19

Maggio
2022

corso

L’etichettatura nutrizionale e le diverse modalità di presentazione: aspetti normativi, operativi e uno sguardo al futuro


ll seminario è fruibile da remoto in web seminar
Modalità di connessione per seguire live la giornata di studio →

Il corso si propone di approfondire l’etichettatura nutrizionale dal punto di vista normativo e pratico-operativo, rivolgendo l’attenzione alle disposizioni che il legislatore prevede nel contesto della trasformazione verso un sistema alimentare sostenibile.
Sarà illustrato il quadro normativo attuale sull’etichettatura nutrizionale ai sensi del Reg. UE 1169/2011, con un focus sulle modalità di presentazione supplementari sviluppate dai diversi Stati europei. Partendo quindi dalla Relazione della Commissione europea del 2020, si illustreranno i diversi sistemi front of pack (FOP), come il Nutriscore, si approfondirà in particolare il sistema italiano del Nutrinform Battery, alla luce della normativa nazionale, e si volgerà uno sguardo agli obiettivi posti dalla Strategia europea From Farm to Fork per comprendere il rapporto tra l’informazione nutrizionale e un sistema alimentare sostenibile.
Un focus sarà dedicato a un aggiornamento sui claim nutrizionali e salutistici ai sensi del Reg. CE 1924/2006 e ai più recenti casi.

Sotto l’aspetto tecnico-scientifico, si illustrerà se e come i front of pack siano in grado di raggiungere gli obiettivi che si prefiggono, anche attraverso esempi pratici di calcolo di etichette FOP.

Non mancherà il punto di vista delle aziende produttrici sui modi di presentare al consumatore le informazioni nutrizionali.

Locandina del corso →

rivolto a:

Produzione, Qualità, R&S delle aziende alimentari - Ufficio legale e Regolatorio - Tecnologi Alimentari e consulenti sui temi della qualità e sicurezza alimentare - GDO


interventi


19

Maggio
2022


mattina

Gli sviluppi della norma sulla dichiarazione nutrizionale alla luce della strategia From Farm to Fork

Lorenza Andreis
Avvocata - Andreis e Associati Avvocati - Torino, Milano
Giorgia Andreis
Avvocata - Andreis e Associati Avvocati - Torino, Milano

abstract

Si intende illustrare il ruolo che la dichiarazione nutrizionale assume nel contesto della transizione verso un sistema alimentare sostenibile così come presentato nella strategia From Farm to Fork.
Saranno quindi descritti gli interventi che il legislatore europeo si è posto di attuare con riferimento alla dichiarazione nutrizionale e gli step da raggiungere.

Panoramica sulla casistica anche più recente relativa ai claim nutrizionali e salutistici

Lorenza Andreis
Avvocata - Andreis e Associati Avvocati - Torino, Milano
Giorgia Andreis
Avvocata - Andreis e Associati Avvocati - Torino, Milano

abstract

Questa parte della mattinata sarà dedicata a un aggiornamento sulla normativa di cui al Reg. CE 1924/2006 sulle indicazioni nutrizionali e salutistiche.
L’obiettivo è anche quello di approfondire e illustrare il rapporto tra le diverse modalità di informazione sulle caratteristiche e sui valori nutrizionali in etichettatura e nella presentazione degli alimenti.

Inoltre, saranno illustrati i casi più recenti trattati dalle autorità competenti relativi ai claim nutrizionali e salutistici.


pomeriggio

FOP: quadro sulle disposizioni nazionali e sugli orientamenti europei. Focus su Nutrinform Battery e Nutriscore

Lorenza Andreis
Avvocata - Andreis e Associati Avvocati - Torino, Milano
Giorgia Andreis
Avvocata - Andreis e Associati Avvocati - Torino, Milano

abstract

L’intervento è dedicato a illustrare la disciplina dei sistemi grafici supplementari, a partire dall’art. 35 del Regolamento 1169/2011 fino alla Relazione della Commissione europea sui diversi sistemi adottati non solo a livello europeo, ma anche globale.

Un focus particolare sarà rivolto al NutrInform Battery e alla sua disciplina di cui al decreto ministeriale e al manuale d’uso.

