Andreis

Giorgia Andreis

Avvocata - Andreis e Associati Avvocati - Torino, Milano

L’avvocato Giorgia Andreis svolge da oltre dieci anni la sua attività nell’ambito del diritto alimentare, sia sotto il profilo della consulenza sia sotto il profilo della assistenza giudiziale.

Dopo aver trascorso alcuni periodi di attività anche all’estero, è rientrata nello studio fondato dal padre negli anni ’60, occupandosi in particolare della consulenza in materia di presentazione e pubblicità dei prodotti alimentari e della gestione delle vertenze davanti alla Giustizia ordinaria e davanti alle Autorità amministrative competenti.

Assiste gli operatori del settore alimentare durante il percorso della produzione, della presentazione e della distribuzione del prodotto, coadiuvandoli anche nei rapporti con fornitori, consumatori e trade, nei rapporti con le Associazioni di categoria e le Autorità pubbliche, e con riguardo alla gestione delle crisi e delle “special situations”. Interviene come relatrice a convegni, seminari e corsi, scrive su diverse riviste di settore e ha pubblicato alcune trattazioni in materia.


ha coordinato:

30

Novembre
2023

 

05

Luglio
2023

 

02

Febbraio
2023

 

02

Febbraio
2023

 

24

Settembre
2020

 

17

Settembre
2020

 

16

Ottobre
2019

 

28

Febbraio
2019

 

27

Settembre
2018

 

interventi:


Il contesto normativo e interpretativo statunitense in materia di etichettatura e presentazione degli alimenti

Export USA: requisiti sanitari, aggiornamenti normativi e distribuzione dei prodotti alimentari
Milano - Novembre   2023


Norme e interpretazioni: cosa riportare in etichetta in caso di utilizzo di sostituti naturali. Comunicazione al consumatore

Alimenti privi di additivi: tecnologie, sostanze "naturali" e packaging per garantire la sicurezza e aumentare la shelf life
Milano - Giugno   2023


I contaminanti chimici negli alimenti: dai casi trattati negli ultimi anni alla nuova normativa appena entrata in vigore

Contaminanti chimici vecchi e nuovi: normativa, gestione, aspetti tecnici alla luce dei recenti controlli e del Reg. UE 2023/915
Milano - Maggio   2023


Normativa, casi e precedenti in relazione alle procedure di pulizia e sanificazione all’interno delle aziende

La sanificazione degli ambienti di produzione per garantire la sicurezza alimentare
Milano - Aprile   2023


Lo stato dell’arte sulle indicazioni volontarie: profili normativi, tecnici e interpretativi

Informazioni volontarie nella presentazione dei prodotti alimentari: stato dell’arte, aggiornamenti e nuovi scenari
Milano - Febbraio   2023


Tavola rotonda - Quando l'ambiguità delle informazioni volontarie e l'utilizzo dei social influenzano i consumatori

Informazioni volontarie nella presentazione dei prodotti alimentari: stato dell’arte, aggiornamenti e nuovi scenari
Milano - Febbraio   2023


Tavola rotonda - Quando l'ambiguità delle informazioni volontarie e l'utilizzo dei social influenzano i consumatori

Le informazioni volontarie nella presentazione dei prodotti alimentari: stato dell’arte, aggiornamenti e nuovi scenari
Milano - Febbraio   2023


I prodotti plant-based sotto il profilo legale e interpretativo, alla luce anche delle ultime posizioni comunitarie e nazionali

Ingegneria di processo e di prodotto per alimenti plant-based: norme, tecnologie, confezionamento, shelf life, comunicazione
Milano - Novembre   2022


Gli sviluppi della norma sulla dichiarazione nutrizionale alla luce della strategia From Farm to Fork

L’etichettatura nutrizionale e le diverse modalità di presentazione: aspetti normativi, operativi e uno sguardo al futuro
Milano - Maggio   2022


FOP: quadro sulle disposizioni nazionali e sugli orientamenti europei. Focus su Nutrinform Battery e Nutriscore

L’etichettatura nutrizionale e le diverse modalità di presentazione: aspetti normativi, operativi e uno sguardo al futuro
Milano - Maggio   2022


Giurisprudenza e valenza probatoria della microbiologia predittiva. Casi studio

Opportunità e potenzialità della microbiologia predittiva: modelli, software e giurisprudenza
- Settembre   2021


Lo stato dell’arte sulle norme che regolano il settore biologico, e la sua etichettatura, a livello europeo e nazionale

Alimenti bio: novità su norme, etichettatura, controlli e rapporti di filiera
Web Seminar - Maggio   2021


Criteri microbiologici e metodi di riferimento: inquadramento normativo e applicativo

I patogeni nel settore alimentare: strategie alternative per individuarli
- Aprile   2021


Significatività e valenza probatoria della microbiologia predittiva e dei challenge test

Challenge test e microbiologia predittiva: applicazioni pratiche per la sicurezza alimentare e la shelf life
Milano - Ottobre   2020


