16
Febbraio
2017
mattina
Stato dell'arte e sviluppi futuri del panorama normativo dei MOCA
Giorgia Andreis
Avvocata - Andreis e Associati Avvocati - Torino, Milano
Lorenza Andreis
Avvocata - Andreis e Associati Avvocati - Torino, Milano
abstract
L'intervento è diretto ad approfondire il quadro normativo e sanzionatorio sui materiali a contatto con gli alimenti, illustrando gli obblighi che sono posti in capo agli OSA. L'analisi, inoltre, verterà sulla evoluzione del settore con particolare attenzione sia alla posizione del legislatore europeo sulle problematiche applicative della norma, sia agli aggiornamenti e sviluppi relativi alla proposta di disciplina sanzionatoria.
* Inquadramento generale della legislazione sui MOCA
- Regolamento 1935/2004 e quadro normativo
- Aggiornamenti normativi (ad es. Reg. UE 1416/2016 sui materiali e oggetti di materia plastica) e applicativi (mutuo riconoscimento)
* La responsabilità degli OSA
* Aspetti sanzionatori
- Aggiornamento sulla evoluzione della disciplina sanzionatoria nazionale
Risk assessment: differenti approcci per la valutazione dei NIAS in nuovi e vecchi materiali
Marinella Vitulli
Esperta materiali a contatto - Food Contact Center
abstract
* Valutazione del rischio dei biopolimeri e confronto con gli equivalenti tradizionali. Focus su biomateriali di crescente diffusione sui mercati.
* Introduzione alla strategia analitica per lo screening dei NIAS
* Case history: screening delle migrazioni con valutazione tossicologica delle sostanze identificate
pomeriggio
Istruzioni per la richiesta e l'utilizzo della dichiarazione di conformità
Ambrogio Pagani
Medico veterinario esperto in sicurezza alimentare - Già Responsabile Sicurezza Alimentare USL 2 Lucca
abstract
La dichiarazione di conformità per i materiali a contatto:
* obbligo e risorsa per l'Operatore del Settore Alimentare
* aspetti normativi.
Come valutare una dichiarazione di conformità: elementi fondamentali e accessori.
Analisi e discussione su alcuni casi pratici
MOCA: cessioni dei materiali e prove di migrazioni per imballaggi flessibili
Maria Grazia Guerini
Principal Regulatory Specialist Food Care - Sealed Air
abstract
* Migrazione globale e migrazione specifica:
la scelta del simulante in funzione delle condizioni di processo per una corretta valutazione delle cessioni
* Cessione di sostanze su packaging flessibile per contatto diretto con alimenti, due casi estremi: i materiali "ovenable" per cottura nel forno tradizionale e i materiali che contengono plastiche riciclate
Imballaggi in carta, potenziali rischi dei pack a contatto diretto e indiretto
Massimo Zonca
Food Packaging and Process Technologies Expert
abstract
* Potenziale pericolosità dovuta all'uso degli sbiancanti ottici per i pack in cellulosa vergine e/o riciclata
* Rischi connessi con gli inchiostri da stampa
* Residui di oli minerali nei materiali di provenienza dal riciclo
* Modalità di trasmissione dei contaminanti dal pack in carta all'alimento e prevenzione delle migrazione attraverso l'uso di barriere