Montanari

Chiara Montanari

CIRI Agroalimentare - Università di Bologna - Alma Mater Studiorum

Laureata in Scienze e Tecnologie Alimentari e dottore di ricerca in Scienze e biotecnologie degli alimenti, lavora come tecnico di laboratorio presso i laboratori di microbiologia del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari (DISTAL) dell'Università di Bologna.

La sua attività di ricerca si focalizza su processi fermentativi, innovazioni di prodotto/processo, analisi chimico-fisiche e microbiologiche per verificare la qualità e sicurezza dei prodotti alimentari.
Si occupa inoltre di: studio dell’azione antimicrobica di composti naturali (ad esempio oli essenziali e loro componenti) anche in combinazione con altri processi; valutazione dell’effetto di trattamenti chimico-fisici sulla risposta fisiologica microbica mediante tecniche cultura-indipendenti (citometria a flusso).

È autrice e co-autrice di 51 pubblicazioni (Scopus ID 35798588900, Orcid: 0000-0002-2273-2371) sottoposte a processo di revisione, di cui 47 su riviste scientifiche indicizzate con Impact Factor contenute nelle banche dati ISI WEB e SCOPUS.


interventi:


Degradazione microbica: possibili indicatori e strategie per il prolungamento della shelf life degli alimenti

Studio della shelf life di un prodotto alimentare
Milano - Aprile   2023


Degradazione microbica: possibili indicatori e strategie per il prolungamento della shelf life degli alimenti

Studio della shelf life di un prodotto alimentare
Milano - Novembre   2022


Casi studio: il potenziale delle fermentazioni nella produzione di alimenti privi di additivi

"E number free". Tecnologie e formulazione di alimenti privi di additivi: specificità, vantaggi, limiti
Milano - Marzo   2022


Degradazione microbica: possibili indicatori e strategie per il prolungamento della shelf life degli alimenti

Studio della shelf life di un prodotto alimentare
- Novembre   2021


Degradazione microbica: possibili indicatori e strategie per il prolungamento della shelf life degli alimenti

Studio della shelf life di un prodotto alimentare
MILANO - Settembre   2019