21
Aprile
2016
mattina
Leggi, regolamenti in applicazione, proposte di riforma e tutela legale: le novità che interessano gli OSA nel 2016
Chiara Marinuzzi
Avvocato - Studio Legale Avv. Gaetano Forte
abstract
L'intervento prende in esame le norme più recenti che riguardano l'industria alimentare, alcune delle quali verranno applicate nel corso di quest'anno.
● Il Modello di organizzazione, gestione e controllo (Dlgs. 231/2001), cosidetto "Modello Organizzativo 231", quale strumento pratico a disposizione dell'azienda per la tutela legale
● La modifica dei reati penali per le aziende alimentari - Il progetto di legge Caselli
● IV gamma: DM n. 3746 del 20 giugno 2014 - Attuazione dell'art. 4 della legge 13 maggio 2011 n. 77
● Novel food – Le novità del Regolamento UE n. 2015/2283
● Nuova regolamentazione sui prodotti ex "alimenti destinati a un'alimentazione particolare" (Regolamento UE n. 609/2013 e regolamenti di attuazione): focus su senza glutine e senza lattosio.
LABORATORIO: analisi delle Linee Guida di Confindustria per l'elaborazione del Modello di organizzazione, gestione e controllo.
pomeriggio
La valutazione del rischio nelle versioni più aggiornate dei principali schemi di certificazione. Lettura pratica e applicativa
Giulio Battistella
Standard Technical Manager - CSQA Certificazioni
abstract
L'intervento, partendo dalla considerazione che la valutazione del rischio rappresenta un approccio comune tra norme cogenti e volontarie, affronta come essa si espliciti nelle versioni aggiornate di alcuni dei principali schemi di certificazione volontaria.
● UNI EN ISO 9001:2015 - Sistema di gestione della qualità
- Valutazione del contesto
- Valutazione dei rischi e delle opportunità che derivano dall'analisi del contesto
● GSFS 7 – BRC
- Valutazione del rischio dei fornitori delle materie prime
- Valutazione del rischio frodi e adulterazione delle materie prime
- Valutazione dell'autenticità delle materie prime
● UNI EN 16636:2015 - Gestione dei servizi di disinfestazione
● UNI EN ISO 14001: 2015 - Sistema di gestione ambientale
- Cenni sulle novità che verranno introdotte dalla norma, attualmente in fase di revisione.
LABORATORIO: Esercitazioni di gruppo su alcuni casi di studio relativi alla BRC 7 e relativa discussione dei risultati.