Venturelli

Claudio Venturelli

Entomologo nel Dipartimento di Sanità Pubblica dell'AUSL Romagna
Entomologo nel Dipartimento di Sanità Pubblica dell’A.U.S.L. della Romagna (sede di Cesena) dove si occupa di Entomologia medico-veterinaria, sistemi a basso impatto ambientale per il controllo degli animali infestanti in ambito Urbano, Alimentare, Sanitario e Zootecnico, svolgendo attività di ricerca scientifica. È membro del gruppo di Audit Aziendale e del gruppo regionale dell’Emilia-Romagna “Nuove strategie di lotta a Aedes albopictus” (www.zanzaratigreonline.it). Si è occupato della problematica relativa alla trasmissione del Virus Chikungunya da parte di Aedes albopictus in Romagna nel 2007. Attualmente collabora nel progetto europeo, “Life Conops” (in greco, zanzara) in collaborazione con la Grecia. Relatore in numerosi convegni e corsi di formazione in Italia e all’estero. Giornalista Pubblicista dal 2004. Ha svolto missioni in Africa nei campi Saharawi, in India, Brasile e per il WHO in Albania. Ha scritto numerosi articoli divulgativi come pubblicista e scientifici su riviste nazionali e internazionali. Per le sue attività, oltre alle emittenti locali, è stato invitato in diretta a discutere del “problema zanzara tigre” su Rai 1, Rai3 e intervistato da TG5, La Repubblica, Il Tempo, Il Resto del Carlino, Il Giorno, La Nazione. Come autore e coautore di testi e attore, si occupa di “scienza in teatro” allo scopo di divulgare informazioni scientifiche con testi teatrali (Università di Teramo e Università di Bologna Polo didattico di Cesena). Ha insegnato zoologia come Professore a contratto nella Facoltà di Veterinaria di Teramo (A/A 2002-2008) dove continua a tenere lezioni nella scuola di specializzazione. Dal 2012 al 2014 ha svolto l’incarico di insegnamento nel Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università di Ferrara. Tra le sue opere: 1. Viaggio intorno all’evoluzione, Viaggio intorno all'evoluzione, C. Venturelli, E. Sciarra, G. Giorello (ed. Zikkurat) 2. Zanzare che fare, C. Venturelli (ed. Giunti per Regione Emilia-Romagna) 3. Questioni di Culex, il libro completo della zanzara, C. Venturelli, M. Marazza (ed. De Agostini). 4. Studi pratici per il controllo degli infestanti nelle industrie alimentari, D. Di Domenico, C. Venturelli, M. Piumi (ed.ECOD Milano)

interventi:


Norme cogenti e gestione degli infestanti quale prerequisito nell’ambito dei controlli ufficiali

Il pest management per la sicurezza alimentare: stato dell'arte, prospettive future e opportunità
Milano - Maggio   2016