21
Febbraio
2018
mattina
I principali aspetti per una corretta valutazione dei dati analitici
Stefania Iametti
Biochimica Generale - Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l'Ambiente - Università degli Studi di Milano
abstract
L’intervento affronta da un punto di vista teorico e pratico, con numerosi esempi, gli aspetti relativi alla determinazione dei punti di una curva standard per poter correttamente valutare il risultato di un’analisi, soprattutto nei casi più critici in cui siano da stimare e validare dati al limite del range definito per legge per un composto contaminante.
• L’effetto della matrice alimentare
• Come interpretare i limiti della curva: estrapolazione dei punti più bassi e il problema dei falsi positivi
• Come redigere una curva standard
Focus: • Determinazione di allergeni - aflatossine - glutine: casi pratici e proposta di soluzioni • Saggi colorimetrici su alimenti per attività enzimatica residua
pomeriggio
Dal volontario al cogente: accreditamento dei laboratori di analisi per l’autocontrollo
Maria Scognamiglio
Funzionario Tecnico, Responsabile della Formazione e Ispettore di Sistema, Iscritta dal 2006 al registro dei Valutatori di Sistemi Qualità CEPAS
abstract
La legislazione richiede ai laboratori che eseguono le analisi per l’autocontrollo degli alimenti di essere accreditati, così come i regolamenti comunitari lo impongono ai laboratori del Controllo Ufficiale e la norma di riferimento è la UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 sui requisiti generali per la competenza dei laboratori. La relazione approfondisce il quadro volontario delle procedure di accreditamento, gli aspetti tecnici relativi della norma di accreditamento, dalla scelta del metodo alla presentazione dei risultati analitici. Una parte dell’intervento è dedicata al recente aggiornamento della nuova norma internazionale ISO/IEC 17025:2017 per l'accreditamento dei laboratori, per la quale si sta ora aprendo la fase di transizione in attesa della definitiva applicazione.
22
Febbraio
2018
mattina
Rapporto di prova: vizi di forma e contenuti. Responsabilità e conseguenze
Antonio Fiumara
Avvocato - Andreis e Associati Avvocati - Torino, Milano
Giorgia Andreis
Avvocata - Andreis e Associati Avvocati - Torino, Milano
abstract
L'intervento tratta gli aspetti normativi relativi al valore tecnico-giuridico del rapporto di prova sia in ambito di autocontrollo sia in ambito di controlli ufficiali da parte delle autorità competenti.
Dopo un inquadramento generale sulla normativa di riferimento e sul nuovo Regolamento sui controlli ufficiali, i relatori approfondiscono i punti focali della tematica con l'ausilio di esempi presi da casi reali e precedenti di riferimento.
• Responsabilità dei laboratori in autocontrollo
• Rapporto di prova: vizi di forma e contenuto
• Limiti e criticità del campionamento in autocontrollo
• Il rapporto con l'Autorità di Controllo
pomeriggio
Il Controllo Ufficiale: audit e ispezioni su laboratori interni ed esterni
Morena Piumi
Dirigente biologo - Igiene Alimenti e Nutrizione - Azienda USL di Modena - Dipartimento Sanità Pubblica - Servizio Veterinario
abstract
Il Controllo Ufficiale programma ed esegue le attività di controllo sull'OSA e sui laboratori facendo riferimento all'ampia normativa nazionale e comunitaria, verticale e orizzontale, così come ai documenti guida nazionali di indirizzo. La relazione approfondirà alcuni aspetti delle modalità operative messe in pratica dalle Autorità, con particolare riferimento ai criteri di valutazione della qualità del dato analitico risultante da una qualsiasi analisi e agli elementi alla base della stima dell'accuratezza, precisione e riproducibilità del dato stesso.
• La normativa di riferimento: "Linee guida per i controlli ufficiali ai sensi dei Regolamenti C.E. 882/04 e 854/04: uniformità dei controlli per le Autorità Competenti" e "Linee guida per il controllo ufficiale dei laboratori che eseguono le analisi nell
• Quali sono i macro obiettivi del controllo (tracciabilità del dato, la qualità del dato, la produttività e la conformità della documentazione che riporta l'esito analitico)
• Qual è il livello di controllo in un laboratorio accreditato e quale in un laboratorio non accreditato
• Come si svolge l'attività di Controllo Ufficiale nel laboratorio interno
• Come si svolge l'attività di controllo Ufficiale nel laboratorio esterno