09
Marzo
2016
mattina
Disciplina normativa e sanzionatoria in materia di etichettatura nutrizionale (ex Regolamento UE 1169/2011)
Giorgia Andreis
Avvocato - Andreis e Associati Avvocati - Torino, Milano
abstract
L’intervento affronta un importante aspetto dell’etichettatura degli alimenti: la dichiarazione nutrizionale ai sensi del Regolamento (UE) 1169/2011.
Sono approfondite le novità apportate dal Regolamento sulle modalità di redazione, compilazione e presentazione della dichiarazione, anche alla luce dei documenti interpretativi, europei e nazionali.
Infine, si affronta lo stato dell’arte sulla disciplina sanzionatoria del Regolamento (UE) 1169/2011.
Argomenti
• La dichiarazione nutrizionale ai sensi del Regolamento (UE) 1169/2011: modalità di presentazione e predisposizione della dichiarazione
• Linee guida nazionali ed europee
• Il quadro sanzionatorio.
PRANZO
pomeriggio
Come riportare in etichetta le informazioni nutrizionali: laboratorio applicativo sulla dichiarazione nutrizionale
Laura Bersani
Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino
abstract
Le disposizioni indicate nel Regolamento (UE) 1169/2011 devono essere seguite per quanto riguarda la modalità di espressione, la collocazione, le esenzioni, le diciture addizionali e le altre indicazioni pertinenti. Durante l’intervento sono pertanto affrontati casi pratici di stesura della dichiarazione nutrizionale in riferimento anche alle Linee Guida della Commissione Ue relativamente a tolleranze e arrotondamenti; si procede anche a esaminare l’obbligo attuale di inserimento della dichiarazione qualora siano riportati claim nutrizionali e salutistici in relazione ai requisiti del Regolamento (CE) 1924/2006 e alle regolamentazioni specifiche per alcune categorie di alimenti.
Il laboratorio ha lo scopo di offrire una modalità operativa che consideri aspetti tecnici e legali in modo da fornire correttamente le informazioni nutrizionali al consumatore.
Argomenti
• Disposizioni Regolamento (UE) 1169/2011: informazioni obbligatorie e facoltative, ordine ed espressione dei valori, altre indicazioni pertinenti
• Collocazione, dimensione
• Come operare nel caso di porzione o unità di consumo
• Esenzioni
• Reperimento valori
• Modalità di calcolo
• Arrotondamenti
• Tolleranze
• Esempi relativi ai claim: requisiti, come riportarli