Laureata in Chimica Clinica Forense e dello Sport presso l’Università degli Studi di Torino, Facoltà di Scienze M.F.N. e specializzata in Biochimica Clinica presso l’Università degli Studi di Milano - sede aggregata di Torino.
Dal 2008 al 2011 ha lavorato presso L’Istituto Zooprofilattico del Piemonte Liguria e Valle D’Aosta nell’Unità Operativa dislocata al Centro Regionale Antidoping “Alessandro Bertinaria”, ad Orbassano (TO), dove si è occupata di determinazione di farmaci e promotori della crescita in urina e fegato di bovino mediante LC-MS/MS e determinazione mediante GC-MS e LC-MS/MS di pesticidi, erbicidi e anticoagulanti in materiale autoptico e in reperti prelevati nei casi di presunta intossicazione acuta di animali. Nei successivi due anni ha partecipato a progetti di ricerca, presso il laboratorio di Chimica della sede centrale, inerenti l’analisi di MetilMercurio in alimenti ad uso zootecnico e nel muscolo di pesce, interferenti endocrini emergenti: i perfluoroalchili (PFAS), la valutazione della sicurezza nell’uso di sostanze coloranti e antibiotiche nei mangimi impiegati in acquicoltura e l’analisi di metalli pesanti nei crini di cavallo per svelare casi di intossicazione.
Attualmente è Dirigente Chimico (a tempo determinato) del Laboratorio Chimico Liguria, dislocato nella sezione di Genova del medesimo Ente, dove partecipa allo sviluppo e validazione di metodiche in LC-MS/MS e GC-MS/MS per la determinazione di pesticidi in alimenti di origine vegetale e animale, partecipa a progetti di ricerca inerenti biotossine algali emergenti in molluschi bivalvi, residui di fitosanitari in bevande a base di cereali o legumi, contaminanti ambientali in tartarughe e delfini spiaggiati, oltre alle analisi di routine relative ai Controlli Ufficiali in ambito della sicurezza alimentare.
Inoltre da due anni svolge attività di auditor interni nei laboratori chimici dell’IZS PLVA.
Come gestire i contaminanti chimici per ridurre il rischio negli alimenti
Milano - Luglio 2019