27

Maggio
2021

seminario

Alimenti bio: novità su norme, etichettatura, controlli e rapporti di filiera


Modalità di connessione per seguire live la giornata di studio

Il seminario approfondisce i temi chiave delle produzioni biologiche sia per quanto riguarda le novità normative comunitarie, con la proroga dell'entrata in vigore del nuovo Regolamento 2018/848, sia nazionali, con attenzione agli sviluppi della Legge sull'agricoltura biologica e alle ricadute sulle aziende di trasformazione. Saranno approfondite le modalità di etichettatura e presentazione, e le nuove regole import-export dei prodotti bio con la Gran Bretagna.

Saranno illustrate le attività degli organismi di certificazione e le criticità del processo di certificazione. L'intervento dell'ICQRF descriverà le attività ispettive e sanzionatorie nella filiera bio.

All'overview di mercato seguiranno un focus sui rapporti delle aziende con gli organismi di controllo e di certificazione, e un cenno ai rapporti tra Distributore e Copacker.

La tavola rotonda farà luce sugli elementi di discontinuità del Reg. 2018/848 rispetto al precedente quadro normativo.

Locandina del corso

rivolto a:

Produzione, Qualità, R&S delle aziende alimentari - Responsabili di laboratorio - Ufficio legale e Regolatorio - Consulenti sui temi della sicurezza alimentare - GDO


interventi


27

Maggio
2021


mattina

Il mondo bio: il mercato, le relazioni con gli enti certificatori, le opportunità

Valentina Pizzi
Consigliere AssoBio - Milano

abstract

L’obiettivo dell’intervento è di percorrere insieme le opportunità del settore alimentare biologico: come evolve il mercato, quali sono le componenti di innovazione da introdurre, dove si sta rivolgendo la domanda del cliente finale, cosa influenza il private label.
Saranno fatte alcune considerazioni sulle attuali relazioni tra aziende e organismi di controllo e di certificazione per capire come poter ottimizzare il dialogo e l’operato di entrambi.

Lo stato dell’arte sulle norme che regolano il settore biologico, e la sua etichettatura, a livello europeo e nazionale

Lorenza Andreis
Avvocata - Andreis e Associati Avvocati - Torino, Milano
Giorgia Andreis
Avvocata - Andreis e Associati Avvocati - Torino, Milano

abstract

L'intervento ha l'obiettivo di illustrare la disciplina sui prodotti biologici, con particolare attenzione alle novità normative sia europee (la proroga del Regolamento UE 2018/848) sia nazionali (gli sviluppi della Legge sull’agricoltura biologica).

Si parlerà dunque del contesto normativo e della sua evoluzione, focalizzandosi sugli adempimenti che gli operatori del settore alimentare devono attuare e sulle modalità di etichettatura e presentazione; infine, si approfondiranno anche gli adempimenti per la commercializzazione di questa tipologia di prodotti verso l’UK dopo la Brexit.


pomeriggio

Il sistema di certificazione dei prodotti biologici: cosa cambia?

Fabio Bianciardi
Esperto di agricoltura biologica, QCertificazioni a Bureau Veritas group company

abstract

L'intervento si prefigge lo scopo di fornire indicazioni riguardo il processo di certificazione e gli aspetti peculiari della certificazione dei prodotti biologici.
Saranno evidenziate le criticità riscontrate più frequentemente e le modalità per gestirle, fornendo spunti per l’implementazione e l’applicazione del piano delle misure concrete e precauzionali.

I controlli dell'ICQRF nella filiera bio

Antonio Iaderosa
Masaf - Dipartimento dell'Ispettorato centrale repressione frodi - ICQRF Emilia Romagna e Marche

abstract

La conquista di fasce sempre più ampie di mercato delle produzioni ottenute con il metodo biologico è legata al riconoscimento di una propria identità, tale che il consumatore è disposto spesso a pagare di più degli alimenti convenzionali.
Gli alimenti biologici si qualificano come prodotti di qualità e pertanto necessitano di un sistema di controllo che garantisca processi produttivi e commerciali rispettosi della specifica normativa in materia. Il rispetto del metodo di produzione biologico è affidato agli Organismi di controllo pubblici e privati (OdC), e in seconda istanza, al sistema di vigilanza delle autorità pubbliche. L’ICQRF esegue controlli, ma è anche autorità competente per irrogazione delle sanzioni in caso di inadempienze sia dell’OSA sia dell’OdC.
Durante l'intervento saranno illustrate le attività di controllo, sia per i profili ispettivi sia sanzionatori, sviluppate dall’ICQRF che creano fiducia nel consumatore e garantiscono il produttore dal verificarsi di fenomeni di concorrenza sleale.

Tavola rotonda: Vecchia e nuova normativa a confronto

Intervengono: Lorenza Andreis, Giorgia Andreis, Fabio Bianciardi, Antonio Iaderosa, Valentina Pizzi


prezzo:

280 € più Iva

modalità web seminar


PROMO "IL MONDO BIO": PREZZO SPECIALE DI 80 € + IVA PER CHI SI ISCRIVE ENTRO IL 18 MAGGIO COMPRESO

la quota comprende:
  • La presenza alla giornata di studio
  • Gli atti del corso o del seminario
  • Coffee break e business lunch *
  • Attestato di partecipazione
  • Crediti formativi per i Tecnologi Alimentari

* salvo iscrizioni in modalità Web Seminar. In caso di restrizioni sanitarie imposte dalle autorità competenti il coffee break e il business lunch non saranno serviti neppure in presenza.


modalità e termini di iscrizione

L’iscrizione deve pervenire entro i due giorni precedenti la data del seminario. Dopo questa scadenza, si prega di telefonare allo 02 23170963 per avere conferma di posti ancora disponibili.

All’attivazione del seminario OM invia, tramite mail, conferma di accettazione e la fattura per il pagamento della quota di partecipazione.


OM si riserva la facoltà di annullare o modificare la data di svolgimento di un seminario (ad esempio per mancato raggiungimento del numero minimo dei partecipanti) entro i termini indicati per la chiusura delle iscrizioni.
Nel caso, i partecipanti saranno tempestivamente avvisati; se versata, la quota di iscrizione sarà restituita per intero.

I partecipanti possono disdire la loro partecipazione al seminario entro e non oltre sette giorni lavorativi prima dell'appuntamento, dandone comunicazione scritta a OM tramite email o fax. Dopo questo termine la quota d’iscrizione dovrà essere versata per intero.


relatori



coordina la giornata


Andreis

Lorenza Andreis

Avvocata - Andreis e Associati Avvocati - Torino, Milano

L’avvocato Lorenza Andreis svolge da più di dieci anni la sua attività nell’ambito del diritto alimentare con specifico riferimento alla attività di consulenza.

Dopo la laurea, ha iniziato da subito nello studio specializzato fondato dal padre negli anni ‘60, assistendo gli operatori del settore alimentare con riguardo alle questioni e problematiche della produzione, della commercializzazione e della presentazione e pubblicità dei prodotti alimentari, nei rapporti con i fornitori, con i consumatori e con le associazioni di categoria.

Dal 2007 al 2012 ha lavorato per lo studio a Bruxelles, dove si è anche occupata di trattenere i rapporti con gli Organismi comunitari interessati al settore alimentare. Interviene come relatrice a convegni, seminari e corsi, e collabora con diverse riviste di settore.


contatti

Per informazioni e iscrizioni ai corsi “in_formare, la qualità del cibo a convegno”:
segreteria@ominrete.it