30
Settembre
2021
mattina
Come scegliere il metodo rapido più adatto per le attività di autocontrollo aziendale
Maria Paola Rocci
Microbiological, molecular and allergen laboratory manager FQD Alba; Microbiological Responsable Ferrero group
abstract
La scelta di un metodo di analisi non è dettata unicamente da esigenze di tempo. Le imprese alimentari devono infatti selezionare i metodi anche in base ad altri fattori che tengano in considerazione richieste normative, esigenze dei clienti, della filiera, sempre con lo scopo di ottenere i risultati più affidabili nei tempi più brevi.
L'intervento intende, quindi, approfondire i criteri adottati dalle imprese alimentari nella scelta di un metodo rapido, che possono consistere nella sua sensibilità, affidabilità, fattibilità tecnica, facilità di interpretazione dei risultati, sempre nell'ottica di quel "fit to purpose" tanto caro al Codex Alimetarius.
Soluzioni per il controllo microbiologico nell’industria alimentare: l’immunocattura per l’analisi dei patogeni e metodi per il monitoraggio ambientale
Verena Peggion
Field Marketing, Merck Life Science
abstract
L’intervento si focalizzerà, nella prima parte, sulla determinazione dei patogeni con risultati in 24 ore mediante tecnologia con immunocattura del target e i relativi vantaggi operativi e di sicurezza del dato.
Nella seconda parte saranno illustrati metodi per il monitoraggio dell’aria e delle superfici finalizzati a ridurre il rischio di contaminazione nell’ambiente produttivo.
Glifosato: soluzioni analitiche per l’autocontrollo di filiera
Giovanni Dedenaro
Application Specialist - Eurofins Tecna
abstract
Il glifosato è l’erbicida non selettivo più utilizzato al mondo, Unione Europea compresa, e la sua presenza sugli alimenti e nei mangimi è definita dal Regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento Europeo e del Consiglio.
In aggiunta al rispetto dei limiti di legge, in seguito a una forte richiesta da parte del consumatore e di alcune certificazioni di prodotto, spesso la filiera agroalimentare si è dovuta attrezzare per eseguire un ampio monitoraggio della sostanza utilizzando limiti interni molto inferiori rispetto a quanto richiesto dalla normativa.
Durante la presentazione verranno illustrate diverse tecnologie per l’analisi del glifosato in tempi rapidi che rispondono alle necessità descritte sopra.
È possibile infatti utilizzare i prodotti sia per analisi da eseguire direttamente “in campo” o per l’accettazione di una fornitura sia in laboratorio con la possibilità di automatizzare il processo in modo da limitare gli errori e ridurre il lavoro a carico dell’operatore.
Come automatizzare e velocizzare in azienda il controllo analitico di zuccheri, acidi organici e altri componenti
Tiziana Mariarita Granato
PhD Project Manager Enzymatic & Automation - R-Biopharm Italia
abstract
Nell’industria alimentare il dosaggio di zuccheri, acidi organici, alcoli e allergeni quali solfiti e lattosio è fondamentale per garantire il controllo qualità, a partire dalle materie prime, i semilavorati e i prodotti finiti.
I fattori che determinano la scelta del metodo di elezione in azienda sono in primis l’accuratezza del dato analitico, la tempestività nella risposta e la semplicità dei protocolli di estrazione e analisi. Nel corso dell’intervento tecnico R-Biopharm illustrerà come è possibile automatizzare l’analisi di componenti alimentari, con procedure analitiche semplici e risultati accurati in meno di 15 minuti.
RIDA®SMART APP per dosare le micotossine dal tuo telefono
Claire Victoria Marchitti
Ingegnere, Sales Area Manager R-Biopharm Italia
abstract
L’innovativa RIDA®SMART APP di R-Biopharm offre la possibilità di leggere i risultati dei test rapidi per micotossine con il semplice e pratico utilizzo di un telefono.
L’intervento mostrerà come ottenere, dopo una veloce preparazione del campione senza uso di solventi, risultati quantitativi accurati e come poterli condividere online.
La RIDA®SMART APP è rivolta agli impianti cerealicoli e ai laboratori, che seguono controlli di micotossine al conferimento delle materie prime, durante il monitoraggio del processo produttivo e di trasformazione, fino allo stoccaggio.
Usi, caratteristiche, validità tecnica dei metodi immunochimici, molecolari e di altra natura
Ida Treglia
Medico Veterinario specialista in Malattie Infettive, Profilassi e Polizia Veterinaria - Istituto Superiore di Sanità
abstract
La presentazione prenderà in esame i principali metodi di analisi che combinano rapidità di risposta con elevati livelli di specificità e selettività.
Saranno presi in considerazione metodi che possano essere utilizzati per la valutazione dei criteri microbiologici previsti dal Regolamento (CE) n. 2073/2005 della Commissione, del 15 novembre 2005, e dalle Linee guida per il controllo ufficiale ai sensi dei Regolamenti (CE) 882/2004 e 854/2004, Repertorio Atti n.: 212/CSR del 10/11/2016.
Una particolare attenzione sarà, infine, dedicata all’applicazione di metodi di biologia molecolare che possano essere utilizzati anche nei laboratori di autocontrollo negli stabilimenti di produzione.
Nuovi kit: SARS-CoV-2, Legionella spp
Leonardo Francesco de Ruvo
Dottore in Scienze e Tecnologie Alimentari - Professionista nel settore delle tecnologie e igiene degli alimenti
abstract
Seppur non di interesse per ciò che concerne la sicurezza alimentare, la ricerca di SARS-CoV-2 e di Legionella spp negli ambienti di lavoro sta divenendo sempre più richiesta, anche a fronte di una maggiore attenzione da parte degli organi di controllo.
L’intervento sarà quindi incentrato sui metodi attualmente disponibili per:
1) la ricerca di SARS-CoV-2 sulle superfici di lavoro, considerate le caratteristiche di sopravvivenza del virus sui diversi materiali e alle differenti condizioni ambientali.
2) la rilevazione di Legionella spp negli impianti idrici ed aeraulici, in ragione di quanto previsto dall’Accordo Stato-Regioni del 7 maggio 2015 "Linee guida per la prevenzione e il controllo della legionellosi".
La validità legale dei metodi rapidi anche in caso di contenzioso
Teodora Uva
Avvocato - Studio Legale Avvocati per l’impresa
abstract
L’intervento avrà ad oggetto la valenza giuridica dei test rapidi ai fini dell’autocontrollo nel settore alimentare e della prova della diligenza dell’operatore del settore.
Sarà brevemente affrontato anche il tema delle nuove procedure in tema di controlli ufficiali e dell’importanza di un esito analitico rapido a fronte dei nuovi stringenti termini per riscontrare le richieste dell’Autorità.
pomeriggio
nessun intervento