23

Febbraio
2023

seminario

La contrattualistica nel settore alimentare e gli impatti del Decreto 198/2021 "Pratiche sleali" sulla filiera


ll seminario è erogato online
Modalità di connessione per seguire la giornata di studio →

Il seminario fornisce gli strumenti per gestire al meglio i rapporti privati tra i diversi operatori del settore alimentare. Saranno analizzati i contratti tipici individuando gli aspetti della struttura contrattuale, le criticità e le nuove opportunità, anche per quanto concerne i rapporti con l’estero. Particolare attenzione sarà data alle Private Label, alle responsabilità degli operatori nelle filiere, agli aspetti assicurativi e alle "patologie contrattuali", aspetti giudiziali e stragiudiziali che possono emergere nel rapporto con il consumatore. Il tema verrà contestualizzato anche alla luce dei numerosi casi di tossinfezione di Listeria e alla gestione del rischio.

Attraverso un intervento a due voci, nella forma question and answer, sarà preso in considerazione il D. Lgs 198/2021 contro le pratiche commerciali sleali durante il quale verrà analizzata in particolare la pratica in black list del mancato rispetto dei termini di pagamento, approfondendo i contratti quadro e i contratti di cessione. Un focus sarà dedicato alla casistica. Saranno inoltre esaminate le altre pratiche sleali.
Focus anche su aspetto sanzionatorio e competenze dell’autorità di controllo.

Locandina del seminario →

rivolto a:

Uffici commerciale, acquisti e logistica delle aziende alimentari - Ufficio legale e Regolatorio - Responsabili produzione - Tecnologi Alimentari - Avvocati - Grande Distribuzione Organizzata


interventi


23

Febbraio
2023


mattina

La contrattualistica nel settore alimentare: tipologie, clausole e "patologie"

Chiara Marinuzzi
Avvocato - Studio Legale Avv. Gaetano Forte

abstract

L'intervento approfondirà:
• Le principali tipologie contrattuali e le principali obbligazioni reciprocamente assunte dalle parti
• Le "patologie" del contratto: inadempimenti, risoluzioni e azioni risarcitorie.
• Cenni sull'e-commerce: la vendita all'estero; la convenzione di Vienna; funzione e finalità degli INCOTERMS.

Le Private Label: cosa sono e come gestirle in particolare su sicurezza alimentare e informazioni ai consumatori

Chiara Marinuzzi
Avvocato - Studio Legale Avv. Gaetano Forte

abstract

Durante l'intervento saranno analizzati:
• Il contratto di fornitura in conto terzi (clausole di conformità, manleva e riservatezza)
• La gestione della sicurezza alimentare e delle informazioni obbligatorie e volontarie: ripartizione delle responsabilità penali, amministrative e civili nella filiera
• La gestione delle allerte alimentari nei rapporti di private label. Cenni ai recenti casi di tossinfezioni e alle problematiche connesse.


pomeriggio

Impatti delle Pratiche commerciali sleali nella filiera alimentare: il D.lgs.198/2021. Aspetti pratici dopo un anno dall’entrata in vigore

Chiara Marinuzzi
Avvocato - Studio Legale Avv. Gaetano Forte
Enrico Esposito
Avvocato - Esperto di diritto agroalimentare ed estensore del D.lgs. 198/2021

abstract

L’intervento sarà svolto sotto forma di "Question and Answer" mettendo a fuoco il Decreto legislativo n. 198/2021 sulle Pratiche commerciali sleali nella filiera alimentare.
Saranno analizzati:
• Oggetto e l’ambito di applicazione.
• Accordi quadro e contratti di cessione. Caratteristiche e requisiti
• Il mancato rispetto dei termini di pagamento. Prodotti deperibili e non. Implicazioni
• Le altre pratiche sleali.

Aspetti sanzionatori del nuovo Decreto 198/2021

Angelo Faberi
Dirigente ICQRF - Direttore dell'Ufficio territoriale Italia centrale

abstract

Durante la relazione saranno trattati:
• Il ruolo dell’ICQRF quale organismo di controllo e quale unità di contrasto per la gestione delle denunce delle pratiche le nuove sanzioni per le pratiche commerciali sleali
• Le procedure di segnalazione
• Le procedure di irrogazione delle sanzioni.


prezzo:

320 € più Iva

modalità web seminar


PREZZO SPECIALE DI 240 € + IVA PER CHI SI ISCRIVE ENTRO IL 10 FEBBRAIO COMPRESO

la quota comprende:
  • La presenza alla giornata di studio
  • Gli atti del corso o del seminario
  • Coffee break e business lunch *
  • Attestato di partecipazione
  • Crediti formativi per i Tecnologi Alimentari

* salvo iscrizioni in modalità Web Seminar. In caso di restrizioni sanitarie imposte dalle autorità competenti il coffee break e il business lunch non saranno serviti neppure in presenza.


modalità e termini di iscrizione

L’iscrizione deve pervenire entro i due giorni precedenti la data del seminario. Dopo questa scadenza, si prega di telefonare allo 02 23170963 per avere conferma di posti ancora disponibili.

All’attivazione del seminario OM invia, tramite mail, conferma di accettazione e la fattura per il pagamento della quota di partecipazione.


OM si riserva la facoltà di annullare o modificare la data di svolgimento di un seminario (ad esempio per mancato raggiungimento del numero minimo dei partecipanti) entro i termini indicati per la chiusura delle iscrizioni.
Nel caso, i partecipanti saranno tempestivamente avvisati; se versata, la quota di iscrizione sarà restituita per intero.

I partecipanti possono disdire la loro partecipazione al seminario entro e non oltre sette giorni lavorativi prima dell'appuntamento, dandone comunicazione scritta a OM tramite email o fax. Dopo questo termine la quota d’iscrizione dovrà essere versata per intero.


relatori



coordina la giornata


Marinuzzi

Chiara Marinuzzi

Avvocato - Studio Legale Avv. Gaetano Forte

Nata a Ferrara il 06 ottobre 1970. Laureata in giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Ferrara.
Avvocato dal 1998.
Si occupa di diritto agroalimentare (in particolare normative igienico-sanitarie e di etichettatura) diritto comunitario, concorrenza sleale, implementazione modelli organizzativi ex D.lgs. 231/01 e governance aziendale.


contatti

Per informazioni e iscrizioni ai corsi “in_formare, la qualità del cibo a convegno”:
segreteria@ominrete.it