21
Giugno
2017
mattina
Scenario normativo e di riferimento USA
Giorgia Andreis
Avvocata - Andreis e Associati Avvocati - Torino, Milano
abstract
Dopo una breve introduzioni sulle regole e norme generali di esportazione dei prodotti alimentari verrà analizzato nel dettaglio lo scenario normativo di riferimento emanato dagli organismi ed enti competenti, per accedere al mercato statunitense.
• Principi generali di esportazione alimentare
• Normativa USA e riferimenti principali
• Aspetti interpretativi delle norme
• Linee Guida, etichettatura e dichiarazione nutrizionale
• Enti di riferimento (Banche dati, FDA, Mise, Mipaaf, UE, Ice, CamCom)
pomeriggio
Le regole e i rischi del mercato
Giorgia Andreis
Avvocata - Andreis e Associati Avvocati - Torino, Milano
abstract
Esportare negli Stati Uniti richiede una conoscenza dei meccanismi di funzionamento di un mercato che regola in modo differente non solo gli aspetti igienico-sanitari, ma anche i sistemi di accesso ai canali distributivi attraverso la mediazione di un intermediario (“importatore”) che si fa carico dei rischi legati all’importazione.
• Il Mercato Usa e le sue regole: procedure e contingentamento
• Marchi: tutela denominazioni d'origine e registrazione
• Il sistema delle allerte: ritiri e richiami
Esercitazione
• L’analisi e il commento di casi ed esperienze pratiche
22
Giugno
2017
mattina
Requisiti sanitari e SSOP
Manlio Della Ciana
Già medico veterinario presso l’Azienda USL della Romagna
abstract
Non vi è completa equivalenza tra la legislazione sanitaria comunitaria e quella statunitense. I prodotti d’importazione devono rispondere a requisiti igienico-sanitari specifici così come gli stabilimenti di produzione. Quali sono le procedure operative e come si applicano per prevenire la contaminazione crociata dei prodotti.
• I requisiti igienico-sanitari per l’esportazione: dalle garanzie sulle materie prime ai controlli di processo
• L'esperienza del settore carni per l’esportazione in USA alla luce delle ispezioni americane effettuate nel nostro Paese negli ultimi dieci anni
• SSOP - Procedure Operative Standard di sanificazione: cosa sono, come attuarle e come verificarle
Esercitazione
• Caso studio. Lavoro a piccoli gruppi. Simulazione di controllo in un'azienda alimentare
pomeriggio
Controlli e certificazioni sanitarie
Manlio Della Ciana
Già medico veterinario presso l’Azienda USL della Romagna
abstract
Gli obblighi introdotti da FDA, l’Agenzia del governo americano che si occupa di regolamentare i prodotti alimentari immessi sul mercato statunitense, ha introdotto con il FSMA (Food Safety Modernization Act) vincoli stringenti ai produttori: la presenza di figure qualificate, piani di controllo preventivi basati sul rischio, registrazione e verifiche da parte degli importatori. Cosa deve fare l’azienda italiana per essere in regola?
• I principi che regolano il FSMA negli stabilimenti registrati da FDA
• I controlli preventivi basati sul rischio
• Le certificazioni sanitarie necessarie per l'esportazione in USA. Quando sono richieste
• Quali documentazioni devono essere fornite agli organi di controllo per ottenere le certificazioni