Etichette front-of-pack: un approccio scientifico su punti di forza e debolezza

Daniela Martini
University of Milan - DeFENS-Department of Food, Environmental and Nutritional Sciences, Division of Human Nutrition

abstract

Le diverse tipologie di etichette front-of-pack (FOP) proposte negli ultimi anni perseguono l'obiettivo, per lo meno in via teorica, di aiutare il consumatore a compiere scelte alimentari consapevoli e possibilmente salutari. Al contempo, queste etichette mirano ad essere uno strumento utile per le aziende per riformulare i propri prodotti al fine di migliorarli da un punto di vista nutrizionale.
L'intervento mira ad effettuare una panoramica delle proposte FOP ad oggi sviluppate, per evidenziarne con un approccio scientifico i punti di forza e di debolezza, tenendo conto delle evidenze scientifiche che si stanno accumulando negli ultimi anni e che hanno valutato l'impatto di diverse tipologie di etichette FOP che differiscono per la loro natura sintetica o informativa e, di conseguenza, per la loro facilità di comprensione, facilità d'uso nonché per il loro potenziale impatto nell'informare e migliorare l'educazione alimentare dei consumatori.
L'obiettivo è di contribuire a comprendere meglio se e come queste FOP possano essere davvero in grado di raggiungere gli obiettivi ambiziosi che si prefiggono, anche attraverso esempi pratici di calcolo di etichette FOP.

Il punto di vista delle aziende. La comunicazione del valore nutrizionale dei prodotti di salumeria

Paolo Usuelli
Avvocato - Legal counsel - Salumificio Fratelli Beretta Spa, Piatti Freschi Italia Spa

abstract

Da un lontano passato ricco di grassi e sale, ora i salumi italiani possiedono nuovi valori nutrizionali.
L'intervento mira a tracciare un percorso che, dalla mera dichiarazione nutrizionale, ha imposto al settore di doversi confrontare con le criticità derivanti dalle nuove spinte salutistiche e dalle nuove normative, cogenti e volontarie, europee e non. Da un lato sono state formulate e create nuove referenze ad hoc ad alto valore nutrizionale e salutistico, studiando e sfruttando le più opportune forme di comunicazione al consumatore, dall’altro numerosi prodotti "tradizionali" si sono scontrati con le richieste di etichettatura supplementare FOP da parte di clienti esteri, che hanno inevitabilmente tinto di rosso e/o arancione i relativi imballi.
Un focus sarà poi dedicato a dubbi, timori e possibili soluzioni rispetto alle nuove, future forme di etichettatura FOP oggetto di discussione in ambito europeo.




prezzo:

280 € più Iva

modalità web seminar


PREZZO SPECIALE DI 210 € + IVA PER CHI SI ISCRIVE ENTRO IL 6 MAGGIO COMPRESO

la quota comprende:
  • La presenza alla giornata di studio
  • Gli atti del corso o del seminario
  • Coffee break e business lunch *
  • Attestato di partecipazione
  • Crediti formativi per i Tecnologi Alimentari

* salvo iscrizioni in modalità Web Seminar. In caso di restrizioni sanitarie imposte dalle autorità competenti il coffee break e il business lunch non saranno serviti neppure in presenza.


modalità e termini di iscrizione

L’iscrizione deve pervenire entro i due giorni precedenti la data del corso. Dopo questa scadenza, si prega di telefonare allo 02 23170963 per avere conferma di posti ancora disponibili.

All’attivazione del seminario OM invia, tramite mail, conferma di accettazione e la fattura per il pagamento della quota di partecipazione.


OM si riserva la facoltà di annullare o modificare la data di svolgimento di un corso (ad esempio per mancato raggiungimento del numero minimo dei partecipanti) entro i termini indicati per la chiusura delle iscrizioni.
Nel caso, i partecipanti saranno tempestivamente avvisati; se versata, la quota di iscrizione sarà restituita per intero.

I partecipanti possono disdire la loro partecipazione al corso entro e non oltre sette giorni lavorativi prima dell'appuntamento, dandone comunicazione scritta a OM tramite email o fax. Dopo questo termine la quota d’iscrizione dovrà essere versata per intero.


relatori



coordina la giornata


Andreis

Lorenza Andreis

Avvocata - Andreis e Associati Avvocati - Torino, Milano

L’avvocato Lorenza Andreis svolge da più di dieci anni la sua attività nell’ambito del diritto alimentare con specifico riferimento alla attività di consulenza.

Dopo la laurea, ha iniziato da subito nello studio specializzato fondato dal padre negli anni ‘60, assistendo gli operatori del settore alimentare con riguardo alle questioni e problematiche della produzione, della commercializzazione e della presentazione e pubblicità dei prodotti alimentari, nei rapporti con i fornitori, con i consumatori e con le associazioni di categoria.

Dal 2007 al 2012 ha lavorato per lo studio a Bruxelles, dove si è anche occupata di trattenere i rapporti con gli Organismi comunitari interessati al settore alimentare. Interviene come relatrice a convegni, seminari e corsi, e collabora con diverse riviste di settore.


contatti

Per informazioni e iscrizioni ai corsi “in_formare, la qualità del cibo a convegno”:
segreteria@ominrete.it