19
Novembre
2020
mattina
Le evoluzioni dei format alimentari e lo sviluppo del canale digitale
Francesco Oldani
Giornalista - Mark Up e GDO Week
abstract
La crisi delle grandi superfici di vendita della distribuzione alimentare sta ridisegnando il panorama distributivo italiano. I format di prossimità, in declinazione ultraconvenience, rispondono a un consumatore sempre attento al prezzo, ma sensibile al servizio e al risparmio di tempo. Su questo scenario si è innestata la crisi dovuta alla pandemia, che ha accentuano alcune tendenze e ridotto drasticamente il giro di affari di settori contigui come la ristorazione. In questo contesto, l’online diventa sempre più strategico, anche grazie a modelli relazionali innovativi. Nell'intervento si analizzeranno le dinamiche per le quali si stanno riconfigurando i canali retail in funzione dell'innovazione del grocery alimentare.
E-commerce: aspetti normativi nelle vendite online dei prodotti alimentari
Giorgia Andreis
Avvocata - Andreis e Associati Avvocati - Torino, Milano
abstract
Gli obiettivi dell’intervento sono da una parte illustrare il quadro normativo che gli operatori devono conoscere per poter presentare e vendere i propri alimenti online, e dall’altra quello di effettuare un approfondimento, giurisprudenziale e interpretativo, sulle modalità più corrette e lecite di utilizzo degli strumenti che il mondo digitale mette a continua disposizione degli operatori stessi.
L’utilizzo delle piattaforme per lo sviluppo del canale digitale
Giovanni Covassi
Docente di Marketing - Università Cattolica Sacro Cuore - Milano
abstract
L’utilizzo delle piattaforme di e-commerce per la vendita dei prodotti alimentari rappresenta un’opportunità di sviluppo per il canale online e ha dimostrato valenza anche in fase Covid19.
L'intervento si focalizzerà su:
• Modalità e vantaggi dell’utilizzo di Amazon per il mercato nazionale e internazionale.
• Dalla vetrina per il made in Italy agli accordi con ICE per la promozione all’estero del cibo italiano: fattori chiave per la definizione di un business plan.
• Outlook sulle altre piattaforme, da Alibaba a WeChat per il mercato cinese, alle piattaforme russe di social network.
• Il marketing per il commercio elettronico in piattaforma tra contenuti e azioni fidelizzanti.
pomeriggio
Strumenti di marketing per lo studio dei mercati e per farsi trovare online
Alessio Gambino
Ceo IBS Italia - Founder di Exportiamo.it e di Magnificofood.com - Docente Business School Sole24Ore
abstract
Essere presenti, rintracciabili e visibili in Internet è indispensabile e strategico. La disponibilità di strumenti di marketing, approfonditi durante l'intervento, consente di farsi trovare online, sia nelle fasi di ricerca sia nella geolocalizzazione.
Grazie a strumenti come Google My Business e Google Smart Campaigns è possibile incrementare l’efficacia della presenza in internet di una piccola e media impresa in termini di SEO (Search Engine Optimization, ottimizzazione del proprio sito per i motori di ricerca), e studiare mercati di destinazione per valutare dove e come investire nell’e-commerce sui mercati esteri.
Il digital marketing prevede anche lo sviluppo di contenuti specifici in grado di esprimere un marketing efficace nell’attirare il cliente (full marketing).
Case history ed esperienze sul campo
Francesco Oldani
Giornalista - Mark Up e GDO Week
abstract
La giornata di studio si conclude con esempi concreti di esperienze attraverso il canale digitale.