioni Geografiche
• Prospettive.


prezzo:

280 € più Iva

in aula



I TA godono di una tariffa in convenzione: OTAN 160 euro + Iva

la quota comprende:
  • La presenza alla giornata di studio
  • Gli atti del corso o del seminario
  • Coffee break e business lunch *
  • Attestato di partecipazione
  • Crediti formativi per i Tecnologi Alimentari

* salvo iscrizioni in modalità Web Seminar. In caso di restrizioni sanitarie imposte dalle autorità competenti il coffee break e il business lunch non saranno serviti neppure in presenza.


modalità e termini di iscrizione

L’iscrizione deve pervenire entro i due giorni precedenti la data del corso. Dopo questa scadenza, si prega di telefonare allo 02 23170963 per avere conferma di posti ancora disponibili.

All’attivazione del seminario OM invia, tramite mail, conferma di accettazione e la fattura per il pagamento della quota di partecipazione.


OM si riserva la facoltà di annullare o modificare la data di svolgimento di un corso (ad esempio per mancato raggiungimento del numero minimo dei partecipanti) entro i termini indicati per la chiusura delle iscrizioni.
Nel caso, i partecipanti saranno tempestivamente avvisati; se versata, la quota di iscrizione sarà restituita per intero.

I partecipanti possono disdire la loro partecipazione al corso entro e non oltre sette giorni lavorativi prima dell'appuntamento, dandone comunicazione scritta a OM tramite email o fax. Dopo questo termine la quota d’iscrizione dovrà essere versata per intero.


relatori



coordina la giornata


Marinuzzi

Chiara Marinuzzi

Avvocato - Studio Legale Avv. Gaetano Forte

Nata a Ferrara il 06 ottobre 1970. Laureata in giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Ferrara.
Avvocato dal 1998.
Si occupa di diritto agroalimentare (in particolare normative igienico-sanitarie e di etichettatura) diritto comunitario, concorrenza sleale, implementazione modelli organizzativi ex D.lgs. 231/01 e governance aziendale.


contatti

Per informazioni e iscrizioni ai corsi “in_formare, la qualità del cibo a convegno”:
segreteria@ominrete.it