25
Novembre
2021
mattina
I nuovi orizzonti del packaging sostenibile
Cristina La Corte
Avvocato - Studio Legale Avv. Gaetano Forte
abstract
• I nuovi oneri di etichettatura ambientale degli imballaggi: il decreto legislativo 116/2020
• Il decreto milleproroghe e la sospensione dei nuovi oneri fino al 1° gennaio 2022
• La Decisione della Commissione 129/1997 che istituisce un sistema di identificazione per i materiali di imballaggio
• La nozione di imballaggio ai sensi della Direttiva 94/62 sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio
• Problematiche interpretative e temi aperti
• Responsabilità e sanzioni.
• Le informazioni ambientali volontarie: linee di demarcazione tra green claim e greenwashing
• Gli standard volontari e le norme tecniche UNI EN ISO
• Esempi e casistica
Etichettatura ambientale degli imballaggi: Chiarimenti MiTE. Linee Guida Conai
Cristina La Corte
Avvocato - Studio Legale Avv. Gaetano Forte
abstract
• La laconicità del testo di legge e le interpretazioni della norma ad oggi prevalenti: i chiarimenti del MiTE e le Linee Guida CONAI
• La nozione di componente separabile manualmente
• Imballaggio composto e imballaggio multicomponente.
Il Made Green in Italy: come funziona
Cristina La Corte
Avvocato - Studio Legale Avv. Gaetano Forte
abstract
L’intervento sarà diretto ad approfondire il D.lgs 56/2018 che definisce lo schema nazionale volontario per la valutazione e la comunicazione dell'impronta ambientale dei prodotti. Saranno esaminate le metodologie su cui si basa (PEF - Product Environmental Footprint), i requisiti per presentare la richieste e le modalità di funzionamento dello schema e per l’uso del marchio.
pomeriggio
La sicurezza alimentare diventa cultura: il nuovo Reg. UE 382/2021 che modifica il Reg. CE 852/04
Chiara Marinuzzi
Avvocato - Studio Legale Avv. Gaetano Forte
abstract
• Il contesto internazionale della cultura alimentare. La revisione della norma globale General Principles of Food Hygiene, standard CXC 1-1969 del Codex Alimentarius e l’impatto sulla normativa comunitaria
• La cultura alimentare diventa obbligo: cosa significa implementare un sistema di cultura alimentare nelle aziende alimentari.
La gestione degli allergeni: cosa cambia
Chiara Marinuzzi
Avvocato - Studio Legale Avv. Gaetano Forte
abstract
• Il nuovo Codice di buone pratiche sulla gestione degli allergeni alimentari (CXC 80-2020) del Codex Alimentarius
• Il nuovo approccio armonizzato nella catena alimentare introdotto dal Reg. (UE) 382/2021
• Come gestire il rischio di contaminazione da allergeni nella filiera basato su requisiti generali in materia di igiene
• Impatti sull’etichettatura e sul Precautionary Allergen Labelling della Commissione europea del 13 luglio 2017.
La ridistribuzione degli alimenti: le novità
Chiara Marinuzzi
Avvocato - Studio Legale Avv. Gaetano Forte
abstract
• Il contesto europeo sullo spreco alimentare. Green Deal e Farm to Fork
• La Guidance on date marking and related food information di EFSA: parte 1 (date marking) e parte 2 (food information)
• I nuovi criteri del Reg. (UE) 382/2021 sulla ridistribuzione degli alimenti.