Panseri

Sara Panseri

Professoressa Associata - Ispezione degli Alimenti di Origine Animale - Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali (DIVAS) - Università degli Studi di Milano

L’attività e gli ambiti attuali di ricerca e la costante evoluzione della normativa Europea (LMR e Raccomandazioni) e conseguenti recepimenti normativi nazionali (Piano Nazionale dei Residui) si collocano nello sviluppo di approcci analitici innovativi e sensibili per la determinazione di molecole d’interesse per gli alimenti di origine animale al fine di rendere applicative le linee di ricerca nell'ambito della sicurezza alimentare. Particolare rilievo hanno infatti tali metodiche aggiornate a supporto dell’ispezione e certificazione degli alimenti di origine animale, della analisi del rischio, rintracciabilità, applicate alla produzione degli alimenti, al fine di operare un efficace controllo di qualità degli alimenti.
È stata referente per il settore agroalimentare nel comitato tecnico scientifico di ERSAF - Regione Lombardia.
Referente scientifico di convenzione di collaborazione con ICQRF - Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari - Masaf - dello sviluppo di metodologie avanzate per la sicurezza alimentare e il contrasto alle frodi.
Vicepresidente CTS - ISIRES (Istituto Italiano per la Ricerca e Sviluppo).

Associate Professor - Inspection of Food of Animal Origin - Department of Veterinary Medicine and Animal Sciences (DIVAS) - University of Milan

The current research activity and ambitions and the constant evolution of European legislation (MRLs and Recommendations) and consequent national regulatory transpositions (National Residue Plan) are placed in the development of innovative and sensitive analytical approaches for the determination of molecules of interest for foods of animal origin in order to apply the lines of research in the field of food safety. In fact, these updated methods in support of the inspection and certification of food of animal origin, of risk analysis, traceability, applied to food production, have importance in order to operate an effective control of food quality. She has been the contact person for the agri-food sector in the technical-scientific committee of ERSAF-Regione Lombardia. Coordinator of the collaboration agreement with ICQRF - Central Inspectorate for the protection of quality and fraud repression of agri-food products - Masaf - for the development of advanced methodologies for food safety and the fight against fraud. Vice-President of CTS - ISIRES (Italian Institute for Research and Development).

 


interventi:


Filiera di produzione delle carni bovine e del latte vaccino biologici: come ottenere prodotti ad alto valore aggiunto

Filiera bio certificata: come garantire la qualità nei processi di approvvigionamento e di produzione
Milano - Giugno   2016


Il ruolo del packaging nel prolungamento della shelf life: le novità dalla ricerca

Shelf life: metodi, analisi e strumenti pratici per predirla e allungarla
Milano - Aprile   2015


Determinazione dei pesticidi organoclorurati nelle filiere della carne bovina e del miele

Contaminanti chimici degli alimenti: quali fonti, come trovarli, come evitarli
Milano - Ottobre   2012