06

Maggio
2021

seminario

Controlli ufficiali: i decreti nazionali di attuazione del Reg. 625/2017


Modalità di connessione per seguire live la giornata di studio

La normativa nazionale si adegua finalmente al Reg. 625/2017. Il seminario esamina i decreti legislativi, pubblicati in GU il 13 marzo 2021 e in vigore dalla fine di marzo, che adattano le disposizioni nazionali vigenti in compliance alla normativa comunitaria.
I nuovi decreti identificano le autorità competenti in Italia, le attività di controllo, i poteri delle autorità per la tutela della salute pubblica e della repressione delle frodi.
Durante la giornata saranno illustrati:

  • Il DL 27/2021 di adeguamento della disciplina nazionale alle disposizioni di cui al Reg. 2017/625
  • Modalità dei controlli ufficiali. Cosa cambia per l'OSA.
  • Non conformità e provvedimenti delle autorità. Obblighi e diritti dell'OSA
  • Campionamenti e analisi. Sequestro e altre attività cautelari.
  • Controperizia e controversia
  • Nuovo sistema di finanziamento dei controlli ufficiali
  • Controlli sulle importazioni. Focus sulle sanzioni applicabili.

    Locandina del corso
rivolto a:

Responsabili e reparti Produzione e Qualità - Responsabili di laboratorio - Ufficio legale - Consulenti sui temi della sicurezza alimentare - GDO - Tecnologi Alimentari


interventi


06

Maggio
2021


mattina

Il D.lgs 27/2021 di attuazione del 625. Autorità competente, altre autorità di controllo ufficiale e operatori del settore. Cosa cambia

Chiara Marinuzzi
Avvocato - Studio Legale Avv. Gaetano Forte

abstract

L’intervento è volto a esaminare i contenuti dei decreti nazionali di attuazione del Reg. 625/17 sui controlli ufficiali focalizzandosi su:
• La regolamentazione nazionale vigente e il rapporto con i regolamenti comunitari
• Il decreto legislativo 27/2021 relativo all’adeguamento della disciplina nazionale alle disposizioni di cui al Reg. 2017/625 e abrogazione normativa nazionale in materia di igiene e sicurezza degli alimenti
• Le autorità competenti in Italia – Le attività di controllo – I poteri delle autorità competenti per la tutela della salute pubblica e della repressione delle frodi
• Obblighi e diritti dell’operatore
• Campionamenti e analisi
• Il sequestro e le altre attività cautelari.

D.lgs 23/2021 e 24/2021: cosa cambia in materia di controlli sanitari negli scambi e nelle importazioni

Carla Bilewski
Ufficio Veterinario Adempimenti Comunitari Piemonte e Valle d'Aosta - Posto di Controllo Frontaliero di Caselle - Ministero della Salute, DGSAF

abstract

D.lgs 23/2021 e D.lgs 24/2021: l'Italia si adegua al Reg. (UE) 2017/625 in relazione ai controlli sanitari negli scambi e nelle importazioni di animali e merci.
Durante l'intervento saranno approfonditi:
• Le competenze degli uffici veterinari periferici del Ministero della Salute
• Istituzione dei Posti di Controllo Frontalieri (PCF) e dei Punti di Controllo (PC)
• Gestione dei controlli sanitari nelle importazioni di alimentari e MOCA
• Oneri degli operatori
• Le nuove sanzioni


pomeriggio

Il ruolo dell'ICQRF nella catena dei controlli. Cosa cambia con i nuovi decreti

Flavio Berilli
MiPAAF - Dipartimento dell'Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari - Direttore Ufficio ICQRF Italia Centrale

abstract

Il Regolamento UE 625/2017 ha portato innovazioni in seno alle modalità di svolgimento dei controlli ufficiali nell’agroalimentare. Queste novità sono state recepite in Italia con tre decreti legislativi, tra i quali si annovera il D.Lgs n. 27/2021 che ha ripartito le funzioni di controllo ufficiale di natura igienico sanitario tra Ministero della Salute, Regioni, Province autonome e aziende sanitarie locali mentre i controlli ufficiali sulla qualità sono stati attribuiti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Dipartimento ICQRF. Le procedure di controllo vengono attuate dagli organi ufficiali designati con modalità differenti rispetto alle diverse finalità. L’intervento illustra le modalità di verifica e i peculiari presupposti normativi dei controlli ufficiali per la tutela della qualità dei prodotti agroalimentari.

Le ricadute operative dei decreti per l’OSA: perizia, controversia e sanzioni

Chiara Marinuzzi
Avvocato - Studio Legale Avv. Gaetano Forte

abstract

L’intervento commenterà gli impatti dei nuovi decreti che maggiormente devono essere conosciuti e compresi dall’OSA, affinché possa trarne utili informazioni e indicazioni operative circa la frequenza e la modalità dei controlli subiti e quindi la portata e le ricadute sulla propria attività:
• Il diritto di difesa dell’operatore. Aspetti processuali
• Controperizia e controversia
• Sanzioni
• Gestione delle crisi alimentari.
• Analisi della casistica in materia.

Operatori e Autorità a confronto: punti di vista sull'applicazione dei nuovi decreti

Intervengono: Flavio Berilli - Carla Bilewski - Avv. Chiara Marinuzzi


prezzo:

la quota comprende:
  • La presenza alla giornata di studio
  • Gli atti del corso o del seminario
  • Coffee break e business lunch *
  • Attestato di partecipazione
  • Crediti formativi per i Tecnologi Alimentari

* salvo iscrizioni in modalità Web Seminar. In caso di restrizioni sanitarie imposte dalle autorità competenti il coffee break e il business lunch non saranno serviti neppure in presenza.


modalità e termini di iscrizione

L’iscrizione deve pervenire entro i due giorni precedenti la data del seminario. Dopo questa scadenza, si prega di telefonare allo 02 23170963 per avere conferma di posti ancora disponibili.

All’attivazione del seminario OM invia, tramite mail, conferma di accettazione e la fattura per il pagamento della quota di partecipazione.


OM si riserva la facoltà di annullare o modificare la data di svolgimento di un seminario (ad esempio per mancato raggiungimento del numero minimo dei partecipanti) entro i termini indicati per la chiusura delle iscrizioni.
Nel caso, i partecipanti saranno tempestivamente avvisati; se versata, la quota di iscrizione sarà restituita per intero.

I partecipanti possono disdire la loro partecipazione al seminario entro e non oltre sette giorni lavorativi prima dell'appuntamento, dandone comunicazione scritta a OM tramite email o fax. Dopo questo termine la quota d’iscrizione dovrà essere versata per intero.


relatori



coordina la giornata


Marinuzzi

Chiara Marinuzzi

Avvocato - Studio Legale Avv. Gaetano Forte

Nata a Ferrara il 06 ottobre 1970. Laureata in giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Ferrara.
Avvocato dal 1998.
Si occupa di diritto agroalimentare (in particolare normative igienico-sanitarie e di etichettatura) diritto comunitario, concorrenza sleale, implementazione modelli organizzativi ex D.lgs. 231/01 e governance aziendale.


contatti

Per informazioni e iscrizioni ai corsi “in_formare, la qualità del cibo a convegno”:
segreteria@ominrete.it