11
Giugno
2020
mattina
Come valutare la conformità e l’adeguatezza di un MOCA prima dell’impiego a contatto con un alimento
Ambrogio Pagani
Medico veterinario esperto in sicurezza alimentare - Già Responsabile Sicurezza Alimentare USL 2 Lucca
abstract
Tra fornitori di MOCA e utilizzatori professionali, spesso, non c’è alcun tipo di comunicazione finalizzata a garantire il miglior livello di sicurezza alimentare per i consumatori. Questo intervento mira a fornire sia agli Operatori del Settore Alimentare sia agli Operatori del settore MOCA criteri e strumenti di valutazione critica preliminari alla scelta del tipo di packaging e di attrezzature destinate a contatto con alimenti, così che si possa attivare un virtuoso processo di comunicazione. Si approfondiranno:
1) Tipologia e classificazione dei MOCA e interazione MOCA/alimento. Riferimenti normativi.
2) Il Sistema di Assicurazione della qualità dell’operatore del settore MOCA:
• Contatto MOCA/alimento: analisi dei pericoli e valutazione del rischio relativo al tipo di processo produttivo e della durabilità di un alimento.
• Come redigere un piano di controlli statisticamente significativo (in termini di frequenza campionamenti e analisi) in funzione della valutazione del rischio/tipologia di alimento/budget.
• Quale materiale utilizzare come MOCA per il proprio packaging.
• Che cosa valutare prima dell’acquisto di una macchina per l’industria alimentare.
Dichiarazione di conformità: istruzioni per l’uso
Ambrogio Pagani
Medico veterinario esperto in sicurezza alimentare - Già Responsabile Sicurezza Alimentare USL 2 Lucca
abstract
La dichiarazione di conformità è lo strumento che per legge deve accompagnare gli imballaggi e in genere i materiali destinati al contatto con gli alimenti e che ne attesta l'idoneità all'uso dichiarato. L’intervento intende illustrare le caratteristiche principali di questi documenti e prevede l’analisi critica di modelli di dichiarazioni di conformità frequentemente utilizzate.
pomeriggio
La valutazione dei pericoli nelle filiere "critiche"
Marinella Vitulli
Esperta materiali a contatto - Food Contact Center
abstract
L'intervento affronta i rischi correlati alla migrazione di sostanze dal packaging all'alimento, soffermandosi in particolare sulle situazioni più critiche, sia per la non prevedibilità di alcune situazioni, sia per l'assenza di una regolamentazione comune cogente. A questo proposito l'entrata in vigore, a partire da aprile 2020, del Regolamento (UE) 2019/515 relativo al reciproco riconoscimento delle merci legalmente commercializzate in un altro Stato membro, potrebbe fare chiarezza su alcuni materiali non normati a livello comunitario, ma su cui esistono norme nazionali.
Sarà fatto un approfondimento sui nuovi materiali di cui è ancora allo studio l'interazione con gli alimenti, e sui materiali che contengono materia prima proveniente da riciclo.
Questi i temi su cui si focalizza la relazione:
• Le filiere non normate e le linee guida dei Paesi europei prese come riferimento per tali filiere.
• L'applicazione del Regolamento UE 2019/515 in ambito MOCA
• Valutazione del rischio correlato ai NIAS.
• Valutazione del rischio dei materiali contenenti materia prima proveniente da riciclo e dei biopolimeri (compostabili, biodegradabili) da fonti diverse.
Domande e conclusioni
Ambrogio Pagani
Medico veterinario esperto in sicurezza alimentare - Già Responsabile Sicurezza Alimentare USL 2 Lucca
Marinella Vitulli
Esperta materiali a contatto - Food Contact Center