07
Marzo
2013
mattina
OSA e imprese alimentari, quali responsabilità?
Daniele Pisanello
Esperto in Diritto Alimentare. Titolare dello Studio legale LEX ALIMENTARIA (Bologna, Lecce, Pisa e Torino)
abstract
Analisi delle definizioni di “impresa alimentare” e “Operatore del settore alimentare” e chiarimenti in merito alle relative nozioni; linee guida per la gestione delle responsabilità giuridiche alla luce della esperienza applicativa. Doveri e diritti dell’OSA nel quadro della moderna legislazione alimentare.
La conduzione dell’audit di sicurezza alimentare ai sensi del regolamento (CE) n. 882/2004 e del regolamento n. 854/2004
Claudio Biglia
Veterinario pubblico
abstract
Il “processo” di audit di sicurezza alimentare ai sensi della legislazione alimentare. I principi, le linee guida, le modalità organizzative e la gestione operativa.
Il controllo ufficiale degli alimenti e l’audit nel quadro della legislazione alimentare
Claudio Biglia
Veterinario pubblico
Daniele Pisanello
Esperto in Diritto Alimentare. Titolare dello Studio legale LEX ALIMENTARIA (Bologna, Lecce, Pisa e Torino)
abstract
Il nuovo ruolo del Controllo ufficiale ai sensi del Pacchetto igiene. Principi e requisiti cogenti in materia di: organizzazione, programmazione, categorizzazione del rischio, trasparenza, conflitto di interessi, doveri del controllo ufficiale e altri diritti dell’OSA. L’audit come nuova frontiera del rapporto OSA – Controllo ufficiale.
pomeriggio
Gli esiti dell’audit e i follow up
Claudio Biglia
Veterinario pubblico
abstract
I risultati degli audit nel quadro della legislazione alimentare: l’interesse dell’OSA a un report obiettivo, gli impegni e i controlli successivi (follow up).
Simulazione di un audit
Claudio Biglia
Veterinario pubblico
abstract
La simulazione sarà condotta con modalità di brainstorming. Divisi in due gruppi, i partecipanti rivestiranno il ruolo di OSA e del team di auditor. La simulazione riguarderà tutte le fasi del processo di audit: dalla programmazione allo svolgimento, sino alla emissione delle osservazioni finali e riscontro da parte dell’impresa sottoposta ad audit.