Marinuzzi

Chiara Marinuzzi

Avvocato - Studio Legale Avv. Gaetano Forte

Nata a Ferrara il 06 ottobre 1970. Laureata in giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Ferrara.
Avvocato dal 1998.
Si occupa di diritto agroalimentare (in particolare normative igienico-sanitarie e di etichettatura) diritto comunitario, concorrenza sleale, implementazione modelli organizzativi ex D.lgs. 231/01 e governance aziendale.


ha coordinato:

15

Novembre
2023

 

23

Marzo
2023

 

23

Febbraio
2023

 

08

Giugno
2022

 

26

Maggio
2022

 

31

Marzo
2022

 

03

Marzo
2022

 

25

Novembre
2021

 

07

Ottobre
2021

 

06

Maggio
2021

 

25

Marzo
2021

 

28

Gennaio
2021

 

13

Novembre
2020

 

15

Ottobre
2020

 

09

Aprile
2020

 

26

Marzo
2020

 

19

Marzo
2020

 

28

Novembre
2019

 

14

Novembre
2019

 

14

Giugno
2019

 

04

Aprile
2019

 

10

Luglio
2013

 

interventi:


La Cultura della Sicurezza Alimentare per l'OSA: gli aggiornamenti della Comunicazione della Commissione UE

Cultura della Sicurezza Alimentare e governance aziendale. Chi è l’OSA e come organizzare le responsabilità interne
Milano - Novembre   2023


La Cultura della Sicurezza Alimentare per l'OSA: gli aggiornamenti della Comunicazione della Commissione Ue

La nuova sicurezza alimentare tra Cultura, HACCP, allergeni e spreco. Cosa cambia con la Comunicazione della Commissione UE n. 355/2022
Milano - Marzo   2023


Impatti delle Pratiche commerciali sleali nella filiera alimentare: il D.lgs.198/2021. Aspetti pratici dopo un anno dall’entrata in vigore

La contrattualistica nel settore alimentare e gli impatti del Decreto 198/2021 "Pratiche sleali" sulla filiera
Milano - Febbraio   2023


Le Private Label: cosa sono e come gestirle in particolare su sicurezza alimentare e informazioni ai consumatori

La contrattualistica nel settore alimentare e gli impatti del Decreto 198/2021 "Pratiche sleali" sulla filiera
Milano - Febbraio   2023


I prodotti a denominazione tutelata: regimi di qualità e regolamentazione

Come usare ingredienti DOP e IGP nei prodotti alimentari. Opportunità e rischi
Milano - Giugno   2022


L’evocazione delle denominazioni tutelate e il rapporto con i marchi di impresa

Come usare ingredienti DOP e IGP nei prodotti alimentari. Opportunità e rischi
Milano - Giugno   2022


Le pratiche commerciali sleali: il Dlgs 198/2021. Cosa cambia nella filiera agroalimentare. Focus sui contratti

Le pratiche commerciali sleali: novità e impatti nei rapporti di filiera del Decreto 198/2021
Milano - Maggio   2022


Le responsabilità dell'OSA e le contaminazioni crociate in etichetta (es. caso senape)

Pulizia, sanificazione e controllo delle contaminazioni nelle aziende alimentari
Milano - Aprile   2022


La cultura della sicurezza alimentare per l'OSA: obblighi, responsabilità e sanzioni

Costruire la "cultura della sicurezza alimentare": tra nuovi adempimenti e responsabilità dell’OSA
Milano - Marzo   2022


La sicurezza alimentare diventa cultura: il nuovo Reg. UE 382/2021 che modifica il Reg. CE 852/04

Etichettatura ambientale e cultura della sicurezza alimentare: le novità per il settore
Milano - Novembre   2021


I Green Claim e la comunicazione al consumatore: linee guida e normative

Food industry 4.0 per la transizione verso un'economia circolare
Convegno Digital Edition - Giugno   2021


Comunicare i green claim: norme cogenti, standard volontari e certificazioni

Claim ambientali e "social media": dal perimetro normativo alle strategie di comunicazione
Milano - Maggio   2021


Le ricadute operative dei decreti per l’OSA: perizia, controversia e sanzioni

Controlli ufficiali: i decreti nazionali di attuazione del Reg. 625/2017
- Maggio   2021


Il D.lgs 27/2021 di attuazione del 625. Autorità competente, altre autorità di controllo ufficiale e operatori del settore. Cosa cambia

Controlli ufficiali: i decreti nazionali di attuazione del Reg. 625/2017
- Maggio   2021


Principali novità in materia di informazioni ai consumatori (prima parte)

Etichettatura degli alimenti: criticità e nuove norme. Un cantiere aperto
Milano - Marzo   2021


I temi sempre aperti delle informazioni al consumatore: casistica e domande frequenti dell'OSA

Etichettatura degli alimenti: criticità e nuove norme. Un cantiere aperto
Milano - Marzo   2021


Tavola Rotonda - Crisi alimentari e frodi: urgenza, decisioni e responsabilità per i prodotti a marchio

Le private label: norme e responsabilità nei rapporti di filiera
Milano - Novembre   2020


Il responsabile delle informazioni obbligatorie e volontarie

Le private label: norme e responsabilità nei rapporti di filiera
Milano - Novembre   2020


Ripartizione delle responsabilità penali e amministrative tra distributore e fornitore

Le private label: norme e responsabilità nei rapporti di filiera
Milano - Novembre   2020


I contratti tipici del settore alimentare e le sue “patologie”.

