17
Settembre
2020
mattina
L'evoluzione del mercato del bio e le dinamiche dei canali di vendita
Francesco Oldani
Giornalista - Mark Up e GDO Week
abstract
La rapida trasformazione del mercato dei prodotti biologici sta modificando gli approcci e il valore aggiunto dei canali di vendita.
Durante l'intervento saranno presentati dei focus su:
• Il vantaggio competitivo della grande distribuzione nel servizio assistito
• La crescita delle Marche del distributore bio e le opportunità per i copacker
• Le esigenze dei consumatori e le prospettive future.
Le norme che regolano il settore del biologico
Lorenza Andreis
Avvocata - Andreis e Associati Avvocati - Torino, Milano
Giorgia Andreis
Avvocata - Andreis e Associati Avvocati - Torino, Milano
abstract
L'intervento ha l'obiettivo di illustrare la disciplina sui prodotti biologici con particolare riferimento alle novità apportate dal Reg. UE 2018/848, che diventerà applicabile dal 1 gennaio 2021.
Quindi, si parlerà della evoluzione normativa e dell'aggiornamento sugli adempimenti dell'operatore del settore alimentare, richiamando anche, seppure più risalente, la giurisprudenza e i precedenti in materia.
pomeriggio
Il sistema di certificazione dei prodotti biologici
Donato Ferrucci
Agronomo - Coordinatore e Tecnico Ispettore Area Centro Italia per BIOAGRICERT
abstract
L'intervento è finalizzato a percorrere le diverse fasi tecniche che l’operatore deve implementare nel processo di certificazione dei prodotti biologici, fornendo una lettura in chiave operativa delle criticità per quanto attiene sia la fase di avvio sia la gestione dei requisiti durante le attività di audit.
Nel corso dell’esposizione saranno rappresentati diversi casi esemplificativi.
I controlli nel settore biologico e il quadro sanzionatorio applicabile
Flavio Berilli
MiPAAF - Dipartimento dell'Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari - Direttore Ufficio ICQRF Italia Centrale
abstract
L’evoluzione normativa comunitaria avvenuta nel settore biologico con il Regolamento 848/2018 rende forse necessario un parallelo aggiornamento del DLgs n. 20/2017. L'intervento partirà da questo spunto per mettere a fuoco l'attività di controllo nella filiera bio e il quadro sanzionatorio ad essa applicabile.
FOCUS - Gli elementi innovativi del Reg. 2018/848: obiettivi, campo di applicazione, principi
Flavio Berilli
MiPAAF - Dipartimento dell'Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari - Direttore Ufficio ICQRF Italia Centrale
Donato Ferrucci
Agronomo - Coordinatore e Tecnico Ispettore Area Centro Italia per BIOAGRICERT
Giorgia Andreis
Avvocata - Andreis e Associati Avvocati - Torino, Milano