17

Settembre
2020

seminario

Alimenti biologici: aspetti normativi, interpretativi e applicativi attuali


IL PC E INTERNET PERMETTONO UNA FRUIZIONE REAL TIME E INTERATTIVA COLLEGANDOSI SU LIVE.IN-FORMARE.NET

Modalità di connessione in web seminar

Obiettivo del seminario è quello di approfondire una materia in continuo aggiornamento - quella dei prodotti biologici - avendo come chiave di lettura le norme vigenti, comunitarie e nazionali, e il nuovo Regolamento 2018/848 in applicazione dal 1° gennaio 2021. Un focus importante sarà riservato agli aspetti applicativi e sanzionatori.

L'attività degli organismi di certificazione sarà approfondita con diversi casi esemplificativi, soffermandosi sulle criticità che si incontrano durante gli audit.

L'intervento dell'ICQRF-MiPAAF illustrerà lo stato dell'arte dei controlli ufficiali sulle aziende del biologico.

L'analisi di mercato, curata da un giornalista economico, illustrerà l’andamento, le tendenze e le potenzialità dei prodotti biologici.

Il confronto finale tra i relatori metterà in luce gli elementi fortemente innovativi del Regolamento 2018/848.

Scarica il programma

rivolto a:

Produzione, Qualità, R&S delle aziende alimentari - Responsabili di laboratorio - Ufficio legale e Regolatorio - Consulenti sui temi della sicurezza alimentare - GDO


interventi


17

Settembre
2020


mattina

L'evoluzione del mercato del bio e le dinamiche dei canali di vendita

Francesco Oldani
Giornalista - Mark Up e GDO Week

abstract

La rapida trasformazione del mercato dei prodotti biologici sta modificando gli approcci e il valore aggiunto dei canali di vendita.
Durante l'intervento saranno presentati dei focus su:
• Il vantaggio competitivo della grande distribuzione nel servizio assistito
• La crescita delle Marche del distributore bio e le opportunità per i copacker
• Le esigenze dei consumatori e le prospettive future.

Le norme che regolano il settore del biologico

Lorenza Andreis
Avvocata - Andreis e Associati Avvocati - Torino, Milano
Giorgia Andreis
Avvocata - Andreis e Associati Avvocati - Torino, Milano

abstract

L'intervento ha l'obiettivo di illustrare la disciplina sui prodotti biologici con particolare riferimento alle novità apportate dal Reg. UE 2018/848, che diventerà applicabile dal 1 gennaio 2021.
Quindi, si parlerà della evoluzione normativa e dell'aggiornamento sugli adempimenti dell'operatore del settore alimentare, richiamando anche, seppure più risalente, la giurisprudenza e i precedenti in materia.


pomeriggio

Il sistema di certificazione dei prodotti biologici

Donato Ferrucci
Agronomo - Coordinatore e Tecnico Ispettore Area Centro Italia per BIOAGRICERT

abstract

L'intervento è finalizzato a percorrere le diverse fasi tecniche che l’operatore deve implementare nel processo di certificazione dei prodotti biologici, fornendo una lettura in chiave operativa delle criticità per quanto attiene sia la fase di avvio sia la gestione dei requisiti durante le attività di audit.
Nel corso dell’esposizione saranno rappresentati diversi casi esemplificativi.

I controlli nel settore biologico e il quadro sanzionatorio applicabile

Flavio Berilli
MiPAAF - Dipartimento dell'Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari - Direttore Ufficio ICQRF Italia Centrale

abstract

L’evoluzione normativa comunitaria avvenuta nel settore biologico con il Regolamento 848/2018 rende forse necessario un parallelo aggiornamento del DLgs n. 20/2017. L'intervento partirà da questo spunto per mettere a fuoco l'attività di controllo nella filiera bio e il quadro sanzionatorio ad essa applicabile.

