15
Novembre
2023
mattina
La Cultura della Sicurezza Alimentare per l'OSA: gli aggiornamenti della Comunicazione della Commissione UE
Chiara Marinuzzi
Avvocato - Studio Legale Avv. Gaetano Forte
abstract
Durante l'intervento saranno approfonditi i seguenti argomenti:
• Il contesto internazionale della Cultura della Sicurezza Alimentare. La revisione della norma globale General Principles of Food Hygiene, standard CXC 1-1969 del Codex Alimentarius e l’impatto sulla normativa comunitaria
• La Cultura della Sicurezza Alimentare come obbligo: il Reg. UE 382/21. Cosa significa implementare un sistema di Cultura della Sicurezza Alimentare nelle aziende alimentari
• Le indicazioni operative della Comunicazione della Commissione Ue 355/2022: chiarimenti, check list e indicatori.
• Il sistema sanzionatorio applicabile.
Chi è l’OSA e come organizzare le responsabilità interne
Chiara Marinuzzi
Avvocato - Studio Legale Avv. Gaetano Forte
abstract
La relazione si focalizzerà su:
• L’importanza dell’organizzazione aziendale per l’attuazione della Cultura della Sicurezza Alimentare.
• Chi è l’OSA e come individuarlo.
• La gestione del sistema di responsabilità: deleghe di funzioni, incarichi e ruoli.
pomeriggio
Le novità nell'applicazione dell'HACCP, la gestione degli allergeni e delle eccedenze alimentari
Serena Pironi
Tecnologo alimentare, MOCA specialist, auditor di prima e seconda parte, esperta in nutrizione umana e dietetica
abstract
L'intervento mira ad approfondire:
• Gli aggiornamenti introdotti dalla Comunicazione della Commissione 355/2022 per l'applicazione dei requisiti in termini di procedure basate sul sistema HACCP e delle corrette prassi igieniche (GHP)
• La flessibilità nell'applicazione del sistema HACCP: indicazioni della Comunicazione della Commissione 355/2022 per la semplificazione dei requisiti al fine di rendere applicabili le procedure nelle piccole imprese.
• La gestione degli allergeni e delle eccedenze alimentari: panoramica dei requisiti aggiunti al Reg. (CE) n. 852/2004 da parte del Reg. (UE) 2021/382 e delle indicazioni ulteriori fornite in merito dalla Comunicazione della Commissione 355/2022.
Gli standard volontari a supporto della Cultura della Sicurezza Alimentare
Giulio Battistella
CSQA Certificazioni - Area Technical Manager Food Safety
abstract
Durante l'intervento saranno approfonditi gli standard volontari che le aziende possono implementare nella loro organizzazione per facilitare l'applicazione concreta della Cultura della Sicurezza Alimentare.