Pinton

Roberto Pinton

Segretario Generale Assobio
Con la qualifica europea di Esperto tecnico economico per la distribuzione di prodotti alimentari biologici, dalla fondazione (2006) è segretario di AssoBio, associazione nazionale delle imprese di trasformazione e distribuzione dei prodotti biologici, cui aderiscono oltre 60 dei maggiori operatori del settore. È consigliere delegato della federazione interprofessionale unitaria FederBio, con deleghe all’internazionalizzazione e alla comunicazione. Rappresenta le imprese del settore nel Sottocomitato settoriale di accreditamento per le produzioni agroalimentari di qualità di Accredia. Dal 2004 al 2013 ha rappresentato le imprese nella Commissione nazionale di certificazione (poi Comitato salvaguardia imparzialità) di un organismo nazionale di controllo autorizzato dal MiPAAF. È stato sherpa all’High Level Forum for a Better Functioning Food Supply Chain della Commissione europea (2011-2013), membro del gruppo di esperti del progetto Data network for better European organic market information (OrganicDataNetwork), di diversi altri progetti internazionali, di gruppi di lavoro presso il ministero delle Politiche agricole (politiche di sviluppo, semplificazione, comunicazione, ristorazione collettiva), responsabile del progetto per le mense biologiche della Regione Veneto e componente lo sportello informativo sulle mense biologiche della Regione Emilia-Romagna. Nel 2010 ha curato per l’Istituto nazionale di economia agraria lo studio di fattibilità per l’introduzione di un logo nazionale della produzione biologica; per il progetto InterBio dello stesso istituto ha realizzato il package informativo sui mercati esteri e ha collaborato all’analisi del mercato italiano e delle filiere. Nel 2009-2010 è stato discussant del gruppo di lavoro sul mercato nell’ambito degli Stati generali dell’agricoltura biologica del ministero delle Politiche agricole Dal 2002 al 2005 ha diretto il Consorzio biologico per lo sviluppo sostenibile promosso da Esselunga. Dal 1994 al 2001 è stato responsabile dell’ufficio servizio ai soci di un’associazione nazionale di operatori biologici (occupandosi in particolare di fiere in Italia e all’estero) e direttore editoriale dell’allora unica testata giornalistica sull’agroalimentare biologico. Nel 1993 ha promosso la costituzione di Brio srl (ora Brio spa), prima società commerciale interamente partecipata dai produttori, occupandosi fino al 1994 del controllo di gestione. Dal 1984 al 1993 è stato responsabile commerciale e marketing di una delle prime cooperative agricole biologiche (7 pdv a gestione diretta e distribuzione all’ingrosso). Presta consulenza a diverse imprese nazionali e alla filiale italiana di un’impresa estera in materia di normative agroalimentari UE e nazionali, qualità e marketing. Collabora con diverse testate giornalistiche italiane ed estere, tiene lezioni in corsi di formazione e in università in Italia e all’estero. Ha realizzato interventi professionali in Italia, nella UE (AT, BE, BG, CZ, DK, EE, FR, DE, GR, LV, LT, PT, RO, UK), in Armenia, Brasile, Repubblica di Corea, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Federazione Russa, Giappone, Serbia, Svizzera, USA. È socio di IFOAM - Organics International. Libri • Biologico, la parola alla scienza /What Science Says About Organics, Bologna, 2015 • Organic agriculture, in “World Food Production – Facing Growing Needs and Limited Resources” Giuseppe Bertoni (ed), Milano 2015 • La filiera della pasta biologica, in “Bioreport 2012” Rete rurale nazionale, Roma, 2013 • Il mercato nel mondo, in “Il manuale del biologico”, Duccio Caccioni e Luisa Colombo (ed), Bologna, 2012 • Il commercio internazionale in “Bioreport 2011”, AA.VV. Rete rurale nazionale, Roma, 2012 • La mensa biologica. Situazione, obblighi e opportunità per la ristorazione scolastica nel Veneto, Padova, 2010 • La filiera frutticola, in “Il biologico nel bacino del Mediterraneo- Politiche, normative e mercati per un’agricoltura di qualità”, AA.VV. Ismea- Iamb, Caserta, 2008 • Guida all’acquisto e all’uso di alimenti e farmaci (con Vincenzo Odorici) Alessandria, 2007 • Cibo, istruzioni per l’uso, Verona, 2002 • La spesa biologica in Italia, Milano, 2001 • Tutte le norme per l’agricoltura biologica, Bologna, 2000 • L’etichetta dei prodotti alimentari, Verona, 2000 • La chimica nel piatto, Verona, 2000 • L’etichettatura dei prodotti da agricoltura biologica, Bologna, 1999 • Tutte le norme per l’agricoltura biologica, Bologna, 1997

interventi:


Come va il mercato: i numeri, i trend di prodotto, le questioni aperte

I prodotti vegetariani e vegani bio: normativa cogente e volontaria
Milano - Ottobre   2017


Le opportunità del biologico: mercati e tendenze, la percezione del consumatore, private label e Gd

Filiera bio certificata: come garantire la qualità nei processi di approvvigionamento e di produzione
Milano - Giugno   2016