01
Febbraio
2018
mattina
Analisi delle novità introdotte dal Regolamento 625/2017 e confronto con le norme precedentemente in vigore
Chiara Marinuzzi
Avvocato - Studio Legale Avv. Gaetano Forte
• Diritti e doveri degli operatori: come cambiano nel nuovo quadro normativo
• Il nuovo strumento del rating dell’operatore: da cosa dipende, come si valuta e sue conseguenze
• Il finanziamento dei controlli: l'impatto sui costi a carico dell'OSA
• Il diritto alla controperizia
• L'iter processuale
pomeriggio
Ambiti di applicazione e impatto sul Controllo Ufficiale per l'Autorità Competente e gli Organi di Controllo
Lucia Decastelli
Laboratorio Nazionale di Riferimento Stafilococchi coagulasi positivi, compreso S.aureus - S.C. Controllo Alimenti e Igiene delle Produzioni - Istituto Zooprofilattico Sperimentale Piemonte
abstract
Durante l'intervento saranno approfonditi i temi riguardanti:
• Il ruolo delle Autorità Competenti e degli Organi di Controllo
• La sicurezza alimentare alla luce dei metodi dei nuovi controlli ufficiali
• I controlli ufficiali nei diversi settori agroalimentari: nuovi ambiti di applicazione e prescrizioni
• Il sistema dei campionamenti nelle vendite a distanza
• La formazione dei controllori negli ambiti di competenza.
Cosa succede alle frontiere? L'attività di controllo di UVAC e PIF e che cosa potrebbe cambiare con il nuovo Regolamento
Carla Bilewski
Ufficio Veterinario Adempimenti Comunitari Piemonte e Valle d'Aosta - Posto di Controllo Frontaliero di Caselle - Ministero della Salute, DGSAF
abstract
L'attività di controllo sui prodotti di origine animale in transito per le frontiere compete, da un punto di vista igienico sanitario, a UVAC (Uffici Veterinari per gli Adempimenti Comunitari) e PIF (Posti Ispezione Frontalieri) sparsi sul territorio nazionale e recentemente accorpati. L'intervento mira ad approfondire l'attività di questi organismi sulla merce sia in entrata sia in transito nel Paese, allo stato attuale e con riferimento alle novità che saranno introdotte dal Regolamento 625/2017. Attualmente, infatti, l'Italia è tra i Paesi più severi nei controlli alla frontiere: il nuovo Regolamento si prefigge di uniformare e semplificare la disciplina sui controlli ufficiali al fine di migliorarne la trasparenza e l’efficienza a vantaggio anche delle aziende.
Questi i temi affrontati:
• L'attuale situazione dei controlli sulla merce in entrata e in uscita dall'Italia. Il sistema TRACES
• La gestione della merce non conforme.
• I possibili effetti del Regolamento 625/2017 sui controlli frontalieri.
Controllori e controllati a confronto
Tavola Rotonda con i relatori
Carla Bilewski
Ufficio Veterinario Adempimenti Comunitari Piemonte e Valle d'Aosta - Posto di Controllo Frontaliero di Caselle - Ministero della Salute, DGSAF
Lucia Decastelli
Laboratorio Nazionale di Riferimento Stafilococchi coagulasi positivi, compreso S.aureus - S.C. Controllo Alimenti e Igiene delle Produzioni - Istituto Zooprofilattico Sperimentale Piemonte
Chiara Marinuzzi
Avvocato - Studio Legale Avv. Gaetano Forte