21

Giugno
2017

22

Giugno
2017

intensivo

Esportare i prodotti alimentari negli USA: requisiti, procedure ed etichettatura

Legislazione, regole di mercato, obblighi igienico-sanitari per gli operatori europei


NUOVA SEDE! HOTEL GLAM - Milano
Piazza Duca D'Aosta 4/6 - MM Stazione Centrale (Linea Verde - Linea Gialla)


Per le aziende italiane il mercato statunitense è il nuovo orizzonte commerciale. L'esportazione di prodotti alimentari richiede tuttavia che le referenze siano conformi non solo alla normativa interna ma anche alle più recenti regole promulgate dalla Food and Drug Administration (FDA), l'ente governativo che dipende dal Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani (HHS), che con il recente Food Safety Modernization Act ha impresso una svolta alla politica sanitaria alimentare dell’Unione dopo oltre 70 anni.

Scarica il programma


obiettivi

Il seminario si propone di fornire le conoscenze delle principali regole del mercato statunitense sia da un punto di vista legislativo, sia sotto il profilo degli obblighi formali (registrazione) e tecnici che l’Osa è chiamato a garantire a livello di processi produttivi, piani di controllo, caratteristiche igienico-sanitarie dei prodotti ed etichettatura. Le due giornate saranno condotte da docenti esperti e qualificati che passeranno in rassegna i temi legati a:

  • i principi generali di esportazione alimentare verso gli Stati Uniti e gli Enti di riferimento;
  • gli obblighi imposti dal FSMA per le imprese che esportano in USA: registrazione, processi, controlli.

format

Il seminario completo è suddiviso in due giornate: ogni lezione è organizzata in una parte teorica seguita da una parte di discussione o di esercitazioni pratiche, che i corsisti eseguiranno singolarmente o a piccoli gruppi per verificare le competenze acquisite.

rivolto a:

si rivolge agli operatori del settore alimentare (produttori di alimenti, trasformatori della materia prima per l’industria alimentare, grande distribuzione) e ai TA delle seguenti aree: Controllo e Assicurazione Qualità, Ufficio Regolatorio, Ricerca e Sviluppo Prodotti


interventi


21

Giugno
2017


mattina

Scenario normativo e di riferimento USA

Giorgia Andreis
Avvocata - Andreis e Associati Avvocati - Torino, Milano

abstract

Dopo una breve introduzioni sulle regole e norme generali di esportazione dei prodotti alimentari verrà analizzato nel dettaglio lo scenario normativo di riferimento emanato dagli organismi ed enti competenti, per accedere al mercato statunitense.

• Principi generali di esportazione alimentare

• Normativa USA e riferimenti principali

• Aspetti interpretativi delle norme

• Linee Guida, etichettatura e dichiarazione nutrizionale

• Enti di riferimento (Banche dati, FDA, Mise, Mipaaf, UE, Ice, CamCom)


pomeriggio

Le regole e i rischi del mercato

Giorgia Andreis
Avvocata - Andreis e Associati Avvocati - Torino, Milano

abstract

Esportare negli Stati Uniti richiede una conoscenza dei meccanismi di funzionamento di un mercato che regola in modo differente non solo gli aspetti igienico-sanitari, ma anche i sistemi di accesso ai canali distributivi attraverso la mediazione di un intermediario (“importatore”) che si fa carico dei rischi legati all’importazione.

• Il Mercato Usa e le sue regole: procedure e contingentamento

• Marchi: tutela denominazioni d'origine e registrazione

• Il sistema delle allerte: ritiri e richiami

Esercitazione

• L’analisi e il commento di casi ed esperienze pratiche


22

Giugno
2017


mattina

Requisiti sanitari e SSOP

Manlio Della Ciana
Già medico veterinario presso l’Azienda USL della Romagna

abstract

Non vi è completa equivalenza tra la legislazione sanitaria comunitaria e quella statunitense. I prodotti d’importazione devono rispondere a requisiti igienico-sanitari specifici così come gli stabilimenti di produzione. Quali sono le procedure operative e come si applicano per prevenire la contaminazione crociata dei prodotti.