Le private label: norme e responsabilità nei rapporti di filiera
Milano - Novembre   2020


Reclami: aspetti giudiziali e stragiudiziali nel rapporto con il consumatore

Le private label: norme e responsabilità nei rapporti di filiera
Milano - Novembre   2020


Tavola rotonda - Comunicare la sostenibilità e gestire lo spreco: auspicabile un intervento normativo generale?

I green claim: opportunità e limiti per l’industria alimentare
WEB SEMINAR - Aprile   2020


La normativa in materia di prodotti bio. Il nuovo Reg. UE 2018/848 applicabile dal 2021: cosa cambia

Alimenti bio: dalla normativa vigente al nuovo Reg. 2018/848. Produzione, etichettatura, controlli e sanzioni
WEB SEMINAR - Marzo   2020


Individuazione dell’ingrediente primario e modalità di indicazione

Indicazione di origine dell’ingrediente primario: si parte
WEB SEMINAR - Marzo   2020


Tavola rotonda - Discussione sui temi aperti e sulle prospettive di mercato

Indicazione di origine dell’ingrediente primario: si parte
WEB SEMINAR - Marzo   2020


Il rapporto tra il Reg. UE 775/18 e il sistema normativo generale in materia di indicazioni di origine

Indicazione di origine dell’ingrediente primario: si parte
WEB SEMINAR - Marzo   2020


Il campo di applicazione dell’obbligo di indicazione dell’origine/provenienza dell’ingrediente primario

Indicazione di origine dell’ingrediente primario: si parte
WEB SEMINAR - Marzo   2020


Indicazione di origine dell’ingrediente primario: Reg. Ue 775/2018 e Linee Guida di applicazione della Commissione Europea

Indicazione di origine dell’ingrediente primario: si parte
WEB SEMINAR - Marzo   2020


I contratti tipici del settore alimentare e le sue "patologie". Aspetti particolari delle vendite all'estero e online

La contrattualistica nel settore alimentare. Focus su private label, vendita all’estero, pratiche sleali, inadempimenti
Milano - Novembre   2019


Le private label. Problematiche connesse alla sicurezza alimentare e alle informazioni ai consumatori

La contrattualistica nel settore alimentare. Focus su private label, vendita all’estero, pratiche sleali, inadempimenti
Milano - Novembre   2019


La normativa in materia di prodotti bio. Il nuovo Reg. UE 2018/848 applicabile dal 2021: cosa cambia

Alimenti biologici: dalla normativa vigente al nuovo Reg. 2018/848. Produzione, etichettatura, controlli e sanzioni
ROMA - Novembre   2019


Il Reg. (UE) 2018/775: obbligo di indicazione origine o provenienza dell’ingrediente primario dal 2020

L’origine e la provenienza dei prodotti alimentari. Indicazioni obbligatorie e volontarie
Milano - Giugno   2019


Le altre indicazioni geografiche: DOP, IPG, STG - Prodotti tradizionali - Made in Italy: tra protezione comunitaria e nazionale

L’origine e la provenienza dei prodotti alimentari. Indicazioni obbligatorie e volontarie
Milano - Giugno   2019


La normativa in materia di prodotti bio. Il nuovo Reg. UE 2018/848 applicabile dal 2021: cosa cambia

Alimenti biologici: dalla normativa vigente al nuovo Reg. 2018/848. Produzione, etichettatura, controlli e sanzioni
Milano - Aprile   2019


Gli strumenti normativi per la regolamentazione del rapporto di filiera delle private label

Le private label: responsabilità e rapporti di filiera
Milano - Aprile   2018


Tavola Rotonda - Crisi Alimentari e frodi: urgenza, decisioni e responsabilità per i prodotti a marchio

Le private label: responsabilità e rapporti di filiera
Milano - Aprile   2018


Analisi delle novità introdotte dal Regolamento 625/2017 e confronto con le norme precedentemente in vigore

Regolamento UE 625/2017 sui controlli ufficiali: che cosa cambia? Una guida per l’OSA
Milano - Febbraio   2018


Obblighi e responsabilità per le aziende alimentari e le figure responsabili coinvolte: quadro sanzionatorio e studio di alcuni casi esemplari di giurisprudenza

Come gestire e comunicare una crisi alimentare. Teoria e pratica
Milano - Maggio   2017


La normativa cogente per la sicurezza alimentare: inquadramento sistematico

Food Law & Regulatory Manager nelle aziende alimentari
Milano - Aprile   2017


Leggi, regolamenti in applicazione, proposte di riforma e tutela legale: le novità che interessano gli OSA nel 2016

Responsabilità dell'operatore, certificazioni, tutela legale: le novità da applicare in azienda
Milano - Aprile   2016


Obblighi legali: richiamo/ritiro, comunicazione al consumatore. Casi di studio

Crisis management: dalla valutazione del rischio alle azioni di richiamo e ritiro
Milano - Dicembre   2015


Informazioni nutrizionali e salutistiche: aspetti cogenti e volontari. La dichiarazione nutrizionale ex Reg. CE 1169/11 obbligatoria dal 13/12/2016. I claim nutrizionali e salutistici del Reg. CE 1924/06 e 432/12 per valorizzare i prodotti

Etichettatura nutrizionale e claim salutistici. Aggiornamenti normativi e laboratorio pratico
Milano - Novembre   2015


Come impostare le etichette e fornire informazioni corrette sugli allergeni, ai sensi del Reg. UE 1169/11

Allergie e intolleranze: formulazione, produzione, etichettatura di alimenti idonei. Simulazione di audit di parte terza
Milano - Luglio   2015