19
Ottobre
2017
mattina
Veg & vegan bio: profili normativi e responsabilità dell’OSA
Lorenza Andreis
Avvocata - Andreis e Associati Avvocati - Torino, Milano
Giorgia Andreis
Avvocata - Andreis e Associati Avvocati - Torino, Milano
abstract
L’intervento è finalizzato a rappresentare il quadro attuale sulla commercializzazione e presentazione dei prodotti biologici, dei prodotti vegetariani e di quelli vegani, illustrando i profili normativi e i profili di responsabilità in capo agli operatori della filiera. Particolare attenzione sarà rivolta alle modalità di presentazione dei prodotti vegetariani e vegani: per questi diversi sono gli spunti di riflessione che vanno dalla applicazione dei principi generali di etichettatura ai sensi del Reg. UE 1169/2011, fino all’analisi della più recente sentenza della Corte di Giustizia sul latte di soia.
Come va il mercato: i numeri, i trend di prodotto, le questioni aperte
Roberto Pinton
Segretario Generale Assobio
abstract
Durante l’intervento saranno illustrati i più recenti dati sul settore (fonte Nomisma) e messe in luce le nuove tendenze di mercato e le richieste dei consumatori in Italia e in Europa. Dopo una panoramica approfondita sulle vendite nel retail, si affronterà anche il modo in cui questi prodotti vengono accolti nella ristorazione collettiva e commerciale.
Si toccherà, inoltre, il tema dell’assortimento - sempre più ricco e con gamme via via più articolate - e della progressiva diminuzione dell’utilizzo della soia, ingrediente ormai poco gradito, in favore di altre fonti proteiche.
In chiusura si farà il punto sulla posizione delle aziende del settore in merito alla denominazione dei prodotti e si rifletterà sullo stato dell'arte delle certificazioni
Procedure di igiene e nuovi principi attivi applicati al settore vegan
Rossella Bergomi
Technical Support Specialist per la divisione Food & Beverage - Ecolab
abstract
Il settore vegan rappresenta una nicchia di mercato emergente con problematiche specifiche, non solo nella scelta degli ingredienti e della loro filiera di produzione. Anche i prodotti detergenti e disinfettanti per le operazioni di cleaning devono rispondere a standard riconosciuti dagli enti di certificazione.
La relazione passerà in rassegna:
• Requisiti delle soluzioni di cleaning sulla base delle richieste degli enti certificatori e i principi attivi
• Esigenze di pulizia e sanificazione per le produzioni vegan
• Procedure di cleaning: fabbisogni, criticità, tempi e metodi dei lavaggi.
pomeriggio
I controlli ufficiali delle produzioni vegetariane e vegane bio
Antonio Iaderosa
MiPAAF - Dipartimento dell'Ispettorato centrale repressione frodi - ICQRF Emilia Romagna e Marche
abstract
L'intervento farà il punto sul ruolo dell'Ispettorato Centrale della tutela della Qualità e Repressione Frodi nell'ambito dei Controlli Ufficiali dei prodotti "etici" veg-vegan biologici, tenendo in debita considerazione che le recenti disposizioni europee e nazionali, i cambiamenti di stili di vita e di consumo della popolazione hanno imposto un adattamento delle tecniche di controllo e dell'attività di vigilanza.
Un focus sarà riservato ai controlli anti frode in commercio in merito alla produzione e commercializzazione di alimenti veg&vegan, per le quali è in corso di definizione una specifica linea di attività.
Disciplinare di prodotto e di filiera, linee guida e certificazione
Simona Gullace
Business Development Manager Nord West Italy area and food auditor for Agroqualità Spa
abstract
Nella relazione saranno illustrate le certificazioni collegate ai disciplinari tecnici di prodotto e/o di filiera. Si valuteranno sia i disciplinari presenti sul mercato (esempio: certificazione vegana) sia quelli direttamente sviluppati dalle aziende al fine di valorizzare i propri prodotti attraverso una comunicazione trasparente al consumatore finale/cliente, supportata da una certificazione di parte terza.
Si illustreranno le modalità di implementazione di un Disciplinare Tecnico all'interno del piano di autocontrollo, con eventuali correlazioni alle certificazioni esistenti (esempio: certificazione biologica).
Verranno presentati e discussi casi studio e criticità derivanti dall'elaborazione di un Disciplinare Tecnico per ogni fase: sviluppo, implementazione, certificazione e mantenimento.