14
Settembre
2017
mattina
La catena del freddo e le sue criticità: come controllarle per migliorare la qualità del prodotto
Luca Lanini
Docente di Logistica e Supply chain Management, Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza
abstract
La gestione dei prodotti che necessitano il mantenimento della catena del freddo è forse l'ambito più critico sia per chi si occupa di logistica sia per gli addetti all'Assicurazione Qualità. L'aumento del grado di complessità della filiera logistica (con trasporti intercontinentali anche per prodotti freschi o surgelati) e la non sempre facile gestione della fase di scarico presso le piattaforme distributive del cliente finale crea dei punti di rischio che vanno presi in considerazione, anche nella determinazione della shelf life. L'intervento sottolinea i punti critici della catena del freddo, descrive i flussi della merce nelle filiere che necessitano il mantenimento di temperature controllate, illustra le soluzioni disponibili per il trasporto refrigerato e gli strumenti per controllare la temperatura.
Migliorare la logistica grazie al dimensionamento delle confezioni
Marina Pellegrinelli
Business Development Leader, Food Care - Sealed Air
abstract
Una corretta strategia di packaging permette un notevole miglioramento della logistica lungo l’intera supply chain sia nel canale on-line sia off-line.
L'intervento illustrerà come, grazie a sistemi di confezionamento innovativi che possono ridurre il volume del packaging anche fino al 50%, sia possibile ottenere un’ottimizzazione della gestione degli spazi favorendo una diminuzione dei costi, una minore incidenza del food waste e di conseguenza una maggiore sostenibilità.
L'identificazione del prodotto: lo strumento per garantire la tracciabilità
Luca Lanini
Docente di Logistica e Supply chain Management, Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza
abstract
Ogni prodotto è identificato da un codice che ne racconta, attraverso le barre e i numeri, tutta la storia. L'intervento mira a descrivere la struttura del codice a barre e a insegnarne la lettura e la comprensione. In questo modo il codice a barre si mette al servizio della Qualità, costituendo uno strumento utile per definire la tracciabilità del prodotto.
Nell'intervento si introducono anche i nuovi sistemi di identificazione
Soluzioni digitali per la gestione della catena del freddo
Cinzia Amelio
HACCP and Food & Drugs Application Specialist - Testo Spa
abstract
Il monitoraggio della temperatura sia in fase di stoccaggio sia in fase di trasporto delle merci deperibili è indispensabile per garantire i principi di sicurezza alimentare. Nella filiera logistica è necessario disporre di un sistema di storage il più efficiente possibile che sia in grado di aumentare la conservabilità dei prodotti alimentari, garantendo anche la riduzione degli sprechi.
L’International Institute of Refrigeration (IIR) ha stimato che il 23% dello spreco alimentare globale, che si traduce in rifiuti, è dovuto alla mancanza di una catena del freddo.
Quali sono le innovazioni tecnologiche nel settore della cold chain?
Un esempio applicativo: testo Saveris Retail Chain, soluzione digitale per la gestione del controllo qualità degli alimenti nella catena del freddo.
pomeriggio
La supply chain collaborativa
Valeria Franchella
ECR Project Manager, GS1 Italy
abstract
Nel corso dell'intervento si parlerà della logistica collaborativa come strumento per ottimizzare i processi di filiera e migliorare la sostenibilità ambientale delle aziende. Si approfondiranno altresì gli elementi che spingono alla collaborazione, gli ostacoli, il ruolo dell'Associazione rispetto alla collaborazione e un progetto delle aziende aderenti.
Sessione Case History: La logistica dei resi e la gestione del sistema di riordino
Case History - La logistica dei resi: l'approccio di Latteria Soresina
Alberto Spinelli
Responsabile Logistica, Latteria Soresina
abstract
Il reso è un elemento la cui gestione comporta costi e richiede una certa organizzazione. L'intervento introduce il concetto di reso e ne descrive le varie tipologie (per esempio il “reso commerciale”), si addentra nei canali di provenienza e spiega come gestirlo.
Chiude la relazione una riflessione sugli effetti che la Legge Gadda sta avendo sul reso.
Case History - I sistemi di riordino
Giovanni Panzeri
Direttore MDD - Carrefour Italia
abstract
In questo intervento, una delle maggiori catene di distribuzione tratta il tema della gestione degli ordinativi di merce, con un focus particolare sui prodotti freschi e freschissimi.
• La logica dei riordini: le principali strategie che regolano la gestione del magazzino
• I controlli in piattaforma e la disponibilità della merce: l'importanza della gestione corretta della catena del freddo per la pronta disponibilità della merce alla vendita.