L’accertamento analitico dal punto di vista legislativo e giurisprudenziale e il suo valore in ambito processuale. Strategie difensive

Sicurezza alimentare: metodi rapidi per il controllo di alimenti, acque e ambiente
WEB CONFERENCE - Ottobre   2020


FOCUS - Gli elementi innovativi del Reg. 2018/848: obiettivi, campo di applicazione, principi

Alimenti biologici: aspetti normativi, interpretativi e applicativi attuali
Web Seminar - Settembre   2020


Lo stato attuale dell'e-commerce nel settore food: aspetti normativi e interpretativi

E-commerce e comunicazione digitale: norme, interpretazioni, casi attuali nel settore alimentare
WEB SEMINAR - Giugno   2020


L’OSA e il nuovo Regolamento: effetti sulle garanzie difensive. Primi casi di contestazione

Reg. UE 2017/625: ricadute sui controlli ufficiali e aspetti controversi per l’OSA
WEB SEMINAR - Maggio   2020


Diritti, doveri e garanzie difensive per l’OSA alla luce del nuovo Regolamento. Primi casi di contestazione ai sensi del 2017/625

Reg. UE 2017/625 sui controlli ufficiali: ricadute pratiche sulle aziende alimentari
WEB SEMINAR - Marzo   2020


Applicazione dei protocolli di food safety in azienda: esempi pratici commentati dal punto di vista tecnico e legale

Food Defense, Food Fraud, HARPC: integrare i nuovi protocolli nel piano di autocontrollo aziendale
Milano - Gennaio   2020


Le crisi alimentari: profili normativi, applicativi e interpretativi

Gestione delle non conformità e delle crisi alimentari
MILANO - Ottobre   2019


I MOCA e i profili di responsabilità dell’OSA fra norme cogenti e pericoli emergenti

MOCA: aggiornamento normativo e aspetti controversi per l’OSA
Milano - Luglio   2019


Allerte e non conformità: l’interpretazione di alcuni casi studio secondo la giurisprudenza

Come gestire i contaminanti chimici per ridurre il rischio negli alimenti
Milano - Luglio   2019


La valenza dei test sensoriali e dei panel di assaggio da un punto di vista tecnico-giuridico

Analisi sensoriale e panel test nella caratterizzazione degli alimenti
Milano - Giugno   2019


La responsabilità dell’OSA nella gestione del prodotto non conforme sul mercato interno e internazionale

Listeria ed Escherichia coli: analisi e gestione del rischio dei contaminanti microbiologici del momento
Milano - Gennaio   2019


Gli alimenti online: lo stato dell’arte e i provvedimenti più recenti delle autorità competenti

Gli alimenti online: dal digital marketing all’e-commerce. Regole, tutele, evoluzione e strumenti
Milano - Settembre   2018


La “nuova” disciplina sanzionatoria in materia di informazioni sugli alimenti

Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni del Regolamento (UE) n. 1169/2011
Milano - Marzo   2018


Veg & vegan bio: profili normativi e responsabilità dell’OSA

I prodotti vegetariani e vegani bio: normativa cogente e volontaria
Milano - Ottobre   2017


Gli obblighi informativi in materia di allergeni: interpretazione legislativa e giurisprudenziale

Il controllo degli allergeni. Gestione dei flussi di produzione, prevenzione della cross-contamination e sanificazione
Milano - Luglio   2017


Il quadro interpretativo e giurisprudenziale sui nuovi obblighi di informazione per gli Operatori del Settore Alimentare

Dichiarazione nutrizionale, claim, e-commerce
Milano - Ottobre   2016


Il quadro normativo cogente e volontario sulla commercializzazione e sulla presentazione dei prodotti biologici in ambito europeo. Cenni su import - export

Filiera bio certificata: come garantire la qualità nei processi di approvvigionamento e di produzione
Milano - Giugno   2016


Disciplina normativa e sanzionatoria in materia di claim nutrizionali e salutistici (Regolamento CE 1924/2006)

Claim salutistici: normativa e basi scientifiche per l'approvazione comunitaria. Focus sul recente aggiornamento delle linee guida EFSA
Milano - Marzo   2016


Disciplina normativa e sanzionatoria in materia di etichettatura nutrizionale (ex Regolamento UE 1169/2011)

Dichiarazione nutrizionale: le nuove regole e la corretta applicazione. Quali indicazioni riportare in etichetta
Milano - Marzo   2016


Alimenti arricchiti e impoveriti: i diversi scenari interpretativi in Italia e in Europa; gli aspetti sanzionatori. Case histories

Alimenti funzionali e nutraceutici. Formulazione, valutazione nutrizionale e comunicazione al consumatore - PRIMO MODULO INTRODUTTIVO
Milano - Luglio   2014


Normativa e provvedimenti amministrativi: le fonti di riferimento e i contenziosi con le Autorità in materia di contaminanti

Contaminanti e residui negli alimenti: conoscerli per gestirli
Milano - Maggio   2014