15
Aprile
2021
mattina
Indicatori, indice e patogeni: l’evoluzione delle relazioni ecologiche in microbiologia degli alimenti
Massimo Tarditi
Perito chimico e biologo - Consulente in sicurezza alimentare e microbiologia per i laboratori di prova
abstract
Dopo un'introduzione ai concetti di microrganismo indicatore e indice, l'intervento analizzerà:
• le distribuzioni statistiche dei patogeni, degli indicatori e dei microrganismi
• l’evoluzione delle conoscenze in microbiologia degli alimenti.
Relazione tra Enterobacteriaceae, Escherichia coli e Salmonella negli alimenti: è valida?
Dario De Medici
Primo Ricercatore ISS, Dipartimento di Sicurezza Alimentare, Nutrizione e Sanità Pubblica Veterinaria - Componente dell’EFSA Network on Microbiological Risk Assessment
abstract
L'intervento mira a illustrare:
• il significato igienico-sanitario di Enterobactericeae e Escherichia coli
• la presenza e la distribuzione di Salmonella spp. negli alimenti
• il rapporto tra questi parametri e il patogeno Salmonella nelle diverse matrici alimentari.
Metodi rapidi di rilevazione di Salmonella spp. e altri patogeni negli alimenti
Dario De Medici
Primo Ricercatore ISS, Dipartimento di Sicurezza Alimentare, Nutrizione e Sanità Pubblica Veterinaria - Componente dell’EFSA Network on Microbiological Risk Assessment
abstract
Alla luce dei recenti sviluppi scientifici, l'intervento approfondirà l’utilizzo di metodi rapidi, basati su tecniche molecolari come la reazione a catena della polimerasi (PCR), per la rilevazione di Salmonella spp. e altri patogeni negli alimenti. I risultati così ottenuti, necessitano di un tempo di gran lunga inferiore rispetto a quello richiesto dalle metodiche colturali di riferimento.
pomeriggio
Il rapporto tra Listeria monocytogenes e le altre specie del genere Listeria nell’ambiente di lavoro e negli alimenti
Christian Scarano
Professore associato Università degli Studi di Sassari - Dipartimento di Veterinaria - Ispezione degli Alimenti di origine animale
abstract
L'intervento condurrà un focus sulla (difficile) relazione tra Listeria monocytogenes e le altre specie di Listeria, in particolare L. innocua, nei processi di colonizzazione dell’ambiente di lavoro e contaminazione degli alimenti.
Listeria spp. come indice della presenza di L. monocytogenes in stabilimento: esperienza nel lattiero-caseario
Gavino Murittu
Responsabile Qualità F.lli Pinna Industria Casearia Spa
abstract
Il caso studio si concentrerà sulla presenza di Listeria monocytogenes in caseificio e la rilevazione di altre specie del genere Listeria, approfondendo le relazioni tra microrganismi, criticità e limiti.
Criteri microbiologici e metodi di riferimento: inquadramento normativo e applicativo
Giorgia Andreis
Avvocata - Andreis e Associati Avvocati - Torino, Milano
abstract
L’intervento intende rappresentare il quadro normativo e interpretativo giurisprudenziale in relazione ai criteri microbiologici, ai campionamenti e alle analisi, soffermandosi in particolare sulla loro significatività per l’operatore sia nella fase di autocontrollo e preventiva sia nelle fasi di difesa e in sede processuale.