16

Ottobre
2014

seminario

I claim nutrizionali e salutistici: laboratorio teorico-pratico


Il seminario tratterà  in modo approfondito il Reg. CE 1924/06 che, applicabile in tutta l'Unione europea dal 1° luglio 2007, ha rivoluzionato l'approccio legislativo in materia di comunicazione inerente ai prodotti alimentari: il sistema di comunicazione al consumatore sulle caratteristiche nutrizionali e salutistiche, infatti, ha subito un vero e proprio sconvolgimento.

Nell'era ante 1924 la materia era regolata mediante una serie di divieti che rappresentavano il confine all'interno del quale, sostanzialmente, l'operatore poteva muoversi liberamente.
In particolare, detti confini erano delineati dall'art. 2 del D.lgs. 109/92 che vieta che l'etichettatura, la presentazione e la pubblicità  dei prodotti alimentari induca in errore il consumatore sulle caratteristiche del prodotto, ovvero evidenzi elementi in realtà  comuni a tutti i prodotti dello stesso genere o vanti azioni o proprietà  medicamentose.

Con il nuovo regolamento si è passati viceversa a un sistema positivo basato su liste d'indicazioni ammissibili stabilite ex lege, autorizzazioni e valutazioni tecniche da parte delle Autorità .

Alla luce del rinnovato quadro normativo saranno in particolare analizzati i punti sottoesposti.

Nel pomeriggio, un laboratorio testerà  l'applicazione pratica delle informazioni acquisite durante la mattinata.

DOCENTI: Avvocato Chiara Marinuzzi - Studio Legale Avv. Gaetano Forte

Claudia Rossi - Tecnologo alimentare - Team leader Ente di Certificazione standard GSFS, IFS, IFSL e norme di sistema food, packaging e logistic -

LA FRUIZIONE DELLA GIORNATA DI STUDIO PREVEDE IL RICONOSCIMENTO DI 6 CREDITI FORMATIVI PER I TECNOLOGI ALIMENTARI -

rivolto a:

Tutti gli operatori del settore. I partecipanti, al momento dell’iscrizione, potranno inviare una domanda per approfondire tematiche di particolare interesse durante il seminario.


interventi


16

Ottobre
2014


mattina

Il nuovo approccio delineato dal Reg.to 1924/2006: principi e condizioni generali

Il Reg.to 432/2012 relativo alla compilazione di un elenco d’indicazioni sulla salute consentite sui prodotti alimentari, diverse da quelle facenti riferimento alla riduzione dei rischi di malattia e allo sviluppo e alla salute dei bambini

I claim nutrizionali e salutistici: condizioni per l’utilizzo e disamina dei claim ammessi

I claim sulla riduzione di un fattore di rischio di una malattia

I claim nutrizionali comparativi

Marchi e altre denominazioni commerciali che possono essere interpretati come indicazioni nutrizionali o sulla salute

I riferimenti a benefici generali e non specifici per la buona salute complessiva per il benessere derivante dallo stato di salute

Le pratiche commerciali scorrette e il Codice del Consumo (D.lvo 206/2005)

Casistica: le rigide interpretazioni in materia dell’AGCM

I claim sull’assenza di glutine: aggiornamento alla luce del Regolamento 609/2013.

Rischi e sanzioni

Chiara Marinuzzi
Avvocato - Studio Legale Avv. Gaetano Forte


pomeriggio

Regolamento 1924/2006: comunicazioni al consumatore, errori e correzioni con proiezioni di etichettature in commercio, commenti e valutazioni “basso, bassissimo, a ridotto contenuto, light, senza, ricchi” ecc.

Il Regolamento 432/2012: proiezioni di etichettature, commenti e valutazioni dell’elenco delle indicazioni sulla salute consentite sui prodotti alimentari

Il Regolamento 609/2013: proiezioni di etichettature, commenti e valutazioni dei claim sull’assenza di glutine

Esempi pratici su applicazioni e cambiamenti

Claudia Rossi
Tecnologo alimentare - Team leader Ente di Certificazione standard GSFS, IFS, IFSL e norme di sistema food, packaging e logistic

abstract

La riduzione di un fattore di rischio di una malattia;
Claim nutrizionali comparativi;
Assenza di uno o più allergeni privi di regolamentazione (senza lattosio)


prezzo:

300 € più Iva

in aula



PREZZO SPECIALE: 500 più Iva per le iscrizioni a entrambi i seminari (Etichettatura e Claim)

la quota comprende:
  • La presenza alla giornata di studio
  • Gli atti del corso o del seminario
  • Coffee break e business lunch *
  • Attestato di partecipazione
  • Crediti formativi per i Tecnologi Alimentari

* salvo iscrizioni in modalità Web Seminar. In caso di restrizioni sanitarie imposte dalle autorità competenti il coffee break e il business lunch non saranno serviti neppure in presenza.


modalità e termini di iscrizione

L’iscrizione deve pervenire entro i due giorni precedenti la data del seminario. Dopo questa scadenza, si prega di telefonare allo 02 23170963 per avere conferma di posti ancora disponibili.

All’attivazione del seminario OM invia, tramite mail, conferma di accettazione e la fattura per il pagamento della quota di partecipazione.


OM si riserva la facoltà di annullare o modificare la data di svolgimento di un seminario (ad esempio per mancato raggiungimento del numero minimo dei partecipanti) entro i termini indicati per la chiusura delle iscrizioni.
Nel caso, i partecipanti saranno tempestivamente avvisati; se versata, la quota di iscrizione sarà restituita per intero.

I partecipanti possono disdire la loro partecipazione al seminario entro e non oltre sette giorni lavorativi prima dell'appuntamento, dandone comunicazione scritta a OM tramite email o fax. Dopo questo termine la quota d’iscrizione dovrà essere versata per intero.


relatori



coordina la giornata


Ciampella

Amina Ciampella

Tecnologo Alimentare - Supervisor scientifica In-Formare - Presidente Commissione Ristorazione fuoricasa UNI - Vice Presidente di Cultural Frame of Food - Past President OTALL

Tecnologa Alimentare, titolare dell'omonimo studio professionale, possiede vasta esperienza nel campo della Ristorazione fuoricasa, per le attività prestate come Responsabile della Ristorazione scolastica di Corsico e di Genova, come esperto del Ministero della Salute, dell'Ente Italiano di Normazione (UNI), di Slow Food.

Ha lavorato nella Cooperazione per i Paesi emergenti come esperto del Ministero Affari Esteri e di ONG italiane.

È Presidente della Commissione Ristorazione fuoricasa dell’Ente Italiano di Normazione (UNI) e dell’Associazione Cultural Frame of Food (CFF).
Past president dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari di Lombardia e Liguria.


contatti

Per informazioni e iscrizioni ai corsi “in_formare, la qualità del cibo a convegno”:
segreteria@ominrete.it