15
Ottobre
2020
mattina
Blockchain, la sfida: come funziona e come garantisce la qualità degli alimenti
Luca Lanini
Docente di Logistica e Supply chain Management, Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza
abstract
L’implementazione della blockchain rafforza la gerarchia del cliente sul fornitore in un’ottica di filiera. L’intervento approfondisce il binomio “agroalimentare - blockchain” illustrando come viene assicurato un maggior coordinamento fra gli operatori grazie all’efficienza legata alla elaborazione dei dati standardizzati.
La Blockchain permette una gestione integrata della supply chain: durante l’intervento sarà chiarito come viene reso fluido lo scambio di informazioni fra aziende interconnesse, approfondendo vantaggi e rischi.
Sarà fatto cenno alla digitalizzazione dei sistemi aziendali e ai servizi informatici.
In conclusione un focus sugli standard, con riferimento al lavoro di GS1.
La vendita online di prodotti alimentari
Chiara Marinuzzi
Avvocato - Studio Legale Avv. Gaetano Forte
abstract
• Fonti del diritto del commercio elettronico: D.lgs 70/2003, Codice del consumo, Reg. 178/2002 e Reg. 1169/2011
• Soggetti del commercio elettronico: l’operatore del settore alimentare e il prestatore di servizi
• La conclusione dei contratti online, obblighi informativi e diritto di recesso
• Il regime delle informazioni obbligatorie degli alimenti in caso di vendita a distanza: approfondimento della disciplina stabilita dall’art. 14 del Reg. 1169/2011.
Blockchain e smart contract nel settore agrifood
Chiara Marinuzzi
Avvocato - Studio Legale Avv. Gaetano Forte
abstract
• Inquadramento normativo: Art. 8-ter D.L. 14 dicembre 2018, n. 135
• Natura degli smart contract
• Forma, modalità di adempimento, integrazione ed esecuzione forzata del contratto
pomeriggio
Focus blockchain
Sara Checchi
Avvocato - Studio Legale Avv. Gaetano Forte
abstract
• Caratteristiche della blockchain: profili applicativi ed effetti giuridici
• Implementare la gestione della filiera agroalimentare tramite blockchain.
Incentivi all'innovazione e allo sviluppo aziendale
Marco Magnaghi
Dottore Commercialista, Revisore Legale -
Studio Magnaghi Bettega Dottori Commercialisti Associati
abstract
Durante l'intervento saranno messi a fuoco i crediti d'imposta e i bandi per finanziamenti dedicati all'innovazione aziendale. Sarà dato anche uno sguardo al rapporto tra tecnologia e fiscalità.
La blockchain al servizio della trasparenza della filiera alimentare: il caso Carrefour
Giovanni Panzeri
Direttore MDD - Carrefour Italia
abstract
Carrefour è stata pioniera in Europa nell'introdurre la tecnologia blockchain nella grande distribuzione, adottando questa soluzione per garantire trasparenza e tracciabilità dell'intera filiera agroalimentare. Anche in Italia, Carrefour dal 2018 impiega la blockchain per certificare le filiere di pollo e agrumi, oltre ad aver avviato una fase di sperimentazione per pomodori, vongole e uova. L'obiettivo è raggiungere 500 referenze e 4800 produttori entro il 2025.
Questo modello consente al consumatore finale, grazie ad un QR code sull'etichetta del prodotto, di ricevere un'ampia gamma di dati su dove, come e da chi l'alimento è stato prodotto, migliorando lo scambio di informazioni e la fiducia reciproca lungo tutta la filiera.