15
Marzo
2018
mattina
La “nuova” disciplina sanzionatoria in materia di informazioni sugli alimenti
Lorenza Andreis
Avvocata - Andreis e Associati Avvocati - Torino, Milano
Giorgia Andreis
Avvocata - Andreis e Associati Avvocati - Torino, Milano
abstract
Durante la mattinata si effettua il punto sulle novità in materia di etichettatura degli alimenti e in particolare viene esaminato il testo di decreto Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni del regolamento (UE) n. 1169/2011, relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori e l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del medesimo Regolamento (UE) n. 1169/2011 e della direttiva 2011/91/UE, ai sensi dell'articolo 5 della legge 12 agosto 2016 n. 170 "Legge di delegazione europea 2015".
Il provvedimento rappresenta sia il quadro sanzionatorio di riferimento per la violazione delle norme sulla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori, sia la norma nazionale di adeguamento alle nuove disposizioni del Regolamento 1169 (comprendendo, ad esempio, la disciplina degli alimenti non preimballati).
Viene quindi analizzata la struttura del nuovo testo, con riguardo alle sanzioni individuate per le violazioni connesse agli obblighi informativi e con riguardo alle disposizioni nazionali di implementazione.
pomeriggio
Informazioni in etichetta: i punti critici
Massimo Artorige Giubilesi
Food Technologist - Chairman & CEO Giubilesi & Associati
Il ruolo dell’ICQRF quale Autorità amministrativa competente per l’irrogazione delle sanzioni
Antonio Iaderosa
MiPAAF - Dipartimento dell'Ispettorato centrale repressione frodi - ICQRF Emilia Romagna e Marche
Tavola Rotonda - Controlli e sanzioni: cosa si devono aspettare le aziende
Massimo Artorige Giubilesi
Food Technologist - Chairman & CEO Giubilesi & Associati
Antonio Iaderosa
MiPAAF - Dipartimento dell'Ispettorato centrale repressione frodi - ICQRF Emilia Romagna e Marche
Giorgia Andreis
Avvocata - Andreis e Associati Avvocati - Torino, Milano
Lorenza Andreis
Avvocata - Andreis e Associati Avvocati - Torino, Milano
abstract
Temi di discussione
• Indicazione dello stabilimento di produzione
• Nota CE relativa agli allergeni (uscita in luglio)
• Circolare sulle esenzioni delle dichiarazioni nutrizionali (uscita a dicembre 2016)
• Seconda parte delle Linee Guida della CE comunicazione di data 20.11.2017 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale UE dello scorso 21.11.2017 (C393/5).
• Dichiarazione dell’origine in etichetta