16
Ottobre
2014
mattina
Il nuovo approccio delineato dal Reg.to 1924/2006: principi e condizioni generali
Il Reg.to 432/2012 relativo alla compilazione di un elenco d’indicazioni sulla salute consentite sui prodotti alimentari, diverse da quelle facenti riferimento alla riduzione dei rischi di malattia e allo sviluppo e alla salute dei bambini
I claim nutrizionali e salutistici: condizioni per l’utilizzo e disamina dei claim ammessi
I claim sulla riduzione di un fattore di rischio di una malattia
I claim nutrizionali comparativi
Marchi e altre denominazioni commerciali che possono essere interpretati come indicazioni nutrizionali o sulla salute
I riferimenti a benefici generali e non specifici per la buona salute complessiva per il benessere derivante dallo stato di salute
Le pratiche commerciali scorrette e il Codice del Consumo (D.lvo 206/2005)
Casistica: le rigide interpretazioni in materia dell’AGCM
I claim sull’assenza di glutine: aggiornamento alla luce del Regolamento 609/2013.
Rischi e sanzioni
Chiara Marinuzzi
Avvocato - Studio Legale Avv. Gaetano Forte
pomeriggio
Regolamento 1924/2006: comunicazioni al consumatore, errori e correzioni con proiezioni di etichettature in commercio, commenti e valutazioni “basso, bassissimo, a ridotto contenuto, light, senza, ricchi” ecc.
Il Regolamento 432/2012: proiezioni di etichettature, commenti e valutazioni dell’elenco delle indicazioni sulla salute consentite sui prodotti alimentari
Il Regolamento 609/2013: proiezioni di etichettature, commenti e valutazioni dei claim sull’assenza di glutine
Esempi pratici su applicazioni e cambiamenti
Claudia Rossi
Tecnologo alimentare - Team leader Ente di Certificazione standard GSFS, IFS, IFSL e norme di sistema food, packaging e logistic
abstract
La riduzione di un fattore di rischio di una malattia;
Claim nutrizionali comparativi;
Assenza di uno o più allergeni privi di regolamentazione (senza lattosio)