• I requisiti igienico-sanitari per l’esportazione: dalle garanzie sulle materie prime ai controlli di processo

• L'esperienza del settore carni per l’esportazione in USA alla luce delle ispezioni americane effettuate nel nostro Paese negli ultimi dieci anni

• SSOP - Procedure Operative Standard di sanificazione: cosa sono, come attuarle e come verificarle

Esercitazione

• Caso studio. Lavoro a piccoli gruppi. Simulazione di controllo in un'azienda alimentare


pomeriggio

Controlli e certificazioni sanitarie

Manlio Della Ciana
Già medico veterinario presso l’Azienda USL della Romagna

abstract

Gli obblighi introdotti da FDA, l’Agenzia del governo americano che si occupa di regolamentare i prodotti alimentari immessi sul mercato statunitense, ha introdotto con il FSMA (Food Safety Modernization Act) vincoli stringenti ai produttori: la presenza di figure qualificate, piani di controllo preventivi basati sul rischio, registrazione e verifiche da parte degli importatori. Cosa deve fare l’azienda italiana per essere in regola?  

• I principi che regolano il FSMA negli stabilimenti registrati da FDA

• I controlli preventivi basati sul rischio

• Le certificazioni sanitarie necessarie per l'esportazione in USA. Quando sono richieste

• Quali documentazioni devono essere fornite agli organi di controllo per ottenere le certificazioni


prezzo:

960 € più Iva

in aula



Prezzo speciale di 770 € più Iva per chi si iscrive entro il 1 giugno. Sul secondo partecipante verrà applicato il 20% di sconto

la quota comprende:
  • Le presentazioni slide show in formato pdf e cartaceo, disponibili durante le giornate del seminario.
  • L’attestato di frequenza
  • L’attestato delle competenze acquisite (con superamento del test di apprendimento)
  • Pause caffè e pranzi *
  • Crediti formativi professionali per i TA

* salvo iscrizioni in modalità Web Seminar. In caso di restrizioni sanitarie imposte dalle autorità competenti il coffee break e il business lunch non saranno serviti neppure in presenza.


modalità e termini di iscrizione

L’iscrizione deve pervenire entro i 15 giorni precedenti la data dell'intensivo. Dopo questa scadenza, si prega di telefonare allo 02 23170963 per avere conferma di posti ancora disponibili.

All’attivazione del seminario OM invia, tramite mail, conferma di accettazione e la fattura per il pagamento della quota di partecipazione.


OM si riserva la facoltà di annullare o modificare la data di svolgimento di un intensivo (ad esempio per mancato raggiungimento del numero minimo dei partecipanti) entro i termini indicati per la chiusura delle iscrizioni.
Nel caso, i partecipanti saranno tempestivamente avvisati; se versata, la quota di iscrizione sarà restituita per intero.

I partecipanti possono disdire la loro partecipazione all'intensivo entro e non oltre quindici giorni prima dell'appuntamento, dandone comunicazione scritta a OM tramite email o fax. Dopo questo termine la quota d’iscrizione dovrà essere versata per intero.


relatori



coordina la giornata


De Vecchi

Francesca De Vecchi

Responsabile scientifica In-Formare - Tecnologa Alimentare, esperta in tecnologie alimentari e nutrizione - Divulgatrice scientifica

Dopo aver conseguito la laurea in Scienze delle preparazioni alimentari, ha lavorato dapprima alla ricerca e sviluppo industriale di prodotti per l'infanzia e diete particolari, per poi dedicarsi definitivamente alla divulgazione e al giornalismo.

Oggi cura convegni e collabora con periodici del settore alimentare, oltre che con la stampa a diffusione nazionale, sui temi di nutrizione, sicurezza igienica delle produzioni alimentari, legislazione ed etichettatura


contatti

Per informazioni e iscrizioni ai corsi “in_formare, la qualità del cibo a convegno”:
segreteria@ominrete.it