05

Novembre
2015

seminario

Etichettatura nutrizionale e claim salutistici. Aggiornamenti normativi e laboratorio pratico


Il seminario tratterà  della dichiarazione nutrizionale ex Reg. (UE) 1169/11 obbligatoria dal 13/12/2016, e dei Reg. (CE) n. 1924/2006 e (UE) 432/12 che definiscono norme comuni per fornire indicazioni nutrizionali e salutistiche volontarie e cogenti.

I produttori in grado di valorizzare i propri alimenti, evidenziandone lealmente le specificità  nutrizionali, possono così "dialogare" con consumatori sempre più attenti e consapevoli.

La giornata di studio, che prevede la compresenza delle relatrici durante tutta la sua durata, focalizzerà  le certezze e le regole nelle quali muoversi, e pure i rischi di errore in cui si può incorrere nella stesura delle informazioni obbligatorie e volontarie sui prodotti alimentari.

L'argomento sarà  approfondito dal punto di vista giuridico, nutrizionistico e pratico; nel pomeriggio è previsto un laboratorio in cui si realizzeranno delle etichette-tipo.

I professionisti che parteciperanno al corso potranno far pervenire alla mail segreteria@ominrete.it, entro il 27 ottobre 2015, le domande che vorranno rivolgere alle relatrici.

il seminario è accreditato presso il consiglio dell'ordine nazionale dei tecnologi alimentari e rilascia 6 crediti formativi agli iscritti all'albo.

rivolto a:

Reparti qualità, produzione, ricerca e sviluppo, consulenti sui temi della sicurezza alimentare, marketing, legal.


interventi


05

Novembre
2015


mattina

Informazioni nutrizionali e salutistiche: aspetti cogenti e volontari. La dichiarazione nutrizionale ex Reg. CE 1169/11 obbligatoria dal 13/12/2016. I claim nutrizionali e salutistici del Reg. CE 1924/06 e 432/12 per valorizzare i prodotti

Chiara Marinuzzi
Avvocato - Studio Legale Avv. Gaetano Forte

abstract

Gli aspetti nutrizionali e salutistici dei prodotti sono elementi di comunicazione importanti per l’operatore. Sotto il profilo “cogente” la dichiarazione nutrizionale diventerà obbligatoria dal 13/12/2016 imponendo una nuova impostazione rispetto al passato.
Sotto il profilo volontario i claim nutrizionali e salutistici disciplinati dal  Reg. CE 1924/06 e Reg. CE 432/12 rappresentano uno strumento di comunicazione strategica per informare il consumatore degli aspetti positivi del prodotto in termini  nutrizionali e salutistici. Nel corso dell’intervento verrà pertanto esaminata la nuova impostazione della dichiarazione nutrizionale obbligatoria e verrà esaminato il contesto normativo in cui possono essere utilizzati i claim del Reg. CE 1924/06 e del Reg. CE 432/12. Particolare attenzione sarà portata sui claim comparativi nutrizionali. Sarà poi dato spazio alla casistica offerta soprattutto dall’Autorità Garante della concorrenza e del mercato.

PRANZO


pomeriggio

Come riportare in etichetta la dichiarazione nutrizionale e i claim: laboratorio applicativo

Laura Bersani
Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino

abstract

Per riportare in etichetta la dichiarazione nutrizionale occorre seguire le disposizioni indicate nel regolamento UE 1169/2011 per quanto riguarda la modalità di espressione, la collocazione, le esenzioni, le diciture addizionali e le altre indicazioni pertinenti. Durante l'intervento sono pertanto affrontati casi pratici di stesura della dichiarazione nutrizionale in riferimento anche alle Linee Guida della Commissione UE relativamente a tolleranze e arrotondamenti; si procederà anche a esaminare l’eventuale inserimento di claim nutrizionali e salutistici in relazione ai requisiti del regolamento CE 1924/2006 e alle regolamentazioni specifiche per alcune categorie di alimenti. Lo scopo finale è offrire una modalità operativa che consideri aspetti tecnici e legali in modo da trasferire in modo corretto le informazioni nutrizionali al consumatore.

