28
Novembre
2019
mattina
I contratti tipici del settore alimentare e le sue "patologie". Aspetti particolari delle vendite all'estero e online
Chiara Marinuzzi
Avvocato - Studio Legale Avv. Gaetano Forte
abstract
L'intervento approfondirà:
• Le principali tipologie contrattuali e le principali obbligazioni reciprocamente assunte dalle parti
• La gestione dei segni distintivi all’interno dei rapporti contrattuali
• Le "patologie" del contratto: inadempimenti, risoluzioni e azioni risarcitorie.
• Cenni sull'e-commerce: la vendita all'estero; la convenzione di Vienna; funzione e finalità degli INCOTERMS.
Le private label. Problematiche connesse alla sicurezza alimentare e alle informazioni ai consumatori
Chiara Marinuzzi
Avvocato - Studio Legale Avv. Gaetano Forte
abstract
Durante l'intervento saranno analizzati:
• Il contratto di fornitura in conto terzi (clausole di conformità, manleva e riservatezza)
• La gestione della sicurezza alimentare e delle informazioni obbligatorie e volontarie: ripartizione delle responsabilità penali, amministrative e civili nella filiera
• La gestione delle allerte alimentari nei rapporti di private label.
La tutela assicurativa e la gestione del consumatore
Chiara Marinuzzi
Avvocato - Studio Legale Avv. Gaetano Forte
abstract
Saranno illustrati gli argomenti fondamentali della tematica:
• Come tutelarsi dal punto di vista assicurativo. Principali forme assicurative e problematiche in caso di sinistri
• Aspetti giudiziali e stragiudiziali nel rapporto con il consumatore a fronte di reclami.
pomeriggio
Pratiche commerciali sleali nella filiera alimentare: la nuova direttiva UE 2019/633
Luca Arnaudo
Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato - Università LUISS Guido Carli
abstract
La nuova direttiva europea che disciplina i comportamenti commerciali scorretti (UE 2019/633) è stata approvata nel marzo del 2019 e deve essere recepita in tempi brevi con una legge nazionale.
L'intervento si concentrerà sui nuovi strumenti a difesa delle imprese nei rapporti commerciali illustrando quali sono le pratiche sleali, come si denunciano, quali sono le autorità competenti e quali le conseguenze sanzionatorie.
Case History: private label e disciplinare di filiera nella GDO
Bruno Simonetta
Responsabile ufficio "Igiene Alimenti" Gruppo Sogegross
abstract
Durante l'intervento verranno trattati:
• I marchi del gruppo Sogegross: dettaglio e ingrosso
• I criteri di validazione del fornitore/prodotto
• La progettazione e la validazione dell’etichetta (etichetta/scheda tecnica di prodotto)
• Gli Audit di parte II e le verifiche analitiche
• Un esempio di disciplinare: la filiera del latte