12
Aprile
2017
mattina
La normativa cogente per la sicurezza alimentare: inquadramento sistematico
Chiara Marinuzzi
Avvocato - Studio Legale Avv. Gaetano Forte
abstract
Nella prima parte della giornata viene proposto un inquadramento sistematico delle principali norme nazionali e comunitarie che si pongono come riferimento per la valutazione della conformità di un prodotto alimentare.
• I principi della legislazione alimentare
• Le fonti normative e la loro gerarchia: strumenti legislativi comunitari, nazionali e regionali. Il valore giuridico degli atti di natura non cogente
• Organizzazione del mercato: i principali settori regolamentati a livello comunitario e a livello nazionale. Prodotti e produzioni soggetti a disciplina specifica
• Normative comunitarie in materia di Sicurezza Alimentare e normative nazionali: L. 283/62 e DPR 327/80
• I soggetti responsabili nella filiera alimentare e i soggetti responsabili all’interno delle aziende
• Autorità sanitarie competenti, organismi di controllo ufficiale e loro funzioni
• OSA: quadro sanzionatorio attuale e sviluppi futuri. Cosa cambierà con la riforma dei reati agroalimentari
• RASFF: come funziona e chi ne è responsabile
• Alimenti a rischio: ritiro e richiamo dell’operatore e sistemi di allarme rapido
pomeriggio
La tutela del consumatore
Chiara Marinuzzi
Avvocato - Studio Legale Avv. Gaetano Forte
abstract
La tutela della salute del consumatore, attraverso una completa informazione, è il filo conduttore che attraversa la normativa nazionale e comunitaria che disciplina le informazioni obbligatorie: si analizza da chi dipende e quali sono le regole da osservare nell’ambito di un corretto rapporto fra aziende della filiera, prima e azienda e consumatore finale, poi.
• La normativa sulle informazioni al consumatore: il Regolamento Ue 1169/11 e i rapporti con il D.lgs 109/92
• Chi è il responsabile delle informazion: il caso delle private-label
• Le pratiche commerciali scorrete
• Il quadro sanzionatorio attuale e sviluppi futuri
• Approfondimento delle principali informazioni al consumatore obbligatorie
abstract
§ La denominazione dell’alimento;
§ Gli ingredienti;
§ Gli allergeni;
§ Il Quid;
§ TMC e data di scadenza;
§ Condizioni di conservazione;
§ Nome ragione sociale del responsabile delle informazioni al consumatore;
§ Il Paese di ’origine o provenienza
§ Le istruzioni per l’uso;
§ Il titolo alcolometrico
§ La dichiarazione nutrizionale.
Analisi di case study
abstract
Saranno proposti a supporto della lezione case study da analizzare con il contributo dei corsisti
13
Aprile
2017
mattina
Regolamento Claim 1924/2006: principi di base e campo di applicazione
Luca Bucchini
Hylobates Consulting
abstract
Con un approccio orientato alla valutazione degli scenari attuali e delle evoluzioni future, sono commentate e discusse le principali informazioni volontarie nutrizionali e sulla salute ammesse dal Regolamento 1924/2006, che è possibile veicolare attraverso le etichette, ma anche in pubblicità,.
• Il Codice del consumo e la pubblicità dei prodotti alimentari
• Claim nutrizionali: dati di supporto, interpretazioni e giurisprudenza
• L'approvazione e l'utilizzo dei claim salutistici autorizzati (art. 13 e art. 14): procedure, regolamento 432/2012, altre norme applicative, riferimenti generali e criteri di flessibilità
I claim salutistici "in sospeso"
• Pratiche commerciali scorrette. Come lavorano l'AGCM e lo IAP
• Le sanzioni: come vengono applicate, quali sono i criteri sanzionatori e quali sono gli importi
pomeriggio
Laboratorio: esercitazione a gruppi
Luca Bucchini
Hylobates Consulting
abstract
• Come si costruisce un messaggio in etichetta o in pubblicità a partire dai claim autorizzati
• Come si valuta un messaggio pubblicitario con claim nutrizionale sulla salute
• Come si legge un'opinione di EFSA sui claim
• Come si costruisce un messaggio in etichetta o in pubblicità a partire dai claim autorizzati
• Come si valuta un messaggio pubblicitario con claim nutrizionale sulla salute
Le opinioni EFSA, come si leggono