Leone

Gian Paolo Leone

Ricercatore presso il Laboratorio di Innovazione Agro-industriale (UTAGRI-INN) Enea
Gian Paolo Leone nasce a Roma nel 1972 e si laurea in ingegneria chimica presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” nel 1998 conseguendo una votazione finale pari a 107/110. Dal 1999 al 2000 lavora presso la Giunta Regionale d’Abruzzo occupandosi degli adempimenti amministrativi della Legge Regionale 2/97 inerente alle disposizioni in materia di risorse idriche (Legge n. 36/94) Nel 2000 viene assunto dall’ENEA (dal 2008 a tempo indeterminato) e dal 2010 ricopre il profilo di ricercatore presso il Laboratorio di Innovazione Agro-industriale (UTAGRI-INN) curando lo studio e sviluppo di processi in supercritico finalizzati all’estrazione di biomolecole da matrici agro-alimentari o all’ottimizzazione della produzione in alternativa alle tecnologie esistenti in settori quali quello tessile e alimentare. Esperto nella conduzione di impianti pilota in supercritico, nel corso degli ultimi anni ha maturato un’esperienza parallela anche nel quadro delle tecnologie di filtrazione con membrana partecipando ad attività di ricerca su residui dell’agro-industria (acque di vegetazione) e sull’estrazione e concentrazione di steviolglicosidi da Stevia rebaudiana ai fini della proposizione di nuovi processi produttivi. Gian Paolo Leone was born in Rome in 1972. In 1998 he graduated in Chemical Engineering at the University of Rome "La Sapienza" with a final grades of 107/110.  From 1999 to 2000 he worked for the Regional Council of Abruzzo taking care of the administrative tasks of the regional law number 2/97 concerning regulations about water resources (law number 36/94). In 2000 he was hired by ENEA (permanent work since 2008). From 2010 he is a researcher at the Laboratory of Agro-Industrial Innovation (UTAGRI-INN) focusing on the study and development of processes in supercritical for the extraction of biomolecules from agro-food matrices or the optimization of production as a possible alternative to existing technologies in some sectors such as textiles and food.  He's an expert in conducting pilot plants in supercritical and over the past few years he gained a parallel experience even in the context of membrane filtration technologies by taking part to researches about agro-industrial waste treatment (olive mill wastewaters) or about the extraction and concentration of steviol glycosides from Stevia rebaudiana Bertoni leaves.

interventi: