26

Marzo
2020

seminario

Alimenti bio: dalla normativa vigente al nuovo Reg. 2018/848. Produzione, etichettatura, controlli e sanzioni


SEMINARIO IN WEB CONFERENCE. UN PC E IL COLLEGAMENTO A INTERNET PERMETTONO DI SEGUIRLO IN TEMPO REALE E IN MODO INTERATTIVO.

La giornata di studio approfondisce la complessa materia dei prodotti biologici tramite l’analisi della normativa vigente, sia comunitaria sia nazionale, nonché il nuovo Reg. UE 2018/848 applicabile dal 2021. Dopo una panoramica di mercato che illustra andamento, tendenze e potenzialità dei prodotti bio, saranno analizzati i metodi di produzione e l’etichettatura, tenendo conto delle numerose note interpretative succedutesi nel corso degli anni.
Gli organismi di controllo saranno un argomento cardine per comprendere il funzionamento e i poteri di un soggetto fondamentale per la filiera biologica, con focus sulle non conformità applicate agli operatori.
Tramite l’ampia casistica, saranno approfonditi gli aspetti sanzionatori connessi alla produzione e commercializzazione e i diversi livelli di intervento degli organismi di controllo delle autorità competenti (ICQRF e MiPAAF), nonché i risvolti civilistici connessi ai rapporti tra i privati.

rivolto a:

Produzione, Qualità, R&S delle aziende alimentari - Responsabili di laboratorio - Ufficio legale e Regolatorio - Consulenti sui temi della sicurezza alimentare - GDO


interventi


26

Marzo
2020


mattina

Mercato del bio: evoluzioni, tendenze e opportunità nel canale della grande distribuzione

Francesco Oldani
Giornalista - Mark Up e GDO Week

abstract

La rapida trasformazione del mercato dei prodotti biologici sta modificando gli approcci e il valore aggiunto dei canali di vendita.
Durante l'intervento saranno presentati dei focus su:
• Il vantaggio competitivo della grande distribuzione nel servizio assistito
• La crescita delle Marche del distributore bio e le opportunità per i copacker
• Le esigenze dei consumatori e le prospettive future.

La normativa in materia di prodotti bio. Il nuovo Reg. UE 2018/848 applicabile dal 2021: cosa cambia

Chiara Marinuzzi
Avvocato - Studio Legale Avv. Gaetano Forte

abstract

La normativa sui prodotti biologici è in evoluzione. Dal 2021 diverrà applicabile il Regolamento UE 2018/848.
L’intervento ha l’obiettivo di individuare le principali novità contenute nella nuova disciplina effettuando un confronto con la normativa ancora vigente.
Saranno inoltre approfonditi i provvedimenti nazionali in materia.

Aspetti sanzionatori connessi alla commercializzazione di prodotti bio

Chiara Marinuzzi
Avvocato - Studio Legale Avv. Gaetano Forte

abstract

L’intervento esaminerà il Decreto legislativo 20/2018 recante la disciplina sanzionatoria in materia di prodotti biologici.
Verranno inoltre esaminate le conseguenze penali e amministrative (frodi e responsabilità ex D.lgs. 231/01) che possono derivare agli operatori e la casistica giurisprudenziale degli ultimi anni.
Saranno fatti anche cenni ai rapporti tra operatori e alle conseguenze risarcitorie connesse a procedimenti penali e amministrativi o non conformità degli Organismi di Controllo.


pomeriggio

Gli organismi di controllo: regolamentazione e attività. La gestione delle non conformità

Fabrizio Piva
Amministratore Delegato di CCPB srl

abstract

L’intervento mira a illustrare la composizione, la struttura e l’attività degli Organismi del Controllo sul Biologico, i loro rapporti con il Ministero delle Politiche Agricole, le Autorità di controllo ufficiale e gli altri Organismi di controllo sul biologico.
Saranno inoltre esaminate le non conformità applicate dagli Organismi di Controllo agli operatori.

Dibattito e conclusioni

Fabrizio Piva
Amministratore Delegato di CCPB srl
Francesco Oldani
Giornalista - Mark Up e GDO Week
Chiara Marinuzzi
Avvocato - Studio Legale Avv. Gaetano Forte


prezzo:

330 € più Iva

modalità web seminar


270 € + IVA PER ISCRIZIONI IN MODALITA' WEB CONFERENCE

la quota comprende:
  • La presenza alla giornata di studio
  • Gli atti del corso o del seminario
  • Coffee break e business lunch *
  • Attestato di partecipazione
  • Crediti formativi per i Tecnologi Alimentari

* salvo iscrizioni in modalità Web Seminar. In caso di restrizioni sanitarie imposte dalle autorità competenti il coffee break e il business lunch non saranno serviti neppure in presenza.


modalità e termini di iscrizione

L’iscrizione deve pervenire entro i due giorni precedenti la data del seminario. Dopo questa scadenza, si prega di telefonare allo 02 23170963 per avere conferma di posti ancora disponibili.

All’attivazione del seminario OM invia, tramite mail, conferma di accettazione e la fattura per il pagamento della quota di partecipazione.


OM si riserva la facoltà di annullare o modificare la data di svolgimento di un seminario (ad esempio per mancato raggiungimento del numero minimo dei partecipanti) entro i termini indicati per la chiusura delle iscrizioni.
Nel caso, i partecipanti saranno tempestivamente avvisati; se versata, la quota di iscrizione sarà restituita per intero.

I partecipanti possono disdire la loro partecipazione al seminario entro e non oltre sette giorni lavorativi prima dell'appuntamento, dandone comunicazione scritta a OM tramite email o fax. Dopo questo termine la quota d’iscrizione dovrà essere versata per intero.


relatori



coordina la giornata


Marinuzzi

Chiara Marinuzzi

Avvocato - Studio Legale Avv. Gaetano Forte

Nata a Ferrara il 06 ottobre 1970. Laureata in giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Ferrara.
Avvocato dal 1998.
Si occupa di diritto agroalimentare (in particolare normative igienico-sanitarie e di etichettatura) diritto comunitario, concorrenza sleale, implementazione modelli organizzativi ex D.lgs. 231/01 e governance aziendale.


contatti

Per informazioni e iscrizioni ai corsi “in_formare, la qualità del cibo a convegno”:
segreteria@ominrete.it