FOCUS - Gli elementi innovativi del Reg. 2018/848: obiettivi, campo di applicazione, principi

Flavio Berilli
MiPAAF - Dipartimento dell'Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari - Direttore Ufficio ICQRF Italia Centrale
Donato Ferrucci
Agronomo - Coordinatore e Tecnico Ispettore Area Centro Italia per BIOAGRICERT
Giorgia Andreis
Avvocata - Andreis e Associati Avvocati - Torino, Milano


prezzo:

280 € più Iva

modalità web seminar


PREZZO SPECIALE DI 240 € più IVA PER CHI SI ISCRIVE ENTRO IL 6 SETTEMBRE COMPRESO

la quota comprende:
  • La presenza alla giornata di studio
  • Gli atti del corso o del seminario
  • Coffee break e business lunch *
  • Attestato di partecipazione
  • Crediti formativi per i Tecnologi Alimentari

* salvo iscrizioni in modalità Web Seminar. In caso di restrizioni sanitarie imposte dalle autorità competenti il coffee break e il business lunch non saranno serviti neppure in presenza.


modalità e termini di iscrizione

L’iscrizione deve pervenire entro i due giorni precedenti la data del seminario. Dopo questa scadenza, si prega di telefonare allo 02 23170963 per avere conferma di posti ancora disponibili.

All’attivazione del seminario OM invia, tramite mail, conferma di accettazione e la fattura per il pagamento della quota di partecipazione.


OM si riserva la facoltà di annullare o modificare la data di svolgimento di un seminario (ad esempio per mancato raggiungimento del numero minimo dei partecipanti) entro i termini indicati per la chiusura delle iscrizioni.
Nel caso, i partecipanti saranno tempestivamente avvisati; se versata, la quota di iscrizione sarà restituita per intero.

I partecipanti possono disdire la loro partecipazione al seminario entro e non oltre sette giorni lavorativi prima dell'appuntamento, dandone comunicazione scritta a OM tramite email o fax. Dopo questo termine la quota d’iscrizione dovrà essere versata per intero.


relatori



coordinano la giornata


Andreis

Giorgia Andreis

Avvocata - Andreis e Associati Avvocati - Torino, Milano

L’avvocato Giorgia Andreis svolge da oltre dieci anni la sua attività nell’ambito del diritto alimentare, sia sotto il profilo della consulenza sia sotto il profilo della assistenza giudiziale.

Dopo aver trascorso alcuni periodi di attività anche all’estero, è rientrata nello studio fondato dal padre negli anni ’60, occupandosi in particolare della consulenza in materia di presentazione e pubblicità dei prodotti alimentari e della gestione delle vertenze davanti alla Giustizia ordinaria e davanti alle Autorità amministrative competenti.

Assiste gli operatori del settore alimentare durante il percorso della produzione, della presentazione e della distribuzione del prodotto, coadiuvandoli anche nei rapporti con fornitori, consumatori e trade, nei rapporti con le Associazioni di categoria e le Autorità pubbliche, e con riguardo alla gestione delle crisi e delle “special situations”. Interviene come relatrice a convegni, seminari e corsi, scrive su diverse riviste di settore e ha pubblicato alcune trattazioni in materia.

Andreis

Lorenza Andreis

Avvocata - Andreis e Associati Avvocati - Torino, Milano

L’avvocato Lorenza Andreis svolge da più di dieci anni la sua attività nell’ambito del diritto alimentare con specifico riferimento alla attività di consulenza.

Dopo la laurea, ha iniziato da subito nello studio specializzato fondato dal padre negli anni ‘60, assistendo gli operatori del settore alimentare con riguardo alle questioni e problematiche della produzione, della commercializzazione e della presentazione e pubblicità dei prodotti alimentari, nei rapporti con i fornitori, con i consumatori e con le associazioni di categoria.

Dal 2007 al 2012 ha lavorato per lo studio a Bruxelles, dove si è anche occupata di trattenere i rapporti con gli Organismi comunitari interessati al settore alimentare. Interviene come relatrice a convegni, seminari e corsi, e collabora con diverse riviste di settore.


contatti

Per informazioni e iscrizioni ai corsi “in_formare, la qualità del cibo a convegno”:
segreteria@ominrete.it