Claim salutistici: le basi scientifiche, i casi approvati e quelli controversi

Nicoletta Pellegrini
Professoressa associata del Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali, Università di Udine - Membro del Consiglio Direttivo della Società di Nutrizione Umana - Visiting Researcher University of Wageningen

abstract

Il regolamento CE 1924/2006 partendo dal presupposto che gli alimenti contengono un’ampia gamma di sostanze nutritive e di altre sostanze a effetto nutrizionale e fisiologico (es. vitamine, fibre, varie piante ed estratti di erbe) che potrebbero essere oggetto di un'indicazione, disciplina e stabilisce i principi generali applicabili a tutte le indicazioni fornite sui prodotti alimentari. Queste indicazioni sono autorizzate nella Comunità soltanto dopo una valutazione scientifica ad opera dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare che ha in questi ultimi anni valutato dal luglio 2008 44000 domande ed emesso più di 2000 pareri insieme a linee guida di supporto alla presentazione delle domande. Questo ha generato una mole di pareri che può essere una guida per comprendere i presupposti della valutazione delle richieste di claim da parte dell’Autorità e per la stesura della stessa domanda di richiesta. Diversi approfondimenti riguardanti claim approvati (beta-glucani) e non approvati (antiossidanti e probiotici) saranno affrontati insieme a claim controversi quali la riduzione della risposta glicemica.


prezzo:

300 € più Iva

in aula



LA PROMOZIONE CONTINUA: prezzo speciale di 200 euro più Iva per chi si iscrive entro il 27 ottobre.

la quota comprende:
  • La presenza alla giornata di studio
  • Gli atti del corso o del seminario
  • Coffee break e business lunch *
  • Attestato di partecipazione
  • Crediti formativi per i Tecnologi Alimentari

* salvo iscrizioni in modalità Web Seminar. In caso di restrizioni sanitarie imposte dalle autorità competenti il coffee break e il business lunch non saranno serviti neppure in presenza.


modalità e termini di iscrizione

L’iscrizione deve pervenire entro i due giorni precedenti la data del seminario. Dopo questa scadenza, si prega di telefonare allo 02 23170963 per avere conferma di posti ancora disponibili.

All’attivazione del seminario OM invia, tramite mail, conferma di accettazione e la fattura per il pagamento della quota di partecipazione.


OM si riserva la facoltà di annullare o modificare la data di svolgimento di un seminario (ad esempio per mancato raggiungimento del numero minimo dei partecipanti) entro i termini indicati per la chiusura delle iscrizioni.
Nel caso, i partecipanti saranno tempestivamente avvisati; se versata, la quota di iscrizione sarà restituita per intero.

I partecipanti possono disdire la loro partecipazione al seminario entro e non oltre sette giorni lavorativi prima dell'appuntamento, dandone comunicazione scritta a OM tramite email o fax. Dopo questo termine la quota d’iscrizione dovrà essere versata per intero.


relatori



coordina la giornata


Ciampella

Amina Ciampella

Tecnologo Alimentare - Supervisor scientifica In-Formare - Presidente Commissione Ristorazione fuoricasa UNI - Vice Presidente di Cultural Frame of Food - Past President OTALL

Tecnologa Alimentare, titolare dell'omonimo studio professionale, possiede vasta esperienza nel campo della Ristorazione fuoricasa, per le attività prestate come Responsabile della Ristorazione scolastica di Corsico e di Genova, come esperto del Ministero della Salute, dell'Ente Italiano di Normazione (UNI), di Slow Food.

Ha lavorato nella Cooperazione per i Paesi emergenti come esperto del Ministero Affari Esteri e di ONG italiane.

È Presidente della Commissione Ristorazione fuoricasa dell’Ente Italiano di Normazione (UNI) e dell’Associazione Cultural Frame of Food (CFF).
Past president dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari di Lombardia e Liguria.


contatti

Per informazioni e iscrizioni ai corsi “in_formare, la qualità del cibo a convegno”:
segreteria@ominrete.it