23
Febbraio
2023
mattina
La contrattualistica nel settore alimentare: tipologie, clausole e "patologie"
Chiara Marinuzzi
Avvocato - Studio Legale Avv. Gaetano Forte
abstract
L'intervento approfondirà:
• Le principali tipologie contrattuali e le principali obbligazioni reciprocamente assunte dalle parti
• Le "patologie" del contratto: inadempimenti, risoluzioni e azioni risarcitorie.
• Cenni sull'e-commerce: la vendita all'estero; la convenzione di Vienna; funzione e finalità degli INCOTERMS.
Le Private Label: cosa sono e come gestirle in particolare su sicurezza alimentare e informazioni ai consumatori
Chiara Marinuzzi
Avvocato - Studio Legale Avv. Gaetano Forte
abstract
Durante l'intervento saranno analizzati:
• Il contratto di fornitura in conto terzi (clausole di conformità, manleva e riservatezza)
• La gestione della sicurezza alimentare e delle informazioni obbligatorie e volontarie: ripartizione delle responsabilità penali, amministrative e civili nella filiera
• La gestione delle allerte alimentari nei rapporti di private label. Cenni ai recenti casi di tossinfezioni e alle problematiche connesse.
pomeriggio
Impatti delle Pratiche commerciali sleali nella filiera alimentare: il D.lgs.198/2021. Aspetti pratici dopo un anno dall’entrata in vigore
Chiara Marinuzzi
Avvocato - Studio Legale Avv. Gaetano Forte
Enrico Esposito
Avvocato - Esperto di diritto agroalimentare ed estensore del D.lgs. 198/2021
abstract
L’intervento sarà svolto sotto forma di "Question and Answer" mettendo a fuoco il Decreto legislativo n. 198/2021 sulle Pratiche commerciali sleali nella filiera alimentare.
Saranno analizzati:
• Oggetto e l’ambito di applicazione.
• Accordi quadro e contratti di cessione. Caratteristiche e requisiti
• Il mancato rispetto dei termini di pagamento. Prodotti deperibili e non. Implicazioni
• Le altre pratiche sleali.
Aspetti sanzionatori del nuovo Decreto 198/2021
Angelo Faberi
Dirigente ICQRF -
Direttore dell'Ufficio territoriale Italia centrale
abstract
Durante la relazione saranno trattati:
• Il ruolo dell’ICQRF quale organismo di controllo e quale unità di contrasto per la gestione delle denunce delle pratiche le nuove sanzioni per le pratiche commerciali sleali
• Le procedure di segnalazione
• Le procedure di irrogazione delle sanzioni.