15

Novembre
2023

corso

Cultura della Sicurezza Alimentare e governance aziendale. Chi è l’OSA e come organizzare le responsabilità interne

L’impatto della Comunicazione della Commissione UE 355/2022 su Cultura, HACCP, GMP, allergeni e spreco. Gli standard volontari


ll corso si svolge in presenza e online. La modalità si sceglie al momento dell'iscrizione

La Cultura della Sicurezza Alimentare, introdotta dal Reg. UE 382/2021, ha posto nuovi interrogativi sull’organizzazione aziendale. L’obiettivo del seminario è offrire un focus sui nuovi adempimenti connessi all’attuazione della Cultura della Sicurezza Alimentare con attenzione al sistema organizzativo interno e alle figure di riferimento. Sarà spiegato chi è l’OSA e come possono essere organizzate le responsabilità aziendali.
Verrà approfondita la Comunicazione della Commissione 355/2022 che ha introdotto strumenti per l’attuazione del sistema della Cultura della Sicurezza Alimentare e aggiornato le modalità applicative di HACCP e GMP, e individuati gli standard volontari a supporto degli operatori. Questo seminario è l’occasione per:

  • esaminare le modalità di attuazione del sistema della Cultura della Sicurezza Alimentare alla luce della Comunicazione della Commissione europea 355/2022
  • individuare la governance aziendale e le figure di riferimento: l’OSA e gli altri responsabili
  • conoscere le norme volontarie utilizzabili dall’OSA per supportare l’applicazione del sistema della Cultura.
iscriviti al corso
rivolto a:

Produzione, Qualità, R&S delle aziende alimentari - Uffici legale e Regolatorio - Tecnologi Alimentari e consulenti sui temi della qualità e sicurezza alimentare - Grande Distribuzione Organizzata.


interventi


15

Novembre
2023


mattina

La Cultura della Sicurezza Alimentare per l'OSA: gli aggiornamenti della Comunicazione della Commissione UE

Chiara Marinuzzi
Avvocato - Studio Legale Avv. Gaetano Forte

abstract

Durante l'intervento saranno approfonditi i seguenti argomenti:
• Il contesto internazionale della Cultura della Sicurezza Alimentare. La revisione della norma globale General Principles of Food Hygiene, standard CXC 1-1969 del Codex Alimentarius e l’impatto sulla normativa comunitaria
• La Cultura della Sicurezza Alimentare come obbligo: il Reg. UE 382/21. Cosa significa implementare un sistema di Cultura della Sicurezza Alimentare nelle aziende alimentari
• Le indicazioni operative della Comunicazione della Commissione Ue 355/2022: chiarimenti, check list e indicatori.
• Il sistema sanzionatorio applicabile.

Chi è l’OSA e come organizzare le responsabilità interne

Chiara Marinuzzi
Avvocato - Studio Legale Avv. Gaetano Forte

abstract

La relazione si focalizzerà su:
• L’importanza dell’organizzazione aziendale per l’attuazione della Cultura della Sicurezza Alimentare.
• Chi è l’OSA e come individuarlo.
• La gestione del sistema di responsabilità: deleghe di funzioni, incarichi e ruoli.


pomeriggio

Le novità nell'applicazione dell'HACCP, la gestione degli allergeni e delle eccedenze alimentari

Serena Pironi
Tecnologo alimentare, MOCA specialist, auditor di prima e seconda parte, esperta in nutrizione umana e dietetica

abstract

L'intervento mira ad approfondire:
• Gli aggiornamenti introdotti dalla Comunicazione della Commissione 355/2022 per l'applicazione dei requisiti in termini di procedure basate sul sistema HACCP e delle corrette prassi igieniche (GHP)
• La flessibilità nell'applicazione del sistema HACCP: indicazioni della Comunicazione della Commissione 355/2022 per la semplificazione dei requisiti al fine di rendere applicabili le procedure nelle piccole imprese.
• La gestione degli allergeni e delle eccedenze alimentari: panoramica dei requisiti aggiunti al Reg. (CE) n. 852/2004 da parte del Reg. (UE) 2021/382 e delle indicazioni ulteriori fornite in merito dalla Comunicazione della Commissione 355/2022.

Gli standard volontari a supporto della Cultura della Sicurezza Alimentare

Giulio Battistella
CSQA Certificazioni - Area Technical Manager Food Safety

abstract

Durante l'intervento saranno approfonditi gli standard volontari che le aziende possono implementare nella loro organizzazione per facilitare l'applicazione concreta della Cultura della Sicurezza Alimentare.


prezzo:

320 € più Iva

in aula


320 € più Iva

modalità web seminar


PREZZO SPECIALE DI 240 € + IVA PER CHI SI ISCRIVE ENTRO IL 31 OTTOBRE COMPRESO

la quota comprende:
  • La presenza alla giornata di studio
  • Gli atti del corso o del seminario
  • Coffee break e business lunch *
  • Attestato di partecipazione
  • Crediti formativi per i Tecnologi Alimentari

* salvo iscrizioni in modalità Web Seminar. In caso di restrizioni sanitarie imposte dalle autorità competenti il coffee break e il business lunch non saranno serviti neppure in presenza.


modalità e termini di iscrizione

L’iscrizione deve pervenire entro i due giorni precedenti la data del corso. Dopo questa scadenza, si prega di telefonare allo 02 23170963 per avere conferma di posti ancora disponibili.

All’attivazione del seminario OM invia, tramite mail, conferma di accettazione e la fattura per il pagamento della quota di partecipazione.


OM si riserva la facoltà di annullare o modificare la data di svolgimento di un corso (ad esempio per mancato raggiungimento del numero minimo dei partecipanti) entro i termini indicati per la chiusura delle iscrizioni.
Nel caso, i partecipanti saranno tempestivamente avvisati; se versata, la quota di iscrizione sarà restituita per intero.

I partecipanti possono disdire la loro partecipazione al corso entro e non oltre sette giorni lavorativi prima dell'appuntamento, dandone comunicazione scritta a OM tramite email o fax. Dopo questo termine la quota d’iscrizione dovrà essere versata per intero.


relatori



coordina la giornata


Marinuzzi

Chiara Marinuzzi

Avvocato - Studio Legale Avv. Gaetano Forte

Nata a Ferrara il 06 ottobre 1970. Laureata in giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Ferrara.
Avvocato dal 1998.
Si occupa di diritto agroalimentare (in particolare normative igienico-sanitarie e di etichettatura) diritto comunitario, concorrenza sleale, implementazione modelli organizzativi ex D.lgs. 231/01 e governance aziendale.


contatti

Per informazioni e iscrizioni ai corsi “in_formare, la qualità del cibo a convegno”:
segreteria@ominrete.it