Massimo Tarditi lavora nel campo della sicurezza e igiene alimentare dal 1984.
Inizia come tecnico di laboratorio, effettuando analisi chimiche di alimenti, in seguito si laurea in Scienze biologiche ed estende l’attività professionale anche alla microbiologia degli alimenti.
Dal 1989, venuto a conoscenza della nuova, allora "misteriosa", tecnica dell’HACCP, inizia a studiarla e a diffonderla presso le aziende alimentari clienti. Nel 1995 viene chiamato ad insegnare la materia presso l’Istituto Lattiero Caseario di Moretta e, successivamente, Detergenza e Sanificazione presso l’Università di Torino. Nello stesso anno fonda Studio Arclab, laboratorio di analisi e studio di consulenza.
Nel 1998 è autore di uno dei primi 12 "manuali di corretta prassi igienica" per i settori dell’impresa alimentare approvati dal Ministero della Sanità, a cui fanno seguito un secondo manuale approvato e le riedizioni e aggiornamenti degli stessi.
Ha effettuato attività di consulenza e formazione anche all’estero, in lingua francese e inglese, nei settori di propria competenza. Svolge attività di perito di parte o d’ufficio.
Attualmente insegna legislazione e sicurezza alimentare presso gli ITS della Fondazione Agroalimentare Piemonte e svolge attività di consulenza, verifica, formazione, sviluppo software, per laboratori di analisi accreditati, chimici e microbiologici.
Interviene in qualità di relatore in convegni scientifici.
I patogeni nel settore alimentare: strategie alternative per individuarli
- Aprile 2021