Tecnico specializzato nella comunicazione con esperienza pluriennale in divulgazione scientifica e comunicazione del rischio.
Dal 2004 lavoro presso il Dipartimento di Sanità Pubblica e Sicurezza Alimentare, Reparto di Tossicologia Alimentare e Veterinaria dell’Istituto Superiore di Sanità ( ISS) di Roma. Nello specifico svolgo attività di comunicazione nel campo della valutazione del rischio e analisi rischio –beneficio; le mie mansioni spaziano dalla comunicazione attraverso la stesura di opuscoli informativi, brochure, newsletter e poster, nonché l’organizzazione di conferenze, convegni e corsi di formazione per gli operatori del SSN e attività di web manager .
Partecipo alle attività scientifiche e istituzionali del mio reparto attraverso la collaborazione in progetti scientifici europei e nazionali, la stesura di articoli scientifici, l’elaborazione di documenti di valutazione e comunicazione del rischio rivolti a professionisti sanitari e al cittadino.
Sono il web manager di tre aree tematiche ISS: il sito italiano sugli Interferenti Endocrini il Progetto PREVIENI, il progetto europeo LIFE-EDESIA. Gestisco il database EDID - EDC Diet Interacion Database che è l'unico database interamente dedicato alle interazioni tra contaminanti e nutrienti. Inoltre collaboro con la Network Italiano Promozione Acido Folico (afferente al Centro Nazionale per le Malattie Rare - ISS) per gli aspetti inerenti la valutazione del rischio-beneficio dell’acido folico, incluse tutte le possibili strategie di sanità pubblica, con particolare enfasi sulla fortificazione degli alimenti.
Infine partecipo alle attività del Focal Point italiano EFSA in qualità di membro del comitato di redazione della newsletter .
Contaminanti e residui negli alimenti: conoscerli per gestirli
Milano - Maggio 2014