04
Marzo
2021
mattina
La Prassi UNI/PdR 57:2019. Linee guida per prodotti alimentari e bevande senza additivi
Marco Omodei Salè
Innovation Manager presso CSQA Certificazioni
abstract
L’intervento approfondirà:
• Il perché di questa PdR (Prassi di Riferimento)
• Lo scopo e il campo di applicazione
• I requisiti degli alimenti senza additivi
• Il potenziale impatto sul mercato dell'uso della PdR.
Il documento, che contiene Linee guida per Prodotti Alimentari e Bevande Senza Additivi è stato elaborato, dopo più di un anno di lavoro, dallo specifico Tavolo "Prodotti alimentari e bevande senza additivi" condotto da UNI con esperti di ACU (Associazione Consumatori Utenti), CSQA, OTALL (Ordine Tecnologi Alimentari Lombardia e Liguria).
La certificazione a fronte della Prassi UNI/PdR 57:2019
Marco Omodei Salè
Innovation Manager presso CSQA Certificazioni
abstract
L'intervento ha l'obiettivo di descrivere il ruolo della certificazione volontaria a supporto del claim e l'iter di certificazione per le imprese intenzionate a certificare i prodotti a fronte della UNI/PdR 57:2019.
Impiego di trattamenti fisici sostitutivi all'uso di additivi
Davide Barbanti
Professore Associato in Scienze e Tecnologie Alimentari - Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco - Università degli Studi di Parma
abstract
Diverse tecnologie, prevalentemente di natura fisica, permettono di effettuare trattamenti sui prodotti alimentari di diversa origine (vegetale e animale) eliminando in molti casi la necessità di impiego di additivi.
Questo a vantaggio di:
• una evidente clean-label
• un minor apporto di sostanze, spesso estranee
• un riguardo verso il consumatore.
pomeriggio
Antimicrobici naturali e shelf life
Manuela Rollini
Professoressa associata presso il DeFENS, Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l'Ambiente - Microbiologia degli Alimenti e Bioprocessi -
Università degli Studi di Milano
abstract
Alcuni componenti di origine naturale (estratti da vegetali, prodotti da microrganismi sicuri) mostrano peculiari caratteristiche antimicrobiche. L'intervento mira ad approfondire la potenzialità di impiego di tali sostanze con l'obiettivo di prolungare la shelf life di alcune tipologie di prodotti alimentari.
Ruolo del packaging a supporto di alimenti senza additivi
Massimo Zonca
Food Packaging and Process Technologies Expert
abstract
Le formulazioni di alimenti senza additivi, in alcuni casi, richiedono imballaggi con particolari caratteristiche di protezione del prodotto: l’intervento mira a illustrare tali caratteristiche e a fornire una panoramica sulle tecnologie di confezionamento più adatte.
Case History - Zuppe fresche chilled: estensione della shelf life mediante miglioramento del processo produttivo
Marco Spalla
CEO, Direttore Produzione e di Stabilimento Euroverde srl