28
Febbraio
2019
mattina
La legislazione alimentare alla luce del contesto digital attuale
Approfondimento sulla presentazione e comunicazione online
Giorgia Andreis
Avvocata - Andreis e Associati Avvocati - Torino, Milano
abstract
L’intervento ha l’obiettivo di esporre il panorama normativo attuale sulle modalità di presentazione degli alimenti online ai sensi del Reg. UE 1169/2011, con un approfondimento sui ruoli degli operatori che intervengono in questo ambito e sul contesto interpretativo rappresentato dai casi e dai provvedimenti delle autorità competenti, in particolare dell’AGCM ai sensi del Codice del Consumo.
Comunicazione digitale: la normativa autodisciplinare e statuale di riferimento
Esempi e precedenti
Gianluca Fucci
Avvocato - Senior Manager - Corporate Law Intellectual Property
Department - EY Global Law
Elena Carpani
Avvocato - Associate Partner - Corporate Law Intellectual Property - EY Global Law
abstract
Nell’intervento si approfondiranno le norme autodisciplinari e statuali applicabili alla comunicazione digitale, nonché la Digital Chart dello IAP e le lettere di "moral suasion" dell’AGCM.
Saranno quindi presentati dei casi di influencer marketing e real time marketing al fine di analizzare i profili di criticità rispetto alla normativa applicabile e si illustreranno i precedenti giurisprudenziali in materia.
pomeriggio
7 consigli per essere efficaci e chiari in comunicazione
"Non gridare, non ti sento"
Massimo Guastini
Socio Fondatore Cookies & Partners
abstract
La chiarezza è uno dei valori più menzionati nei brief che le aziende passano alle agenzie di comunicazione. Tutti vogliono essere chiari. Tutti (o quasi) vogliono che al proprio brand siano associati valori come chiarezza e trasparenza.
"Comunicare in modo chiaro" è in fondo una tautologia. Se non sei chiaro non comunichi.
La buona pubblicità, la buona comunicazione sa essere chiara e sa dire la verità. Senza offendere, senza ingannare, senza prevaricare e senza imporre.
Contrariamente a quanto si possa credere, essere chiari non significa essere noiosi e banali, non significa urlare più forte degli altri, ma esattamente il contrario.
Il food nel digital marketing: dai social media più utilizzati, ai trend della comunicazione digitale
Come si influenzano a vicenda
Cristina Simone
Social media marketing & Digital PR consultant
abstract
L’ingrediente fondamentale per chi opera nell’industria del food è il digital marketing. Da Facebook a Instagram il rapporto delle persone con il food passa dai social media, per questo, lato azienda, è importante conoscerli, presidiarli e gestirli. Ma non ci sono solo le piattaforme social: il futuro è già presente e passa attraverso la messaggistica istantanea, i bot, il real time marketing.
Le persone richiedono alle aziende sempre più contenuti e partecipazione in tempo reale: dalle "stories" alle dirette vedremo quali sono i nuovi format a disposizione per costruire un rapporto sempre più stretto e coinvolgente con la propria community. Infine, cosa vuol dire fare influencer marketing: chi sono gli influencer, come si possono trovare e selezionare. È un obbligo, oggi, per le aziende del food coinvolgerli nelle campagne di digital marketing?
E visto che si impara dagli "epic win", quanto dagli "epic fail", non mancherà una carrellata di esempi da cui prendere spunti e ispirazioni.