04

Marzo
2021

corso

"E number free": ingegneria di processo e di prodotto per alimenti privi di additivi

Formulazione, sicurezza, shelf life e confezionamento


Modalità di connessione per seguire live la giornata di studio

"E number" indica un additivo approvato dall'UE, la cui sicurezza è valutata dall'EFSA attraverso un gruppo di esperti scientifici sugli additivi alimentari (ANS): una garanzia per sostanze che svolgono una grande varietà di funzioni. Cresce, però, la domanda di prodotti alimentari “senza” con consumatori e produttori sempre più attenti a requisiti di sicurezza relativi a salute e ambiente. La giornata formativa illustra formulazione, sicurezza, shelf life e confezionamento di questi prodotti alimentari rispondendo a domande chiave per R&S, qualità e produzione:

  • Come si ingegnerizzano gli alimenti senza additivi
  • Quali sono le tecnologie e i packaging necessari
  • Quali trattamenti sostitutivi ne garantiscono la stabilità
  • Qual è il ruolo degli antimicrobici naturali nel prolungamento della shelf life
  • Come si certificano gli alimenti "senza" secondo la UNI/PdR 57:2019
rivolto a:

Produzione, Qualità, R&S delle aziende alimentari e della Grande Distribuzione - Responsabili di laboratori di analisi - Consulenti sui temi della qualità e sicurezza alimentare - Produttori di ingredienti


interventi


04

Marzo
2021


mattina

La Prassi UNI/PdR 57:2019. Linee guida per prodotti alimentari e bevande senza additivi

Marco Omodei Salè
Innovation Manager presso CSQA Certificazioni

abstract

L’intervento approfondirà:
• Il perché di questa PdR (Prassi di Riferimento)
• Lo scopo e il campo di applicazione
• I requisiti degli alimenti senza additivi
• Il potenziale impatto sul mercato dell'uso della PdR.
Il documento, che contiene Linee guida per Prodotti Alimentari e Bevande Senza Additivi è stato elaborato, dopo più di un anno di lavoro, dallo specifico Tavolo "Prodotti alimentari e bevande senza additivi" condotto da UNI con esperti di ACU (Associazione Consumatori Utenti), CSQA, OTALL (Ordine Tecnologi Alimentari Lombardia e Liguria).

La certificazione a fronte della Prassi UNI/PdR 57:2019

Marco Omodei Salè
Innovation Manager presso CSQA Certificazioni

abstract

L'intervento ha l'obiettivo di descrivere il ruolo della certificazione volontaria a supporto del claim e l'iter di certificazione per le imprese intenzionate a certificare i prodotti a fronte della UNI/PdR 57:2019.

Impiego di trattamenti fisici sostitutivi all'uso di additivi

Davide Barbanti
Professore Associato in Scienze e Tecnologie Alimentari - Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco - Università degli Studi di Parma

abstract

Diverse tecnologie, prevalentemente di natura fisica, permettono di effettuare trattamenti sui prodotti alimentari di diversa origine (vegetale e animale) eliminando in molti casi la necessità di impiego di additivi.
Questo a vantaggio di:
• una evidente clean-label
• un minor apporto di sostanze, spesso estranee
• un riguardo verso il consumatore.


pomeriggio

Antimicrobici naturali e shelf life

Manuela Rollini
Professoressa associata presso il DeFENS, Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l'Ambiente - Microbiologia degli Alimenti e Bioprocessi - Università degli Studi di Milano

abstract

Alcuni componenti di origine naturale (estratti da vegetali, prodotti da microrganismi sicuri) mostrano peculiari caratteristiche antimicrobiche. L'intervento mira ad approfondire la potenzialità di impiego di tali sostanze con l'obiettivo di prolungare la shelf life di alcune tipologie di prodotti alimentari.

Ruolo del packaging a supporto di alimenti senza additivi

Massimo Zonca
Food Packaging and Process Technologies Expert

abstract

Le formulazioni di alimenti senza additivi, in alcuni casi, richiedono imballaggi con particolari caratteristiche di protezione del prodotto: l’intervento mira a illustrare tali caratteristiche e a fornire una panoramica sulle tecnologie di confezionamento più adatte.

Case History - Zuppe fresche chilled: estensione della shelf life mediante miglioramento del processo produttivo

Marco Spalla
CEO, Direttore Produzione e di Stabilimento Euroverde srl


prezzo:

PER ISCRIZIONI ENTRO IL 19 FEBBRAIO: 205 € + IVA

la quota comprende:
  • La presenza alla giornata di studio
  • Gli atti del corso o del seminario
  • Coffee break e business lunch *
  • Attestato di partecipazione
  • Crediti formativi per i Tecnologi Alimentari

* salvo iscrizioni in modalità Web Seminar. In caso di restrizioni sanitarie imposte dalle autorità competenti il coffee break e il business lunch non saranno serviti neppure in presenza.


modalità e termini di iscrizione

L’iscrizione deve pervenire entro i due giorni precedenti la data del corso. Dopo questa scadenza, si prega di telefonare allo 02 23170963 per avere conferma di posti ancora disponibili.

All’attivazione del seminario OM invia, tramite mail, conferma di accettazione e la fattura per il pagamento della quota di partecipazione.


OM si riserva la facoltà di annullare o modificare la data di svolgimento di un corso (ad esempio per mancato raggiungimento del numero minimo dei partecipanti) entro i termini indicati per la chiusura delle iscrizioni.
Nel caso, i partecipanti saranno tempestivamente avvisati; se versata, la quota di iscrizione sarà restituita per intero.

I partecipanti possono disdire la loro partecipazione al corso entro e non oltre sette giorni lavorativi prima dell'appuntamento, dandone comunicazione scritta a OM tramite email o fax. Dopo questo termine la quota d’iscrizione dovrà essere versata per intero.


relatori



coordina la giornata


Ciampella

Amina Ciampella

Tecnologo Alimentare - Supervisor scientifica In-Formare - Presidente Commissione Ristorazione fuoricasa UNI - Vice Presidente di Cultural Frame of Food - Past President OTALL

Tecnologa Alimentare, titolare dell'omonimo studio professionale, possiede vasta esperienza nel campo della Ristorazione fuoricasa, per le attività prestate come Responsabile della Ristorazione scolastica di Corsico e di Genova, come esperto del Ministero della Salute, dell'Ente Italiano di Normazione (UNI), di Slow Food.

Ha lavorato nella Cooperazione per i Paesi emergenti come esperto del Ministero Affari Esteri e di ONG italiane.

È Presidente della Commissione Ristorazione fuoricasa dell’Ente Italiano di Normazione (UNI) e dell’Associazione Cultural Frame of Food (CFF).
Past president dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari di Lombardia e Liguria.


contatti

Per informazioni e iscrizioni ai corsi “in_formare, la qualità del cibo a convegno”:
segreteria@ominrete.it