24
Settembre
2020
mattina
Origine dell’ingrediente primario: aggiornamento normativo e interpretativo
Lorenza Andreis
Avvocata - Andreis e Associati Avvocati - Torino, Milano
Giorgia Andreis
Avvocata - Andreis e Associati Avvocati - Torino, Milano
abstract
L’intervento ha l’obiettivo di illustrare il quadro normativo e interpretativo in materia di indicazione di origine dell’ingrediente primario ai sensi del Regolamento UE 2018/775, anche in considerazione della proroga dei Decreti nazionali fino al 31/12/2021.
Si approfondiranno inoltre le problematiche che a livello pratico gli operatori del settore alimentare riscontrano nella applicazione della nuova normativa.
Il quadro sanzionatorio amministrativo sarà anche interpretato nel possibile ambito penale.
Responsabilità dell’operatore, opportunità e strumenti di difesa dell’OSA
Antonio Iaderosa
MiPAAF - Dipartimento dell'Ispettorato centrale repressione frodi - ICQRF Emilia Romagna e Marche
abstract
La maggior parte degli alimenti confezionati in commercio riporta informazioni volontarie per attrarre il consumatore all’acquisto, ma dato il complesso quadro di norme che regola l’etichettatura dei prodotti in materia di origine di indicazione dell’ingrediente primario vanno valutate le responsabilità dell’Operatore del Settore Alimentare e gli strumenti di difesa nei procedimenti sanzionatori di cui al Decreto legislativo 15 dicembre 2017, n. 231 per le violazioni in materia di etichettatura dei prodotti alimentari prevista dal Reg. (UE) n. 1169/2011.
L’intervento, grazie al confronto diretto con i partecipanti, consentirà di definire al meglio il complesso quadro normativo, tra obblighi e opportunità.
pomeriggio
L’origine in etichetta: l’importanza per il consumatore
Antonella Borrometi
Altroconsumo
abstract
L’etichetta alimentare è una fonte importante di informazioni per il consumatore. L’origine geografica dell’alimento è tra le indicazioni maggiormente cercate dai consumatori e di cui tengono conto nella scelta di un prodotto per motivazioni varie, dalla sostenibilità, alla qualità alla sicurezza. Come organizzazione di consumatori aggiungiamo che l'origine degli alimenti in etichetta è in primis una questione di trasparenza della filiera e non necessariamente garanzia di qualità.
Con i dati delle nostre inchieste e delle indagini europee e con le segnalazioni che ci arrivano dai consumatori stessi, illustreremo l’importanza dell’origine per il consumatore. Non mancano esempi in cui la trasparenza viene meno, con allusioni fuorvianti o poco chiare sull’origine di un prodotto, un segno che margini di miglioramento ci sono per un’informazione corretta e non strumentale per i consumatori.
Laboratorio: Analisi e discussione dei casi aziendali reali
Lorenza Andreis
Avvocata - Andreis e Associati Avvocati - Torino, Milano
Ernestina Casiraghi
Docente in Scienze e Tecnologie Alimentari - Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l’Ambiente - Università degli Studi di Milano
Antonio Iaderosa
MiPAAF - Dipartimento dell'Ispettorato centrale repressione frodi - ICQRF Emilia Romagna e Marche
Giorgia Andreis
Avvocata - Andreis e Associati Avvocati - Torino, Milano